Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Domenico Zipoli: Orgel- unt cembalowerke (1716)


Organista94
 Share

Recommended Posts

  • 1 month later...

Io sto ascoltando parecchio un altro Girolamo... organista  :). Sono affascinato dal tono medio e dagli organi italiani che hanno conservato questo genere di temperamento, come alcuni Antegnati.

 

A proposito, qualcuno di voi sa perché la "quinta del lupo" si chiama così? Ho cercato sul web, ma non ho trovato nulla. Chissà che c'entrano i lupi...!

Link to comment
Share on other sites

Wiki no nsarà il massimo, ma un idea la da :)

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Temperamento_%28musica%29

 

l temperamento mesotonico, tuttavia, non permette a sua volta di chiudere esattamente il ciclo delle quinte e pertanto produce nella scala un intervallo molto crescente ("quinta del lupo"), usualmente fra le note Sol♯ e Mi♭; più in generale non permette di usare alcune note alterate (se i "tasti neri" sono accordati come Do♯, Mi♭, Fa♯, Sol♯ e Si♭, non possono essere utilizzati per suonare le note Re♭, Re♯, Sol♭, La♭ e La♯). Poiché la composizione musicale, dalla seconda metà del XVI secolo, prevedeva sempre più frequentemente l'uso di più di cinque note alterate (per i cosiddetti "cromatismi" e dal secolo successivo per la modulazione in tonalità diverse), il temperamento mesotonico poneva un problema a cui si cercò talora di ovviare con la costruzione di tastiere in cui alcuni tasti neri erano suddivisi per ottenere separatamente le note Mi♭/Re♯ e Sol♯/La♭ (già il monumentale organo di Lorenzo da Prato nella Basilica di San Petronio a Bologna, 1475, presenta alcuni tasti divisi in questo modo).

Link to comment
Share on other sites

Grazie Silbermann, ma mi ero talmente incuriosito che avevo già letto la voce che hai prontamente e giustamente suggerito. Pare che anche gli Antegnati siano ricorsi in alcune occasioni a questo espediente dei mezzi tasti, caduto in disuso (sembra) solo per la relativa imperizia degli esecutori. Alcuni anni fa, nel museo di Praga di Villa Bertramka, ho visto persino un clavicordo con un paio di mezzi tasti al basso (e ho capito solo ora a cosa servissero).

Nel frattempo, a proposito della mia curiosità sul perché del nome ("quinta del lupo"), ho iniziato a supporre che abbia origine liturgica, in senso allegorico: la messa è la celebrazione dell'agnello di Dio, e questo è quello che celebra la musica all'organo; "il "lupo" potrebbe essere la contrapposizione all'Agnello (divino): se te ne vai per quel maledetto intervallo, il lupo si mangia l'agnello con tutto il prete...! :) In effetti, anche il tritono era considerato "diabolico".... Mah, che ne dite...? Vi pare plausibile?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...