Guest Posted April 8, 2012 Report Share Posted April 8, 2012 Ho trovato quest'articolo sull'esercizio al pianoforte per sviluppare i muscoli delle dita. Sull'argomento non ho la competenza per pronunciarmi, pareri? http://www.christiansalerno.com/2012/04/esercizi-per-sviluppare-muscoli-delle.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sisifo1987 Posted April 8, 2012 Report Share Posted April 8, 2012 Credo che l'articolo vada in pieno armonia con i video tutorial e la filosofia che suggerisce questo sito. L'indipendenza delle dita è importante(secondo me)fino ad un certo punto, ma la cosa da sviluppare è l'interdipendenza. Poi ognuno ha il suo pensiero che è stato consolidato dalle proprie esperienze e dai risultati ottenuti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ttw Posted April 8, 2012 Report Share Posted April 8, 2012 Non è vero che "nelle dita non ci sono muscoli" Ci sono e si chiamano "lombricali", come giustamente dice il video non servono a flettere ed estendere le dita (perché sono i muscoli flessori dell'avambraccio a farlo) ma le falangi e - ancora più importante - servono a tenere costantemente in assetto il dito con la leva formata dal dorso della mano e l'avambraccio. Tenere le dita "molli" può essere un difetto dell'esecutore, che magari è bravissimo nella parte iniziale del gesto ma poi proprio dallo scarso inutilizzo di questi muscoli il lavoro generale può essere vanificato o produrre un suono poco desiderabile. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rotore Posted April 9, 2012 Report Share Posted April 9, 2012 Quoto Ttw e il video tratta considerazioni condivisibili, ma con una serie di precisazioni, una delle quali è che suonando il pianoforte la muscolatura delle dita (e della mano) non si sviluppa perchè essa già esiste. C'è poco d'aggiungere. Infatti in una mano normale di un non pianista i muscoli per "premerei tasti" ci sono già tutti; la "forza" c'è già (ricordiamo che per far scendere completamente un tasto di uno strumento moderno occorre applicare un peso non superiore ai 60 grammi... un'inezia!). Quello che manca, e che costituisce lo scopo dell'addestramento del pianista, è la capacità di utilizzarli al meglio e di ottenere il massimo risultato col minimo sforzo. In termini tecnici si dice "dissociazione muscolare", cioè la capacità di attivare solo i muscoli necessari per eseguire un certo movimento, senza cioè attivare nel contempo altri muscoli contigui che producono un effetto di contrasto all'azione dei primi (caso tipico: la contrazione dell'avambraccio nei passaggi veloci). Questi concetti sono spiegati molto bene nel libro di Sandor, come si suona il pianoforte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stuyvesaint Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 non ci sono muscoli nelle dita... i muscoli che governano le dita vanno allenati, e tanto anche! con sta cazzata dei 60 grammi in molti (non mi riferisco a rotore che ne e' solo una vittima) prendono degli abbagli colossali: i muscoli delle dita devono essere potenti, potenti in senso fisico cioe' capaci di imprimere velocita' ai tasti. E per aumentare la potenza bisogno allenare i muscoli e' talmente banale. Quando sentite dolore all'avambraccio quello e' acido lattico il 90% delle volte e come risultato sentite le dita che faticano a muoversi....ne piu' e ne meno che quello che succede ad un qualsiasi atleta.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ttw Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 non ci sono muscoli nelle dita... http://www.google.it...%3Divnsb&itbs=1 Mi spiace Quando sentite dolore all'avambraccio quello e' acido lattico il 90% delle volte e come risultato sentite le dita che faticano a muoversi.... Probabilmente invece il pianista deve tornare a fare un po' di tecnica di base, suonare è la cosa più naturale del mondo ... non c'è nessuna fatica. Il lavoro è di precisione e non di forza. Chi usa la forza è perchè non ha tecnica ... mi spiace. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 Quando sentite (?) dolore all'avambraccio quello e' acido lattico il 90% delle volte e come risultato sentite le dita che faticano a muoversi.... Premesso che non sento dolore A me sembra che il classico dolorino che molti studenti lamentano all'avambraccio sia dovuto ad una scorretta attività muscolare (e dei tendini). Un muscolo sa fare poche cose...hai presente tipo la differenza fra estensori e flessori? Ora, se per un errata sincronizzazione due muscoli vanno in conflitto tirando la stessa leva da due parti diverse...eheh, dolorino all'avambraccio. In velocità nulla di più facile soprattutto se non dotati di una buona tecnica Adesso, partendo dai muscoli della mano (grazie Ttw per la chiara e oggettiva immagine), come si inserisce il discorso avambraccio? O pensavi anche ai tendini...? Onestamente Stuyvesaint, il contenuto del tuo post non mi è arrivato proprio al 100% ... lumi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stuyvesaint Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 http://www.google.it...%3Divnsb&itbs=1 Mi spiace Probabilmente invece il pianista deve tornare a fare un po' di tecnica di base, suonare è la cosa più naturale del mondo ... non c'è nessuna fatica. Il lavoro è di precisione e non di forza. Chi usa la forza è perchè non ha tecnica ... mi spiace. Spiace piu' a me che tu non sappia di cosa parli...E' un problema di questa cultura internet-based dove le persone pensano di conoscere le cose guardando le figure. A gratis ti insegno che le ossa del metacarpo non fanno parte delle dita... Mi spiace che tu non sappia la differenza tra potenza e forza...Vattelo a cercare su google ma attento alle figure che possono ingannare! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stuyvesaint Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 Ora, se per un errata sincronizzazione due muscoli vanno in conflitto tirando la stessa leva da due parti diverse...eheh, dolorino all'avambraccio. In velocità nulla di più facile soprattutto se non dotati di una buona tecnica ... lumi? Hai presente quei ciclisti alla cipollini che in montagna arrancano? le gambe non girano perche' piene di acido lattico.... e fanno male! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rotore Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 non ci sono muscoli nelle dita... i muscoli che governano le dita vanno allenati, e tanto anche! con sta cazzata dei 60 grammi in molti (non mi riferisco a rotore che ne e' solo una vittima) prendono degli abbagli colossali: i muscoli delle dita devono essere potenti, potenti in senso fisico cioe' capaci di imprimere velocita' ai tasti. E per aumentare la potenza bisogno allenare i muscoli e' talmente banale. Quando sentite dolore all'avambraccio quello e' acido lattico il 90% delle volte e come risultato sentite le dita che faticano a muoversi....ne piu' e ne meno che quello che succede ad un qualsiasi atleta.... Eppure Sandor è molto convincente Pace all'anima del buon Casella, ma sono convinto che una minima infarinatura sull'anatomia della mano e del braccio non faccia proprio per niente male al pianista di qualunque livello: sapere quali muscoli entrano in gioco nei gesti pianistici contribuisce a rendere più comprensibili e replicabili le indicazioni degli insegnanti che spesso (non sempre, dipende dall'insegnante ovviamente) sfiorano l'esoterico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AbateFaria Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 differenza tra potenza e forza... ...argomento interessante, com'è la storia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chopin Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 sfiorano l'esoterico A proposito di esoterismo… masterclass della Pires: www.youtube.com/watch?v=Wt44_q73SGs www.youtube.com/watch?v=Iu1aWSCMPTA Quello che suggerisce in termini di fraseggio ancora ancora quadra … però il modo di insegnarle mi sembra un po’ fallace. Guardate la faccia dell'allievo Pires che per il resto a me non dispiace e se è vero questo episodio http://www.youtube.com/watch?v=rVO26URqC24 ha pure la mia sincera ammirazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 mmhmm, le idee mi si sono ulteriormente confuse. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sisifo1987 Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 i muscoli che governano le dita vanno allenati, e tanto anche! con sta cazzata dei 60 grammi in molti (non mi riferisco a rotore che ne e' solo una vittima) prendono degli abbagli colossali: i muscoli delle dita devono essere potenti, potenti in senso fisico cioe' capaci di imprimere velocita' ai tasti. E per aumentare la potenza bisogno allenare i muscoli e' talmente banale. Quando sentite dolore all'avambraccio quello e' acido lattico il 90% delle volte e come risultato sentite le dita che faticano a muoversi....ne piu' e ne meno che quello che succede ad un qualsiasi atleta.... La banalità dell'argomento non la noto affatto, perché se ci sono questo tipo di discussioni un motivo ci sarà. Nei righi successivi scrivo come la penso su alcuni punti di cui hai parlato tu. Per aumentare la potenza in senso fisico( P=L/t) si può aumentare la forza (perchè so che il lavoro L=F*s). La forza viene data dai muscoli, maggiore forza muscolare piu' facile vincere le resistenze incontrate(solo 50-55 g). Aumentare la forza da parte della muscolatura significa tirare fuori tutte le problematiche che si porta dietro. Sapendo poi che la F=m*a posso far raggiungere al tasto una forte accelerazione (o impropriamente chiamata velocità).Imparare a "lanciare" le dita senza imbattermi in problemi di tendiniti (se lo faccio bene). Un ulteriore considerazione. Per aumentare la potenza ho detto che posso anche aumentare la forza. L' aumento della forza posso farla avvenire senza che i muscoli si stressino. Tirando in ballo sempre la relazione F=m*a, aumentando la massa aumento la forza. Come aumento la massa?? aumento la massa facendo "cadere" sulla tastiera anche il peso del braccio della spalla e quant'altro, facendo partecipare tutto il braccio senza grandi irrigidimenti. Secondo me un pianista è un artista e non un atleta. Non mi immagino minimamente che di mattina un pianista si sveglia e pensa: come mi fanno male le braccia, ieri mi sono "scassato" con gli esercizi che bello!! Questo è un mio parere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stuyvesaint Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 La banalità dell'argomento non la noto affatto Per aumentare la potenza in senso fisico( P=L/t) si può aumentare la forza (perchè so che il lavoro L=F*s). Secondo me un pianista è un artista e non un atleta. Non mi immagino minimamente che di mattina un pianista si sveglia e pensa: come mi fanno male le braccia, ieri mi sono "scassato" con gli esercizi che bello!! Questo è un mio parere. La banalita' la ritroveresti sviluppando le formulette (quelle si banali) di fisica che hai citato... L=F*s(t) ora se P=L/t non e' forse vero che possiamo scrivere questa relazione banalissima: P=F*v(t) Seconda banalita' L'acido lattico viene metabolizzato in massimo 30 minuti dal nostro corpo ergo e' impossibile che ti facciano male i muscoli il giorno dopo.... A gratis anche per te...prendi lo studio op 10 n 1 di chopin e fallo suonare ad un pianista diplomato per 5 volte e vedrai la sua velocita diminuira col tempo perche sara pieno di acido lattico. ma sul serio non lo trovate banale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stuyvesaint Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 A proposito di esoterismo… masterclass della Pires: www.youtube.com/watch?v=Wt44_q73SGs www.youtube.com/watch?v=Iu1aWSCMPTA Quello che suggerisce in termini di fraseggio ancora ancora quadra … però il modo di insegnarle mi sembra un po’ fallace. Guardate la faccia dell'allievo Pires che per il resto a me non dispiace e se è vero questo episodio http://www.youtube.com/watch?v=rVO26URqC24 ha pure la mia sincera ammirazione Concordo appieno l'esoterismo di alcuni e' irritante. Pensa a quel poveretto che ha sborsato magari 2000 euro per sentire una che e' tanto brava a suonare quanto poco a insegnare. Di contro guardati questo http://www.youtube.com/watch?v=aS7G3J7E7aU Questo e' un vero maestro che non ti racconta degli uccellini che volano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sisifo1987 Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 eh si la relazione è giusta . Io volevo solo dire che forse non è la strada giusta quella di utilizzare la forza ma usare le leve naturali che ci ritroviamo. Se ho capito bene invece tu dicevi che dobbiamo esercitare le dita ad essere più forti, quindi non capisco la tua risposta cosa vuol dire. Riguardando la banalità delle formule sopra citate non hanno del tutto un origine così ovvia e non vuol descrivere rigorosamente quello che avviene, ma erano messe per dare una solidità al discorso Io non sono diplomato e forse per il repertorio che suono non mi è mai capitato(quando suonavo bene) che mi si accumulasse acido lattico. alla fine dello studio non mi sento appesantito come quando vado a correre. Cmq grazie per tutte queste perle a gratis che distribuisci di tanto in tanto ma se vuoi avere una discussione costruttiva ti invito a mostrare un po' più di umiltà. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stuyvesaint Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 Se ho capito bene invece tu dicevi che dobbiamo esercitare le dita ad essere più forti, quindi non capisco la tua risposta cosa vuol dire. Piu potenti, piu potenti, piu potenti non piu forti.... Come si fa a rimanere umili se qualcuno risponde senza nemmeno avere letto (con un minimo di attenzione e quindi umilta) cio che scrivo? Siete cosi attenti a sta moda/baggianata di capire quali muscoli ci sono nel braccio e non sapete niente di fisica. Eppure basterebbe veramente poco... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sisifo1987 Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 Albert Einstein se credi che con due parole riesci a spiegare concetti senza creare nessun dubbio,parole che possano essere travasate allora non hai capito niente.[quote name=stuyvesaint' timestamp='1334086388' post='5026] Come si fa a rimanere umili se qualcuno risponde senza nemmeno avere letto (con un minimo di attenzione e quindi umilta) cio che scrivo? Rileggi quello che hai scritto e pensa se vuol dire qualcosa! cosa vuol dire?!? non rimani umile perché un altro utente risponde senza che ha letto ciò che scrivi(ipotizzando che sia vero)?? Tra i trattati di fisica che leggi trova spazio anche per imparare cosa vuol dire la parola umiltà e essere umili. Fino a quando non riesci ad esserlo non capirai mai fino in fondo i problemi e non riuscirai mai a spiegarli facendoti capire. Chiaramente si è visto che abbiamo pensieri diversi non solo su questioni affrontate su questo forum e quindi direi di finirla qui. Mi dispiace imbrattare le pagine con commenti non appropriati alla discussione. ADDIO!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stuyvesaint Posted April 10, 2012 Report Share Posted April 10, 2012 Albert Einstein se credi che con due parole riesci a spiegare concetti senza creare nessun dubbio,parole che possano essere travasate Hai ragione, ho travasato Prosit! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted April 11, 2012 Report Share Posted April 11, 2012 Vorrei richiamarvi all'ordine per favore... Cerchiamo di dire la propria sempre con il sorriso in faccia. Non si cambia l'opinione delle altre persone nella vita reale, figuriamoci in un forum, cerchiamo quindi di condividere le nostre idee, rispettando quelle degli altri... Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.