-
Posts
640 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
19
AbateFaria last won the day on April 21 2019
AbateFaria had the most liked content!
About AbateFaria

Profile Information
-
Sesso
Non lo dico
-
Città di residenza
-
AbateFaria's Achievements
Newbie (1/14)
126
Reputation
-
...d'obbligo https://imslp.org/wiki/Category:Vinci,_Leonardo
-
Uso del ritardo della 6° (sul II e sul VI che scende)
AbateFaria replied to Stratocaster7's topic in Armonia e contrappunto
Come dice Dante, indica il grado funzionale con i numer romani e l'armonizzazione con i numeri arabi. I IV7-->#6 | V (24) I6 VII7-->6 | I ... etc. -
Auguri a tutti!
-
Un solo brano che attraversi tutta la storia della musica?
AbateFaria replied to NicolaEliasRigato's topic in Arrangiamenti
Operazioni che adoro, mi hai fatto venire in mente questa opera di un altro forumista; l'idea di partire da semplici temi, quasi infantili...mi piace -
Perchè un disco di Mozart pensato per i bambini?
AbateFaria replied to Frank's topic in Musica Classica
Ricordo che Frank aveva dedicato un topic alla musica da dedicare ai piccoli, ma non lo trovo Sarebbe carino proportelo -
about G. Russel , “Lydian Chromatic Concept of Tonal Organization”
AbateFaria replied to ScalaQuaranta's topic in Jazz
Da qualche parte ho il PDF ma non ricordo, mi sembra di ricordare che fosse un volume unico -
Posso provarci ma il periodo non è propizio
-
Scegli fra gli strumenti...intavolatura. Ce ne sono già fatte (poi ne puoi creare custom) Ciao
-
Ottorino Respighi - I pini presso una catacomba
AbateFaria replied to geppino12575's topic in Questo l'ho scritto io !
Meravigliosa, anche io preferisco la prima a Toscanini -
cena CENA A NOLA (VICINO NAPOLI) SABATO 26 AGOSTO 2017
AbateFaria replied to thesimon's topic in Pensieri e parole in libertà
Sono fuori zona... peccato. Buon divertimento -
Il suggerimento è quello di leggerti un po' di topic nella sezione composizione, ci sono tatnti spunti sull'argomento. Mi pregio di segnalarti due topic, ma ce ne sono altri che potrebbero interessarti: https://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/1237-libri-per-autodidatti https://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/760-si-puo-davvero-studiare-composizione-da-autodidatti In generale, tutto è possibile.
-
Non viene meno, ma ad ogni livello ci sono svariati aspetti tecnici da superare...per cui la raccolta di Cramer è un livello di difficoltà, ma ogni studio di quella raccolta "pariteticamente" mette lo studente di fronte ad una difficoltà diversa "nello stesso livello"...che casino Insomma, se non riesci con Cramer, difficilmente potrai avvicinarti al Gradus di Clementi. Poi non tutti gli studi cubano lo stesso, ma anche quelli più semplici di Clementi hanno insidie. Diciamo che quando ti diplomi dovresti aver incontrato, affrontato e si spera superato, la maggior parte delle difficoltà...poi sanno tutti che ci sono opere proibitive anche per i concertisti più incalliti...se non è questa una classificazione di difficoltà...quale sarebbe?
- 24 replies
-
- 1
-
-
Comunque riflettevo che questa tua esigenza probabilmente trova riscontri anche fra i grandi della musica, ad esempio Liszt sembra abbia classificato le sonate di Beethoven in ordine di difficoltà https://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/1945-le-sonate-di-beethoven .... meglio di così?
- 24 replies
-
- 1
-
-
Dipende dal livello, il bayer è progressivo come i primi volumi di Czerny. Diciamo che ad un certo punto non sono gli studi a dover essere messi in ordine di difficoltà ma le raccolte, intendo, il gradus di Clementi non contiene 100 esercizi progressivi o di pari difficotà, ma non puoi avvicinarti a questi se non hai studiato qualcosa di meno difficile. Ma ci sono libri rigorosamente in ordine di difficoltà, ma sono per studenti fra il 1° e 2° anno
- 24 replies
-
Figurati...li ho linkati per agevolarti la ricerca. Ho riletto un paio di topic ed oggettivamente sono un po' dissanguanti Scherzi a parte, si affrontano seriamente tante questioni