Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

thesimon

Amministratore
  • Posts

    4,548
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    267

thesimon last won the day on July 14 2024

thesimon had the most liked content!

About thesimon

  • Birthday 10/29/1982

Contact Methods

  • MSN
    \
  • Website URL
    https://www.simonerenzi.com
  • Skype
    simonerenzi

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Città di residenza
    Ariccia, RM
  • Interests
    Musica, Scienza, Informatica, Arte

Recent Profile Visitors

35,415 profile views

thesimon's Achievements

Grand Master

Grand Master (14/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Very Popular Rare
  • Week One Done

Recent Badges

1.3k

Reputation

  1. CIao Fabrizio, benvenuto!
  2. Ciao Fabrizio, eccoti un paio di link a VST che hanno Fazioli F308 campionato... https://www.vsl.co.at/en/Synchron_Series/Fazioli_F308#!Demos https://www.imperfectsamples.com/website/samples/fazioliconcertgrand/index.php https://www.ariasounds.com/silk_kontakt_grand_piano_sample_library.html Della Vienna hai anche F212 https://www.vsl.co.at/en/Synchron_Series/Fazioli_F212 Quelli della Vienna sono sicuramente i migliori. Per usarli hai bisogno di una DAW e di un cavo USB to MIDI da collegare ad una tastiera MIDI. That's all
  3. Bravo! Bella mano! Lavorerei ancora un pochino la sinistra. In alcuni passaggi si sente che non è ancora all'altezza della destra. Guardati lo studio op. 10 n. 12 di Chopin che ha una sinistra molto lavorata. Ti aiuterà a salire di livello. Le intenzioni musicali sono giuste. Complimenti!
  4. Ha senso se la meccanica del digitale è concepita per simulare quella di un pianoforte a coda. Oggi ci sono digitali con meccaniche molto complesse anche in legno (vedi Kawai MP11SE), ed altre meccaniche come la GH3 o la GrandTouch-S di Yamaha, ecc. ecc. Su queste meccaniche ha senso per capire quanto in realtà siano simili (per ciò che concerne al peso) rispetto alla meccanica di un pianoforte acustico.
  5. I dream theater sono un gruppo metal che piace molto anche a me. I musicisti "colti" di norma sono quelli che ascoltano un po' tutto proprio per questo alla fine vengono definiti colti, proprio perché di norma preparati all'ascolto di diversi stili e generi musicali. Io credo che tutto sia possibile. Quindi perché no un bel matrimonio tra metal e pianoforte?
  6. CIao Maverick, dalla foto non si capisce un granché bene ma ho visto che anche il soffitto è sfalsato. Considera che di norma più spigoli ci sono più si creano delle riflessioni. La stanze studiate per l'acustica d'ambiente sono stanze che non hanno muri paralleli ma naturalmente dentro casa questo non è possibile. Ti consiglio innazitutto di mettere delle trappole per bassi agli angoli. A mio avviso sono tutt'altro che antiestetiche. Non vanno pitturate, oppure la pittura deve avvenire con vernice apposita che non sigilla le porosità che assorbono il suono. Dietro al pianoforte puoi assorbire e sulla parete opposta puoi mettere dei pannelli vibranti. Anche questi non sono un cazzotto in un occhi da vedere. Molte persone si creano autonomamente i pannelli vibranti facendo un telaio in legno ripieno di lana di roccia e coprendo il tutto con TNT (Tessuto Non Tessuto) o altre tipologie di tessuto che non sia Nylon o altro non traspirante.
  7. Anche steinway si è tecnologizzata. Ha reinventato un sistema già esistente emulandolo a livelli incredibili. Alta risoluzione nella velocity assicurano che sia riprodotto esattamente lo stesso suono del pianista che ha registrato. È possibile anche editare la registrazione in MIDI tramite App per iPad. Pazzesco!
  8. Secondo me eseguita un pelino troppo veloce e troppo meccanicamente.
  9. Ciao Rovajaroo. Sul mercato dell'usato probabilmente puoi trovare qualcosa di meglio. Quella cifra per un prodotto nuovo non ti da grosse possibilità, magari sull'usato riesci a prendere qualcosa meglio con 88 tasti pesati invece di una tastiera che ti comporta di dover suonare per forza su 5 ottave.
  10. Registrare 16 tracce MIDI contemporaneamente richiede naturalmente che ci siano tante interfacce quante sono le tracce MIDI da registrare sui 16 canali in ingresso. Di norma non si sfruttano mai 16 tracce MIDI insieme. A me non è mai successo di vedere dei casi. Il protocollo MIDI è molto comodo per utilizzare i virtual instrument. Durante la composizione di un brano si registra una traccia alla volta.
  11. Cari amici, dopo l'ennesimo problema riscontrato sul servizio di hosting precedente, ho ritenuto necessario dare una svolta. Non era più possibile tenere una community con un database di quasi un milione di record, più di 200.000 file e un peso di quasi 20 Gb su un hosting condiviso per quanto espanso il più possibile a livello di performance. Era necessaria una svolta; pertanto siamo passati ad architettura Cloud. È un regalo che avremmo dovuto farvi prima ma purtroppo per problemi dovuti al poco tempo a disposizione che mi lascia il lavoro, ho sempre dovuto rimandare, ma ora era inevitabile. Ora deteniamo le "chiavi" per "accordare" il nostro server distribuito orizzontalmente su una fitta rete di computer che al crescere della community ci permetterà di ruotare semplicemente la caviglia per accordare la potenza di calcolo sulle esigenze, senza dover ogni volta reinventare la ruota. È una svolta importante questa. Troverete il sito molto più reattivo e questo passo mi ha dato anche l'occasione per rimettere mano alle pagine del sito che avranno importanti novità. Senza svelare troppe cose, pubblicheremo articoli che sarà possibile condividere sulle vostre pagine e sulla nuova pagina Facebook di Pianoconcerto. Un lavoro che dovrò fare un poco alla volta ma che, sono sicuro, ci darà enormi soddisfazioni. Purtroppo sono stato poco presente in questi ultimi anni, ma il lavoro mi ha coinvolto su più fronti al punto che ero solito lavorare anche fino a mezzanotte inoltrata per consegnare in tempo i progetti che mi venivano affidati. Ora con il Covid riesco a trovare un po' di tempo in più... Questo 2020 credo abbia toccato profondamente un po' tutti. Chi più e chi meno abbiamo dovuto lasciargli qualcosa: chi, più fortunato, le abitudini; chi, meno fortunato, i propri cari. Era giusto cercare di fare qualcosa di bello per questo 2020, incrementando le potenzialità di una community, la nostra, che mantiene le proprie "abitudini" anche con il Corona Virus. Ringraziandovi per l'attenzione colgo l'occasione per abbracciarvi tutti... Usciremo anche da questo brutto momento. Buona musica.
  12. Mmmm non so quanto possa funzionare sinceramente. Parlo proprio a livello di estetica del suono. La risonanza dell'ambiente è funzionale al numero di riflessioni del suono diretto sulle pareti e subentrano anche dei parametri che hanno a che fare con la capacità del materiale su cui il suono riflette di rifletterlo (Coefficiente di Sabine). Con questo genere di approccio, tu stai prolungando il suono diretto ma non stai facendo nulla a livello di ambiente e per definizione la quantità di "ambiente" la ottieni proprio per effetto delle riflessioni che continuano a non esserci. All'orecchio non allenato la cosa potrebbe anche piacere, ma secondo me per chi ha sviluppato un po' di capacità di estetica del suono, rischi anche di peggiorare la situazione. C'è anche un altro discorso da fare... Soggettivamente tu che sei davanti al pianoforte sicuramente ne benefici perché sei quello che maggiormente risente degli effetti del suono diretto sia in ambienti molto risonanti che in ambienti secchi, ma chi sta in sala non credo che abbia una così bella sensazione sonora.
  13. A patto di aver finito quelle del primo non vedo perché no... Ti porti avanti
×
×
  • Create New...