thesimon Posted March 17, 2014 Report Share Posted March 17, 2014 Condivido con voi l'operazione di ieri sulla mia tastiera digitale che disposta nel mio stanzino adibito alla musica, ha subito un allagamento per rottura di un discendente. Ovviamente la tastiera non era funzionante. Allego anche le foto dell'intervento... Magari può tornare utile a qualcuno che avesse lo stesso problema. Primo passo è quello di capovolgere la tastiera e rimuovere tutte le viti visibili. Si va dunque a rimuovere la plastica inferiore con particolare attenzione ad eventuali cavi flat collegati. Se si tirasse senza curarsi dei flat, si potrebbero creare danni irreparabili se non con la sostituzione dei connettori e cavo flat. I connettori si sostituiscono solo con attrezzatura particolare: saldatore IR o stazione saldante ad aria calda. Faccio notare nella figura seguente l'acqua caduta a terra all'apertura della tastiera. Successivamente rimuoviamo le altre viti all'interno della tastiera che tengono la meccanica legata alla plastica superiore. Ora rimosse tutte le plastiche ci troviamo con la meccanica nuda. Rimuoviamo completamente tutti i tasti, togliendo le viti al capo superiore e mettiamo la tastiera seguendo l'ordine di rimozione in un posto sicuro. Una volta rimossi i tasti dovremmo trovarci un questa situazione. Ora è necessario estrarre la fila di schede elettroniche connesse alla scheda audio. Rimuoviamo le viti ed estraiamo con molta cautela il cavo flat posizionato nella parte inferiore della scheda elettronica centrale. È possibile notare immediatamente le problematiche causate dall'acqua. Molte connessioni si sono arruginite. Alcune piste sono state completamente corrose dalla ruggine che una volta rimossa mostra la pista interrotta (all'estrema sinistra della foto) Per ripristinare le piste queste vengono seguite fino al prossimo punto di collegamento e viene realizzato un ponte. Nei casi in cui le piste non sono consumate ma nelle quali siano presenti solamente problematiche di ruggine... Si procede alla semplice pulizia, rimuovendo anche la striscia di conduttori in plastica e grafite. In seguito tutto dev'essere rimontato seguendo le procedure al contrario. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gorino Posted March 17, 2014 Report Share Posted March 17, 2014 Hai chiamato un saldatore esperto o hai fatto tutto da te? Ho recentemente smontato una yamaha sy 85 per revisionarla, ma solo col rimontare tutte le schede ho sicuramente fatto un piccolo disastro..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted March 17, 2014 Author Report Share Posted March 17, 2014 No, tutto da me. Le saldature non sono proprio piccolissime tipo modifica playstation 2, e poi sono attrezzato abbastanza bene, ho una stazione saldante e dissaldante e un'altra stazione ad aria calda con tanto di preriscaldatore a infrarossi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pasquale Posted March 18, 2014 Report Share Posted March 18, 2014 LE mie tastiere le ho montate e rimontate un sacco di volte. Utimamente ho revisionato e pulito la meccanica della mia master pesata e sono a sistemare la dinamica della gloriosa D50 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boesendorfer Posted March 18, 2014 Report Share Posted March 18, 2014 Molto interessante. Bravo Simone, e bravo Pasquale. Io avrei già buttato il tutto alla discarica e sarei corso a comprarmi un'altra tastiera. Quando si dice genio italico..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted March 18, 2014 Author Report Share Posted March 18, 2014 Perché non pubblichi un po' di materiale anche te ? Potrebbe essere interessante allargare un po' anche alla riparazione di tastiere digitali... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.