jenn Posted September 15, 2016 Report Share Posted September 15, 2016 Ciao! Non so se questa potrebbe eventualmente essere la "sezione" giusta, ma non vedo qualche cosa di completamente dedicato all'orchestrazione... Quindi, ci provo Sapete che cosa sono le sezioni in orchestra? Parlo di un'orchestra di dimensioni medie (sinfonica) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted September 15, 2016 Report Share Posted September 15, 2016 Nelle orchestre un insieme di strumenti determinano una sezione... Ad esempio per gli archi che sono quelli più vicini al direttore troviamo la sezione dei Violini I, dei Violini II, delle viole, dei violoncelli e dei contrabbassi. Qui un'immagine che ti può chiarire le idee... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jenn Posted September 16, 2016 Author Report Share Posted September 16, 2016 Ciao! grazie Il mio dubbio è nato dopo aver letto il libro di Korsakov - principi di orchestrazione - il quale dice: In un’orchestra di medie proporzioni si può dare per scontato che nei passaggi in “p” la totalità, ad esempio dei primi e dei secondi violini è equivalente in potenza a quella di un singolo strumento a fiato poi fa un esempio -> (I Violini = 1 Flauto), e nei passaggi in “f” a due strumenti a fiato (I Violini = 2 Flauti = 1 Oboe + 1 Clarinetto) Lui però appena sopra ha detto "primi e secondi violini" - c'è forse un errore di scrittura? al posto della "e" dovrebbe esserci una "o" ? Poi dice: L’aggiunta di un singolo strumento a fiato ad una sezione intera all’unisono ha il solo effetto di inspessire il suono degli archi mentre il timbro del legno viene perduto. Poi fa degli esempi: Violini I + Violini II + Oboe oppure:Viole + Violoncelli + 1 Clarinetto oppure:Violoncelli + Contrabbassi + 1 Fagotto Secondo te lui per "sezione intera" intende proprio Violini I e II - Viole e Violoncelli oppure Violoncelli e contrabbassi? o anche Violini e Violoncelli a questo punto... invece per sezione (singola sezione) intende solo Violini I, oppure Violini II, Viole etc? Non mi è chiaro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted September 16, 2016 Report Share Posted September 16, 2016 Premesso che ad una domanda del genere sarebbe più opportuna la risposta di un compositore, ti dico le mie impressioni più che altro dettate dalla poca esperienza che ho delle orchestre... Non è un caso che cambi il legno a seconda delle sezioni di archi richiamate. Per i violini l'oboe evidentemente rafforza bene il suono dei violini senza compromettere il tembro generale, per viole e violoncelli il clarinetto e violoncelli e contrabbassi il fagotto. Per il discorso della potenza bisogna vedere di quale singolo strumento a fiato stiamo parlando. Se parliamo del flauto traverso abbiamo una certa emissione, se parliamo della tromba ne abbiamo un'altra (sicuramente più potente del primo). In ogni caso credo che si riferisca a entrambi le sezioni Violini I + Violini II. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dante Posted September 17, 2016 Report Share Posted September 17, 2016 C'è questa sezione per l'orchestrazione http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/forum/116-orchestrazione/ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dante Posted September 17, 2016 Report Share Posted September 17, 2016 Puoi postare le pagine originali, non riesco ad incastrare le domande nei frammenti di frasi che riporti. Intendo, se ci fosse un vero errore, qualcuno se ne sarebbe accorto da tempo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jenn Posted September 18, 2016 Author Report Share Posted September 18, 2016 Salve ragazzi Ho postato una domanda, riguardo all'orchestrazione, nella sezione sbagliata ed ora grazie a Dante, che mi ha indicato questo spazio, vorrei porla qui. Intanto vi incollo il link -> http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/6145-sezioni-in-orchestra/ Vi allego, se posso, il manuale in pdf di Korsakov - Principi di orchestrazione (pagina 40-41) ...Incollo il contenuto della prima discussione.. Il mio dubbio è nato dopo aver letto il libro di Korsakov - principi di orchestrazione - il quale dice: In un’orchestra di medie proporzioni si può dare per scontato che nei passaggi in “p” la totalità, ad esempio dei primi e dei secondi violini è equivalente in potenza a quella di un singolo strumento a fiato, e nei passaggi in “f” a due strumenti a fiato, poi fa degli esempi -> (I Violini = 1 Flauto) - (I Violini = 2 Flauti = 1 Oboe + 1 Clarinetto) Lui però appena sopra ha detto "primi e secondi violini" - c'è forse un errore di scrittura? al posto della "e" dovrebbe esserci una "o" ? Poi dice: L’aggiunta di un singolo strumento a fiato ad una sezione intera all’unisono ha il solo effetto di inspessire il suono degli archi mentre il timbro del legno viene perduto. Poi fa degli esempi: Violini I + Violini II + Oboe oppure:Viole + Violoncelli + 1 Clarinetto oppure:Violoncelli + Contrabbassi + 1 Fagotto Secondo voi lui per "sezione intera" intende proprio Violini I e II - Viole e Violoncelli oppure Violoncelli e contrabbassi? o anche Violini e Violoncelli a questo punto... invece per sezione (singola sezione) intende solo Violini I, oppure Violini II, solo Viole, solo Violoncelli etc? Non mi è chiaro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ettore Posted September 19, 2016 Report Share Posted September 19, 2016 L'esempio mi sembra esemplifichi il suo pensiero L’aggiunta di un singolo strumento a fiato ad una sezione intera all’unisono ha il solo effetto di inspessire il suono degli archi mentre il timbro del legno viene perduto. Poi fa degli esempi: Violini I + Violini II + Oboe oppure:Viole + Violoncelli + 1 Clarinetto oppure:Violoncelli + Contrabbassi + 1 Fagotto Secondo voi lui per "sezione intera" intende proprio Violini I e II - Viole e Violoncelli oppure Violoncelli e contrabbassi? o anche Violini e Violoncelli a questo punto... invece per sezione (singola sezione) intende solo Violini I, oppure Violini II, solo Viole, solo Violoncelli etc? Non mi è chiaro Le sezioni sono Violini I, Violini II, Viole, Violoncelli e Contrabbassi e considera che nella banda ci sono sezioni anche di clarinetti ad esempio (nella sinfonica i clarinetti spaziano da 1 a 3...ma anche di più in base alle esigenze del compositore). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jenn Posted September 19, 2016 Author Report Share Posted September 19, 2016 Ciao Ettore, grazie per la risposta, ma continuo a non capire Ricapitolando: 16 Violini I = una sezione 14 Violini II = una sezione 12 Viole = una sezione 10 Violoncelli = una sezione 8 Contrabbassi = una sezione (nell'orchestra sinfonica) ma per sezione intera lui cosa intende? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcello Posted September 19, 2016 Report Share Posted September 19, 2016 Secondo me "Intera" dipende dal contesto. Per me sezione è I, oppure II, oppure Viole, etc. Però se si riferisce al timbro, può essere che intenda Violini I+II, Viole Violoncelli e CB. Comunque tutti i manuali di orchestrazione trattano separatamente Violini I dai II, anche per numero...come fa giustamente Korsakov (16 contro 14). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted September 19, 2016 Report Share Posted September 19, 2016 Secondo me intende i violini in senso lato, puoi associare un oboe ai primi o ai secondi, visto l'esiguo numero di strumentisti in meno appunto fra primi e secondi, il risultato è abbastanza simile. Il messaggio che ti deve arrivare è quello di dosare bene l'accostamento archi/legni in base al contesto dinamico ... e mi sembra anche ben spiegato. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jenn Posted September 19, 2016 Author Report Share Posted September 19, 2016 Il messaggio che ti deve arrivare è quello di dosare bene l'accostamento archi/legni in base al contesto dinamico ... e mi sembra anche ben spiegato. Infatti, hai proprio ragione! Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted September 20, 2016 Report Share Posted September 20, 2016 ...anche se poi, cara Jenn, il trattamento dei legni deve anche tenere conto del registro e del fatto che ci sono legni ad ancia doppia; "casualmente" si parla di oboe 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jenn Posted September 20, 2016 Author Report Share Posted September 20, 2016 ...anche se poi, cara Jenn, il trattamento dei legni deve anche tenere conto del registro e del fatto che ci sono legni ad ancia doppia; "casualmente" si parla di oboe Si giusto Comunque, i legni sono da sempre il mio punto debole! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.