All Activity
- Last week
-
Fra100 started following Meccanica pedaliera
-
Salve a tutti, devo realizzare una tesi di ingegneria meccanica sull'azionamento e il funzionamento di uno dei 3 pedali del pianoforte (o 4 come nei Fazioli). Devo studiare le varie forze che entrano in gioco. Per farlo dovrò conoscere prima come funziona la meccanica della pedaliera e poi le misure, i pesi e materiali dei vari componenti del pedale in esame. Conoscete un testo in cui poter apprendere nel dettaglio la meccanica della pedaliera, e il ruolo e il funzionamento dei singoli elementi? Poi, per quanto riguarda le info su peso, dimensioni e materiali delle varie componenti (necessarie per calcolare le forze che intervengono) sono standard una volta scelto il modello del pianoforte (1/4, 3/4 di coda o cosa completa)? Se non è così, dove potrei recuperare queste informazioni? Qualsiasi altro consiglio è ben accetto. Grazie a tutti
-
- pianoforte
- meccanica
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Instagram is undoubtedly one of the most popular social media platforms in the world, with over 1 billion active users. People love to share their photos and videos with their followers, but sometimes, you might want to download a photo or video from Instagram on your device. However, Instagram does not allow its users to download media directly from the app. But don't worry, there is a solution - instafinstaHD. InstafinstaHD is a third-party website that allows you to download Instagram media in full quality. You can download photos and videos from public Instagram accounts without requiring an Instagram account yourself. Its simple interface is user-friendly and straightforward. To download a photo or video, all you need to do is copy the link of the post, paste it into the instafinstaHD website and download it. One of the best features of instafinstaHD is that it allows you to choose the quality of the photo or video before downloading it. You can choose between standard quality or high quality. If the original file is available in high quality, you can download the photo or video in the same quality with instafinstaHD without compromising on the quality. Another great feature is that you can also use instafinstaHD to download Instagram stories, which is not possible within the Instagram app. Instagram stories are only available for 24 hours, so if you want to save a story, you need to download it as soon as possible. With instafinstaHD, you can download stories from public Instagram accounts and save them on your device. InstafinstaHD is entirely free to use, and you don't need to sign up for anything. It is a safe and secure website, and you don't need to worry about malware or viruses. However, since it is a third-party website, you may encounter some ads while using it. The website is accessible from any device with an internet connection, whether it's a laptop, desktop computer, smartphone, or tablet. You can use instafinstaHD on any operating system, including Windows, macOS, iOS, and Android. You want to download photos, videos, stories, profiles on Instagram but don't know how. Please refer here instafinstaHD If you want to download photos, videos, or stories from Instagram in full quality, instafinstaHD is the perfect solution for you. It is easy to use, free, and safe. With instafinstaHD, you can download Instagram media onto your device and enjoy them whenever you want, even without an internet connection. So go ahead and give it a try!
- Earlier
-
Cigolio pedale
tommasolorusso replied to tommasolorusso's topic in Problemi tecnici e loro risoluzione
Ah Ho controllato e c'era un pezzettino di plastica sotto la gambetta del pianoforte. Grazie del supporto. Domani chiamo il tecnico e rimette a posto il pedale. -
Succede spesso perché, causa il peso notevole dello strumento, se cambiano i punti di appoggio, specie nel verticale, si creano delle torsione dei rumori. Puoi anche provare a muoverlo o ad individuare se veramente il peso si scarica perfettamente e uniformemente a terra.
-
Quello che dice Francesco è giusto, solo che ,se i martelli sono molto segnati e malamente, come tu dici, sarà opportuno sostituirli. Qualsiasi sostituzione venga fatta, I MARTELLI VECCHI VANNO RESTITUITI AL PROPRIETARIO E CONSERVATI. E' importante.Se poi si tratta di un coda, devono ESSERE RESTITUITI I MARTELLI INCOLLATI SUI VECCHI STILETTI E CONSERVATI, cioè devono essere sostituiti i martelli , ma montati su stiletti nuovi. Questo permette di non strappare la "carta di identità" del pianoforte, cioè vedere nel tempo se, al limite, sono anche stati commessi degli errori nella scelta e nel montaggio della nuova martelliera rispetto alla vecchia ( che dovrebbe, si spera, essere quella originale)( per es. a volte la linea del punto di battuta non è "una linea" e ha delle deviazione specie negli acuti, a causa della non perfezione della fusione del telaio, che determina appunto la necessità di "trovare" il migliore punto di battuta). P.S. i martelli si muovono nel tempo se non sono stati serrati bene con le rispettive viti o/e se le viti delle forcole non stringono bene. Il pianoforte , anche, non è stato seguito nel tempo, altrimenti sarebbe emerso il problema e non si sarebbe permesso che i martelli si segnassero discontinuamente, generando suoni non appropriati.Se le corde colpite sono due o una nel caso dei bassi, il suono viene falsato notevolmente. I martelli devono essere ben centrati e il loro apice deve colpire le corde contemporaneamente nell'impatto. La loro corsa deve avere tale da non creare deviazioni anomale quando passano dalla posizione di riposo a quella di incontro con le corde.Alcune volte, causa l'inclinazione di foratura i martelli descrivono un certo arco di spostamento, risultante da un fenomeno matematico. Bisogna quindi essere attenti ad incollarli con una inclinazione tale che , dopo aver descritto la loro corsa, colpiscano le tre o due corde contemporaneamente. Alcuni tecnici trascurano questo principio di non facile applicazione ( che la Casa costruttrice, probabilmente, aveva valutato) incollando in modo errato i martelli. Anche il peso, la forma e il punto di foratura nonché il calcolo del punto di battuta sono di fondamentale importanza . P.P.S. Naturalmente anche la vetustà delle corde e le condizioni della tavola di risonanza influiscono sul recupero della qualità sonora. Un'occhiata anche all'efficienza della meccanica di trasmissione e della tastiera
-
francescochopin90 started following Martelletti
-
Martelletti
francescochopin90 replied to EdmondoGiammatteo's topic in Problemi tecnici e loro risoluzione
Vanno centrati rispetto alle corde. Ma sono abbastanza sicuro - credo che Paolo confermi - dato il termine che hai usato "vecchiotto", che questo strumento abbia bisogno di una revisione generale, SE ne valga la pena. Aspettiamo il parere esperto di pianoexpert. -
Cigolio pedale
tommasolorusso replied to tommasolorusso's topic in Problemi tecnici e loro risoluzione
Prima di spostarlo però non si sentiva... -
EdmondoGiammatteo started following Edmondo and Martelletti
-
Ciao a tutti, ho avuto in regalo un Merkur Berlin, piano verticale vecchiotto, ma per me il massimo! In attesa del tecnico (tra due settimane) volevo togliermi una curiosità, fermo restando che nn ho intenzione di toccare neanche una vite; i martelletti sembrano quasi “fuori asse” rispetto alle corde, infatti sui tasti con tre corde il martelletto ne colpisce solo due, mentre sui bassi (con due corde) addirittura il martelletto pizzica la corda della nota precedente! Da cosa può dipendere, cosa farà il tecnico che, mi auguro, verrà presto! Grazie a tutti!
-
Ciao a tutti, mi chiamo Edmondo, dopo anni di pianoforti elettronici sono entrato in possesso di un Merkur Berlin, vecchiotto, ma ne sono innamorato. Sono di Torino
-
Bisogna prima individuare la zona rumorosa escludendo progressivamente le altre. Iniziando dal basso per arrivare fino alla barra alza -smorzatoi e poi lubrificare con spray al teflon le parti rumorose. Nel verticale, in basso, sulle parti in metallo si può usare svitol moderatamente.
-
francescochopin90 started following Cigolio pedale
-
Cigolio pedale
francescochopin90 replied to tommasolorusso's topic in Problemi tecnici e loro risoluzione
Paolo, potrebbe essere utile un po' di PTFE spray? -
verticale o coda?
-
tommasolorusso started following Cigolio pedale
-
Oggi dovevo pulire l'esterno del pianoforte perché lucido e l'ho spostato, una volta rimesso a posto il pedale di destra ha iniziato a cigolare. Prima di quest'episodio non lo ha mai fatto. È praticamente insuonabile perché è molto forte. Se premo lentamente il cigolio non si sento o si sente poco... Per favore un aiuto
-
-
Isabella256 started following Corso Di Teoria Musicale
-
Teoria Musicale Corso Di Teoria Musicale
Isabella256 replied to thesimon's topic in Elenco dei Video Corsi
Hi Guys, A valuable music theory course, enhancing understanding of musical elements and enriching the art of composition and performance.- 4 replies
-
- teoria musicale
- video corsi
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
L'eredità musicale di Haendel è un tesoro che troppo spesso viene dimenticato. Le sue composizioni eterne brillano brillantemente attraverso la storia, dimostrando la sua grande influenza. Facciamo luce sui suoi tesori nascosti e rendiamo omaggio al maestro che ha impreziosito il nostro passato con una bellezza senza tempo.
-
cigolio interno alla meccanica su alcuni tasti
anita replied to therainbow's topic in Problemi tecnici e loro risoluzione
ciao! ho lo stesso problema...che c'era hai usato, o in generale che prodotto è meglio usare? -
Elenaa started following Haendel - Se Ne Parla Sempre Troppo Poco
-
Hi Guys, Haendel's profound impact on music is often overshadowed. His compositions, like hidden gems, resonate across time. Let's unveil the brilliance of his work and celebrate the artist who enriched our musical heritage.
-
Teoria della piombatura della tastiera
pianoexpert replied to GIUSEPPEPIANO's topic in Messa a punto
Certamente. Gli smorzatoi non devono essere considerati sia nel peso di abbassamento che in quello di ritorno. -
RenziD started following Teoria della piombatura della tastiera
-
Ciao, volevo fare una domanda in materia con il "pesatasti" in ottone, quando voglio vedere il "peso di ritorno" di un dato tasto devo tenere abbassato il pedalle di risonanza? Grazie mille!! Cordaili saluti Denis
-
Rispondo solo ora: direi il secondo tempo del concerto di Mozart K488
- 1 reply
-
- pianoforte
- concerto
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, sono un pianista emergente, di 13 anni. Ho studiato molte cose: l’improvviso op.90 n.4 di Schubert, il preludio op.3 n.2 e l’elegia op.3 n.1 di Rachmaninoff, la sonata 49 n.2 di Beethoven, qualche brano di Bach (fra cui il minuetto in sol maggiore), il preludio op.28 n.4 e il notturno op.9 n.2 di Chopin (ho quasi finito lo studio in mi maggiore op.10 n.3 di Chopin), ho fatto anche degli studi di Heller, Duvernoy e Czerny… Spero di non essermi dimenticato nulla. Sto preparando un concerto per l’anno prossimo… Vorrei fare un pezzo, o più, per pianoforte e orchestra, vorrei fare un concerto, anche se, mi sono accorto che sono tutti molto complessi, non saprei, consigliatemi pezzi adeguati al mio repertorio e al mio livello. Suono musica esclusivamente classica, niente jazz, atonalismi di Schönberg eccetera… Grazie☺️
- 1 reply
-
- pianoforte
- concerto
-
(and 3 more)
Tagged with: