Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

All Activity

This stream auto-updates

  1. Last week
  2. Hi, "Haendel's 'Se Ne Parla Sempre Troppo Poco' is a hidden gem that deserves more recognition. Its intricate composition and emotive melodies transport listeners to a world of beauty and wonder. This masterpiece is a testament to Haendel's genius and should be celebrated for its timeless brilliance."
  3. Earlier
  4. Buongiorno, si si ero io ho trovato il numero su un vecchio post e ho fatto prima grazie 😅😅
  5. Forse ci siamo già sentiti per telefono
  6. Buonasera, Vorrei far accordare il mio pianoforte mi trovo a Fiano Romano (RM) quali sono le figure professionali che possono farlo e magari possano verificare oltre l accordautura lo stato del pianoforte e suggerire delle migliorie? Grazie a chi vorrà aiutarmi
  7. Buongiorno, mia figlia è quasi un anno che studia pianoforte e volevo capirne di più anche io, fino ad ora ho solo letto i vostri consigli, un saluto a tutti
  8. Scusami, dalla tua terminologia non riesco bene a capire il problema. Forse vuoi dire che il martello incontra lo smorzatoio prima di percuotere la corda...se così devi regolare più in alto lo smorzatoio di pochissimo. E' un lavoro piccolo ma bisogna saperlo fare, altrimenti il suono non si smorza completamente. E' un punto difficile è c'è poco spazio per smorzare. A volte proprio in quel punto lo smorzo del suono non è perfetto...specie nei verticali.Bisogna vedere di persona. Il tuo tecnico lo metterà a posto durante la prossima accordatura. Tu vorresti rifilare il martello....ma quella è l'ultima ipotesi. Se non è stata sostituita la martelliera, la Casa ha sicuramente previsto lo spazio occorrente. Consiglio di non rifilate il feltro inferiore del martello. Una soluzione c'è sicuramente.
  9. Buongiorno, ho un Petrof verticale. Sul 30 tasto, che è il primo da sinistra ad avere le corde inclinate verso l'alto a destra , ho notato che il cavalletto tocca il fermacorde sottostante (posizionato più in alto per dare spazio a quello del 29 tasto) un attimo prima di arrivare alle corde. Questo causa un suono molto sporco. Penso che l'unica sia rifilare il cavalletto nella parte inferiore , senza alterare il profilo della parte che va a percuotere le corde, per lasciare spazio al fermacorde. È corretto? Se si come posso assottigliare il lato del martelletto? C'è un modo migliore per evitare il problema? Grazie mille. Raffaele Gentile
  10. C'è un sequel e nuove voci? Mia nipote sta imparando a giocare con i video, ma non è sempre facile trovare dei buoni video.
  11. Signor Guerra ha risolto con la connessione roland midjay ketron? Andare nel menu edit del midjay . selezionare "play mode" selezionare "Keyboard" Poi mi faccia sapere
  12. Hi guys "Haendel - Se Ne Parla Sempre Troppo Poco" (Haendel - We Always Talk Too Little About Him) suggests that the composer's contributions to music are undervalued. It's important to recognize and appreciate the impact of artists like Haendel on the development of music throughout history. gbwhatsapp
  13. Hi friends This passage highlights the enduring popularity of a particular opera, while also pointing out the reluctance of Italian conservatories to appreciate the works of composers like Handel and Bach, who are not considered romantic or Mozartian. gb whatsapp
  14. Praticamente e ....giustamente introvabili. Puoi provare a rincollarle
  15. Buongiorno, in alcuni tasti del mio pianoforte (mezza coda Lipp&Sohn di fine 1800) si sono staccate e rovinate alcune placche di avorio. E' possibile trovare qualcuno che ne abbia da vendere come parti di ricambio? So che l'avorio non è più materiale trattabile come nuovo, ma magari placchette vecchie esistenti sono ancora vendibili. Se così non fosse chiedo scusa in anticipo. Grazie molte, Alessandro
  16. Non posso che essere d'accordo
  17. Una volta stabilita la posizione, dovresti studiare con fermata che deve avvenire subito dopo il passaggio del pollice. Bisogna ricordare la differenza di " pollice sotto" e " pollice a fianco". Nella velocità il pollice non ha il tempo per passare sotto. Quindi studiare veloce DO- domisolDO Do domisol do eccc.. Osservare come la mano si sposta e come il pollice si ferma sul Do passando a fianco delle altre dita. Vedere il libro di G Sandor "come si suona il pianoforte" Il metronomo non serve a molto. Il Maestro osserverà il tuo movimento e lo correggerà Buono studio
  18. bella Io non riesco a trovare infomrazioni per settare la velocità del metronomo sugli arpeggi del Mannino, qualcuno può aiutarmi? A che velocità iniziare e a quale si deve almeno arrivare. Parlo dei primissimi esercizi, almeno. Grazie!
  19. I martelli vanno centrati. Ma devono essere controllati tutti i perni della meccanica
  20. Salve, vi chiedo un parere su un problema che sto riscontrando al pianoforte (Petrof V3 BS di circa 30 anni d'età) dovuto forse ad un'eccessiva esposizione all'umidità. Ho notato che alcuni martelli sono troppo attaccati tra loro. Qual è il componente nella meccanica che causa questa tipologia di problematica? Grazie.
  21. Il buon verticale sara' eccellente! Buono studio
  22. (Ps- che poi i costi di noleggio sono perfettamente in linea col tipo di strumento, ne sono consapevole. È il budget ad essere limitato).
  23. Sì, il mio Yamaha è un verticale alto, accordato e in buono stato, e certo questo aiuta. Mi manca il doppio scappamento di un coda, alla fine però visti i costi di noleggio che mi sono stati proposti, mi sono decisa di preparare l'esame sul verticale, e pazienza. Grazie mille!
  24. Dipende anche in che ambiente viene collocato: Un ambiente piccolo, una piccola stanza, non è adatto per un coda. Altra cosa: sia verticale che coda deve essere ben regolato, accordato e intonato. inoltre va controllata la "risposta" della tastiera. Se lo strumento risulta "duro", come si suol dire, potrebbero essere eccessivi gli attriti della meccanica. quindi verificare di poter eseguire agevolmente note ribattute, passaggi veloci e le dinamiche dal ff al pp. Naturalmente il coda ha il "doppio scappamento" e quindi , sempre se ben regolato, ha un vantaggio nella ripetizione e non solo. Però anche un buon verticale, magari di misura alta, potrebbe andar bene. L'importante è che "funzioni" bene. Buono studio
  25. Buongiorno a tutti, come sempre mi avvalgo dei vostri preziosi consigli per una questione: dovendo preparare l'esame di diploma, sono indecisa se noleggiare o meno un mezzacoda (costi troppo alti). Ce la si fa anche su un semplice verticale? Qualcuno ha esperienza in merito? Grazie
  1. Load more activity
×
×
  • Create New...