antares86 Posted April 14, 2016 Report Share Posted April 14, 2016 Buongiorno a tutti, volevo condividere una novità, che mi piace molto, da ieri sto imparando ad accordare e regolare i clavicembali! E ovviamente me li suono anche ahah Mi sta insegnando un cembalaro, ieri, prima volta, ho fatto pratica su una copia di un Grimaldi, molto bello a un manuale e due registri, decisamente scordato anche!! Accordato a 415 hz nel giro di qualche giorno era salito di quasi un semitono, ma per essere la prima volta che accordo qualcosa...direi che non era venuta male! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 6, 2016 Author Report Share Posted June 6, 2016 riprendo questo mio post.. per dire che ho anche iniziato a costruire un piccolo clavicordo! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted June 6, 2016 Report Share Posted June 6, 2016 Documenta tutto se ne hai voglia. È interessante per noi e un ricordo per te... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 6, 2016 Author Report Share Posted June 6, 2016 Beh ho appena iniziato... e per ora non c'è troppo da dire... non lo faccio da solo mi aiuta un cembalaro, per ci siamo limitati a tagliare e piallare un asse di abete, operazione necessaria perché l'asse era andato in torsione, ne abbiamo ricavato due assi della lunghezza di circa 90 cm per 22-23 cm di spessore e le abbiamo incollate per fare il fondo dello strumento. Per ora è tutto qui, giovedì andremo oltre. A parte una breve descrizione dello strumento, è un clavicordo della Germania del sud, legato, anonimo e della fine del 1600, 4 ottave con ottava bassa spezzata, estensione do1-do6, è uno strumento decisamente piccolo e compatto oltre che leggero, dovrebbe pesare sui 7 kg, perfetto per un principiante come me del resto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 9, 2016 Author Report Share Posted June 9, 2016 Allora, oggi siamo andati avanti col clavicordo, eravamo rimasti al fondo di abete incollato, oggi abbiamo rischiato la colla in eccesso e rettificato lo spessore a 21 cm, tagliato le parti in eccesso fino a ottenere una tavola di circa 84 cm per 30cm. A questo punto il progetti ha un dente di circa 1 cm, quindi abbiamo dovuto sagomare i lati minori della tavola per ottenere questo dente, che verrà inserito nei bordi del fondo, i bordi sono di circa 3 cm, in legno duro, il progetto riportava acero ma noi abbiamo usato del rovere, che il cembalaro uso per i somieri delle spinette di solito,dopo aver fatto la femmina nelle due assi di rovere, le abbiamo incollate. E per oggi ci siamo fermati qui, alcune foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 9, 2016 Author Report Share Posted June 9, 2016 Nella prima avevamo appena incollato le assi di abete, la seconda prima di eliminare i residui di colla, la terza si vede quel malefico dente, la 4 è abete e rovere appena incollato e l'ultima è l'incastro abete rovere. E con questo il fondo del clavicordo è finito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted June 9, 2016 Report Share Posted June 9, 2016 Very interesting ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 9, 2016 Author Report Share Posted June 9, 2016 i dolori devono ancora arrivare!!!! ahahahah il brutto arriva giusto ora XD Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 16, 2016 Author Report Share Posted June 16, 2016 'Sera!breve aggiornamento su quanti fatto oggi (non molto c'è stato abbastanza lavoro da fare su due clavicembali). In pratica ci siamo limitati a cercare un paio di assi di abete per fare tutti i fianchi dello strumento, che andranno poi rivestiti di noce e laccati, ci siamo semplicemente limitati a tagliare il legno è a piallarlo dello spessore di 1 cm e a recuperare un po' di legno di tiglio con cui fare i tasti diatonici. Stiamo facendo li strumento usando i residui dalle lavorazioni dei clavicembali! Sia il rovere che l'abete che il tiglio tutto già pronto da usare...o quasi, il fondo andrà rifilato comunque di incollare i fianchi, ma per quello è ancora presto. La prima foto....beh è il casino durante il lavoro ahahah stavamo prendendo le misure del progetto per i fianchi la seconda è il tiglio per i tasti diatonici che andranno poi ricoperti di bosso, il legno è gia sufficiente per la tastiera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 23, 2016 Author Report Share Posted June 23, 2016 Breve aggiornamento (dato che abbiamo lavorato soprattutto sulle tastiere dei clavicembali): in pratica abbiamo fatto gli incastri a coda di rondine sui fianchi in abete del clavicordo, su 5 assi di altezza 7.5 cm (il fianco sarà in tutto 8 cm quando sarà rivestito di noce, più il coperchio...no penso arriverà a 10cm totali di altezza) abbiamo utilizzato 5 assi di abete per il fianco posteriore i due laterali e rimangono poi da definire la zona della tastiera con gli altri fianchi credo saranno 7 assi con incastri a rondine. Quindi a meno di non aver fatto male i calcoli lo strumenti avrà dimensioni di 90 cmx30cm x10cm (escluse le cornici in noce). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 28, 2016 Author Report Share Posted June 28, 2016 Allora, rieccomi qui con un altro breve aggiornamento (anche oggi non abbiamo fatto moltissimo, a parte il cembalo in ritardo da finire e è abbiamo avuto un po' di problemi con gli incastri. Per farla breve abbiamo terminato di fare gli incastri per i fianchi del clavicordo, ora sono solo da incollare, poi si potrà alla guida per la tastiera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted July 5, 2016 Author Report Share Posted July 5, 2016 Sera! Giovedì andrò ancora un po' avanti col clavicordo...ma oggi volevo farvi vedere un clavicembalo italiano aperro, senza i fianchi e la tavola armonica, alcuni dettagli. Nella seconda a foto ci sono telaio e tavola armonica, nella prima avevamo appena fatto i fori e inserito i perni su entrambi i ponticelli, e fatto i fori per le caviglie, oltre ad aver dato una prima carreggiata alla tavola, l'ultima è di oggi abbiamo inserito alcuni rinforzi per stabilizzare il fondo del clavicembalo prima di mettere i fianchi e chiudere anche la tavola armonica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted July 7, 2016 Author Report Share Posted July 7, 2016 Breve aggiornamento sul clavicordo: oggi abbiamo incollato i fianchi di abete mentre incollavamo anche i fianco xurvo della cassa esterna del clavicembalo, ora bisogna aspettare che ai asciughino...entrambi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted July 11, 2016 Author Report Share Posted July 11, 2016 Brevissimo aggiornamento, oggi durante un esperimento per abbassare il fianco del clavicordo si 3 mm...ecco gli esiti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted July 29, 2016 Author Report Share Posted July 29, 2016 Breve aggiornamento, col clavicordo sono attualmente fermi, causa un clavicembalo che in costruzione che è decisamente in ritardo...ma voglio farvi vedere lo stato attuale dello strumento, di oggi proprio. Il clavicembalo è una copia non molto fedele(su richiesta del committente) di un cembalo del 1584 di Nicolò Albana, napoletano e pesantemente rimaneggiato a metà del 1600 per adattarlo al basso continuo, la copia è decisamente più simile allo stato attuale dell'originale con alcune modifiche... Per cercare di farlo suonare un po' meglio dell'originale. Se qualcuno avesse domande...chiedete pure. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted August 13, 2016 Author Report Share Posted August 13, 2016 Sono in partenza per le ferie, vi do un piccolo aggiornamento intanto, ho ripreso a mano il clavicordo ho riparato il fianco con dei listelli no di abete e poi piallato tutto fino a portarlo della giusta altezza, quando torno lo rivestirò tutto quanto con 5 mm di noce. Il clavicembalo invece procede e bene anche Ieri abbiamo iniziato ad incontrarlo, questa settimana finirà la tastiera è preparerà i salterelli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted September 7, 2016 Author Report Share Posted September 7, 2016 A proposito piccola nota...ho misurato l'affondodel tasto di un paio di clavicembali...6mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted October 29, 2016 Author Report Share Posted October 29, 2016 Faccio un piccolo OT dal clavicordo in costruzione, che è ancora fermo per qualche settimana a causa del clavicembalo in fase di decorazione, vorrei farvi sentire un clavicembalo costruito 40 anni fa sempre dal cembalaro che mi insegna, una copia di un Andreas Ruckers,fiammingo, della metà del 1600, particolare, con due registri uno da 8' e uno da 4' quando oggi vemgono costruiti quasi sempre con due 8'... Lo strumento suona così, è ancora in fase di armonizzazione, ma ormai è quasi pronto. https://drive.google.com/file/d/0B0yO3Vxa3NyVUzZOYlJxOW90RmM/view?usp=drivesdk 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted December 4, 2016 Author Report Share Posted December 4, 2016 Ieri mi sono ritrovato a dover accordare lo strumento su cui suono abitualmente... una copia di uno Stein del 1776, esperienza interessante! Fra alcuni giorni scriverò qualche aggiornamento sul clavicordo, ora che l'altro cembalo è finito, ho più tempo e ho trovato anche il legno per finire i fianchi dello strumento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted December 16, 2016 Report Share Posted December 16, 2016 Ma questo cembalaro li costruisce anche di suoi oppure si occupa solo di restauro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted December 16, 2016 Author Report Share Posted December 16, 2016 Gran parte sono copie di strumenti originali,anxhd se spesso adattati alle esigenze del cliente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maquieto Posted January 9, 2017 Report Share Posted January 9, 2017 Bellissimo, incredibile queste costruzioni. Sai io fin da piccolo ho sempre amato il legno ed ho lavorato anche cinque anni come responsabile di falegnameria ma nel settore navale. Ho realizzato molti intarsi. Sarebbe stupendo per me poter costruire strumenti. Hai una grande occasione. Sfruttala. Se le trovo ti giro alcune foto degli intarsi che facevo all'epoca. Pianista , pittore, falegname....lo so lo so ....sono un maledettissimo eclettico... Complimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted January 9, 2017 Author Report Share Posted January 9, 2017 Ehhh io continuo!!! Ieri ho incollato i fianchi...Giovedì se ho tempo incollo il rivestimento di noce sui fianchi...Poi non ho ancora ddciso come proseguire però...Dovrò sicuro mettere la fascia di acero per i perni e lo spessore per reggere il somieri.. e ovviamente mettere i righelli di attacco delle delle corde...Senza scordare ovviamente la tastiera!! Quella sarà una bega da fare!!! La prima foto è l'ultimo clavicembalo italiano che abbiamo finito, la seconda è il cembalo francese iniziato da poco e lultima il mio clavicordo con i fianchi appena incollati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maquieto Posted January 10, 2017 Report Share Posted January 10, 2017 Grazie per gli aggiornamenti. Bellissimo. Ne volevo costruire uno in kit tempo fa...poi non avendo il posto.. Sono curioso per la parte delle corde , perni etc...per tutti i calcoli...non è una cosa molto complessa? Mi raccomando posta quello che puoi. Mi interessa veramente molto. Grazie ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted January 10, 2017 Author Report Share Posted January 10, 2017 Bah i kit sono solo.da incollare...ed eventualmente aggiustare se non sono tagliati bene...Questi sono fatti interamente a mano da noi. Sul mio non ci sono calcoli da fare... E una copia esatta dell'originale quindi non ho nulla da calcolare...Due cori di corde di ottone giallo,le dimensioni di perni e caviglie sono già segnate...Di solito usiamo caviglie di 3 cm di diametro e come perni del filo di ottone, nel mio caso invece dovrò mettere 3 tipi di caviglie con passo da 2,5 a 3,5 cm... I calcoli vanno fatti nel caso uno debba inserire la trasposizione...Ma non è neanche complicato perché spesso si riduce la dimensione dei tasti quel tanto che basta da inserire 1-2 tasti in più di trasposizione, soprattutto sugli italiani...L'unica cosa...che negli italiani devi allungare di qualche cm la coda dello.atrumento...Negli altri puoi inclinare un po' di più le corde e lasciare le dimensioni uguali...Nel mio caso non essendoci bisogno di trasposizione dato le esigue misure e il fatto che è uno strumento solista... E un problema di meno!! Per ora ho visto prendere le misure solo del clavicembalo.in foto (finito) quindi non so se fra un francese o un italiano ci siano grosse differenze...ma i passi delle corde li fai direttamente sullo strumento dopo aver posizionato la tavola armonica e segnando i passaggi delle.corde sui ponticelli principalmente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.