-
Posts
4552 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
268
thesimon last won the day on Giugno 11
thesimon had the most liked content!
About thesimon

- Compleanno 29/10/1982
Contact Methods
-
MSN
\
-
Website URL
https://www.simonerenzi.com
-
Skype
simonerenzi
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
Città di residenza
Ariccia, RM
-
Interests
Musica, Scienza, Informatica, Arte
Recent Profile Visitors
36201 profile views
thesimon's Achievements
-
Fai una cosa allora. Registra solo l'audio e mandamelo. Quando ho un attimo di tempo ti ci do una sistemata e te lo reinvio... Mandami il formato WAV non compresso tramite WeTransfer alla mail info@simonerenzi.com
-
thesimon ha iniziato a seguire Steinway & Sons | Spirio , Debussy Clair de Lune con nuovo setup , Dopo una lunga latitanza! e 7 others
-
Ciao Enrico. È bello rivederti qui... Grazie per aver condiviso la tua registrazione del Clair de lune di Debussy che è un brano che mi ricorda tante cose perché ci vinsi un concorso pianistico da bambino. Sin dalle prime battute si avverte che hai un controllo tecnico solido: l'arpeggio scorre pulito, gli attacchi sono netti e la lettura resta ordinata dall'inizio alla fine. In Debussy sono per non esasperare troppo il rubato ma si tratta di scelte stilistiche. Il pedale, su un verticale come il tuo è sempre un terreno minato: basta mezzo secondo in più e il suono si impasta. Tu lo usi con prudenza, lasciando le voci leggibili anche nei passaggi centrali dove si scende abbastanza sui bassi alla sinistra che rischiano di impastare tutto. Se volessi provare un velo di magia impressionista, potresti provare microcambi ancora più frequenti: mezzi pedali rapidissimi che fanno vibrare gli armonici senza creare una nuvola indistinta. La melodia, specie nei registri medio-alti emerge molto limpida; sempre nei bassi, dove il verticale non offre la stessa profondità di un coda, un leggero rilassamento di peso sulla mano potrebbe far cantare ulteriormente la linea superiore restituendo il "bagliore lunare" che emerge ad esempio in Michelangeli. Nel titolo si legge che hai utilizzato un NT4 per la ripresa. Trovo che catturi bene la brillantezza degli acuti e restituisca un'immagine stereo nitida. Considera che lo sto sentendo con due monitor Genelec da Studio quindi ho un ottimo ascolto. Ciò che manca, ma è fisiologico su un verticale, è un po' di corpo nelle frequenze gravi. Potresti sperimentare la posizione dei microfoni qualche centrimetro più in basso verso la tavola armonica, o aggiungere un room-mic leggermente distante per restituire più profondità di campo. Lo strumento sembra ben preparato. La tua lettura mi sembra elegante e sincera e privilegia la chiarezza del canto e un fraseggio coerente. La tavolozza timbrica è inevitabilmente limitata dallo strumento. Complimenti per il lavoro!
-
Ciao Scala, anche io sto bazzicando molto poco il forum che sono sempre super impegnato con il lavoro. Mi fa piacere risentirti!
-
Debussy, breve test sullo Schimmel 130T con nuovo microfono
thesimon replied to foster12's topic in Musica Classica
Ciao Enrico, bazzico poco sul forum da un po' di tempo a causa dell'intensificarsi del lavoro. Valutare con una registrazione è sempre difficile. Diciamo poi che gli zoom sono microfoni general purpose però mi sembra che il tuo Schimmel abbia un bel suono. In merito all'esecuzione dai che sei sempre stato bravo. Io tendo ad ascoltare diverse esecuzioni per poi dimenticarle perché voglio sempre trovare una mia versione "convinta" del brano. -
CIao Fabrizio, benvenuto!
-
Miglior expander esterno che riproduca Fazioli
thesimon replied to Fabrizio84's topic in Strumenti a Tastiera
Ciao Fabrizio, eccoti un paio di link a VST che hanno Fazioli F308 campionato... https://www.vsl.co.at/en/Synchron_Series/Fazioli_F308#!Demos https://www.imperfectsamples.com/website/samples/fazioliconcertgrand/index.php https://www.ariasounds.com/silk_kontakt_grand_piano_sample_library.html Della Vienna hai anche F212 https://www.vsl.co.at/en/Synchron_Series/Fazioli_F212 Quelli della Vienna sono sicuramente i migliori. Per usarli hai bisogno di una DAW e di un cavo USB to MIDI da collegare ad una tastiera MIDI. That's all -
Tecnica Pianistica Video Corso Sulla Tecnica Pianistica
thesimon replied to thesimon's topic in Elenco dei Video Corsi
Ciao, sono stati spostati tutti sul canale YouTube.- 2 replies
-
- Video Tutorials
- Video Corsi
-
(e 1 più)
Tagged with:
-
Bravo! Bella mano! Lavorerei ancora un pochino la sinistra. In alcuni passaggi si sente che non è ancora all'altezza della destra. Guardati lo studio op. 10 n. 12 di Chopin che ha una sinistra molto lavorata. Ti aiuterà a salire di livello. Le intenzioni musicali sono giuste. Complimenti!
-
Ha senso se la meccanica del digitale è concepita per simulare quella di un pianoforte a coda. Oggi ci sono digitali con meccaniche molto complesse anche in legno (vedi Kawai MP11SE), ed altre meccaniche come la GH3 o la GrandTouch-S di Yamaha, ecc. ecc. Su queste meccaniche ha senso per capire quanto in realtà siano simili (per ciò che concerne al peso) rispetto alla meccanica di un pianoforte acustico.
-
Metal e pianoforte: un matrimonio possibile?
thesimon replied to Fabrizio84's topic in Musica Leggera
I dream theater sono un gruppo metal che piace molto anche a me. I musicisti "colti" di norma sono quelli che ascoltano un po' tutto proprio per questo alla fine vengono definiti colti, proprio perché di norma preparati all'ascolto di diversi stili e generi musicali. Io credo che tutto sia possibile. Quindi perché no un bel matrimonio tra metal e pianoforte?- 1 reply
-
- 1
-
-
CIao Maverick, dalla foto non si capisce un granché bene ma ho visto che anche il soffitto è sfalsato. Considera che di norma più spigoli ci sono più si creano delle riflessioni. La stanze studiate per l'acustica d'ambiente sono stanze che non hanno muri paralleli ma naturalmente dentro casa questo non è possibile. Ti consiglio innazitutto di mettere delle trappole per bassi agli angoli. A mio avviso sono tutt'altro che antiestetiche. Non vanno pitturate, oppure la pittura deve avvenire con vernice apposita che non sigilla le porosità che assorbono il suono. Dietro al pianoforte puoi assorbire e sulla parete opposta puoi mettere dei pannelli vibranti. Anche questi non sono un cazzotto in un occhi da vedere. Molte persone si creano autonomamente i pannelli vibranti facendo un telaio in legno ripieno di lana di roccia e coprendo il tutto con TNT (Tessuto Non Tessuto) o altre tipologie di tessuto che non sia Nylon o altro non traspirante.
-
Anche steinway si è tecnologizzata. Ha reinventato un sistema già esistente emulandolo a livelli incredibili. Alta risoluzione nella velocity assicurano che sia riprodotto esattamente lo stesso suono del pianista che ha registrato. È possibile anche editare la registrazione in MIDI tramite App per iPad. Pazzesco!
-
Ciao Rovajaroo. Sul mercato dell'usato probabilmente puoi trovare qualcosa di meglio. Quella cifra per un prodotto nuovo non ti da grosse possibilità, magari sull'usato riesci a prendere qualcosa meglio con 88 tasti pesati invece di una tastiera che ti comporta di dover suonare per forza su 5 ottave.