antares86 Posted June 2, 2014 Report Share Posted June 2, 2014 Buongiorno a tutti ho praticamente iniziato qualche giorno fa ad armonizzare i canti, sto usando le lezioni 32 lezioni di Longo per ora; vi propongo e sottopongo una delle prime dalla lezione n. 3 a pag. 7, il n. 1 ma la seconda versione con gli arpeggi invece degli accordi fermi a quattro parti reali. Vorrei una vostra opinione su come ho iniziato se possibile per ora Longo prescrive solo l'ultilizzo degli accordi in stato fondamentale del I, II, IV, V, VI quindi sono abbastanza limitato (e conoscendomi è meglio così..) so che fra battuta 7 e 8 ho concatenato II-I che fa piuttosto schifo per i miei gusti ma non sono riuscito a fare diversamente o mi usciva una falsa relazione... e fra le due non so cosa sia peggio.... se poi qualcuno è tentato di darmi una versione personale oltre alle correzioni tanto di guadagnato per me grazie longo.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piccinesco Posted June 2, 2014 Report Share Posted June 2, 2014 "Controllando al volo con il telefono, vedo due 5e consecutive nella 2a battuta sul 2° e 3° tempo (la_mi / si_fa#); successione di ottave (re_mi) a battuta 3; ancora ottave consecutive (re#_mi) a battuta 4; ancora 5e consecutive (la_mi / si_fa#) a battuta 5. Per il momento questo. Come mai hai usato 3 righi? Capisco che hai voluto evidenziare il canto dato e separare le altre voci, però a livello di lettura, è un pò meno veloce il controllo della condotta delle voci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 2, 2014 Author Report Share Posted June 2, 2014 Mi sono basato su cosa scriveva longo.. Tutto qui quando rientro poi verifico gli errori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 2, 2014 Author Report Share Posted June 2, 2014 La battuta 2 è di longo non mia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piccinesco Posted June 2, 2014 Report Share Posted June 2, 2014 Ok, allora dovresti controllare se intende come contralto o tenore il mi del valore di una croma che sale a la. Attenzione poi a battuta 9, relazione di 5 tra parti estreme (mi_si) sul 2° tempo, e sempre partendo da quel punto successione di ottave (mi_fa#) sul 2° e 3° tempo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 2, 2014 Author Report Share Posted June 2, 2014 Oki quando rientro a casa guardo tutto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piccinesco Posted June 2, 2014 Report Share Posted June 2, 2014 Ti invio al volo lo screenshot delle prime 13 battute. In blu ho cerchiato quello che penso sia la linea del contralto, al contrario se non fosse così a battuta ci sarebbe comunque un errore di condotta, in questo caso con l'ottava tra mi_re# in senso discendente. Ho sbagliato a indicare come errore la 5a tra parti estreme sul 2° tempo di battuta 9, tra mi e si, perchè avviene tra la semicadenza I_V. Ho comunque non segnalato l'altra ottava consecutiva tra si_la, sempre partendo dal 2° tempo di questo battuta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piccinesco Posted June 2, 2014 Report Share Posted June 2, 2014 Nella "seconda" parte, da battuta 14 in poi non ci sono errori evidenti come nella "prima" parte, però ho evidenziato una successione di tre quinte consecutive a battuta 15. Invio nuovamente l'allegato, non è stato allegato in precedenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 2, 2014 Author Report Share Posted June 2, 2014 allora si ho visto le prime in effetti quella di longo sarebbe una 5° a tutti gli effetti non ci avevo fatto caso per il resto dice che il canto non è una parte reale e ammette fra le voci interne e il canto delle successioni di ottave ma non di quinte... quindi sulle ottave avevo sorvolato.... le parti reali sono solo quelle del piano il canto no ora guardo tutto quello che hai segnato comunque ps. dice che le uniche ottave e quinte che vanno controllate fra il canto dato sono quelle col basso quelle fra le voci interne il canto sono ammesse ahahaha la quinta a battuta 5 l'ho fatta in analogia con la battuta 2 di Longo quindi se lì c'è la quinta.... c'è pure nella mia battuta e vabbè però è strana la cosa che nessuno l'abbia notata e riferita alla ricordi???? visto che è stato pure rivisto il testo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 2, 2014 Author Report Share Posted June 2, 2014 per ora ho visto interamente solo la prima parte trascurando le ottave che Longo dice di ammettere in questo tipo di esercizio e che le 3 quinte che ci sono sono tutte analoghe ho copiato praticamente la posizione dell'accordo traslandolo.... o c'è un errore nella partenza fatta da Longo..... boh seconda parte ok sono rimbambito... mi sono sfuggite una successione di 3 quinte!!!! e vabbè quelle però si correggono rapidamente.... e pure quell'ottava fra basso e contralto per il resto..... quelle quinte non so proprio che dirti piccinesco le prime 2 battute le fa Longo... bohhhhhhhhhh non so che dirti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piccinesco Posted June 2, 2014 Report Share Posted June 2, 2014 Allora, ti dico quello che mi disse il maestro di conposizione che qualche anno fa mi spiegò, definendo la differenza tra esse, quindi rendendo (almeno per me e in questo specifico contesto) chiaro ogni caso a sè: si definiscono successioni gli intervalli che, per moto retto o moto contrario, ma non per moto obliquo, provengono e formano una 5a, un'8a o un'unisono. Sono ammesse le successioni di due quinte se la seconda è diminuita ed è preferibile che il movimento sia discendente. Ci sono anche altre cose da precisare, ma in linea generale per ora specifico queste. Per quanto riguarda le famose quinte e ottave nascoste, definendole "relazioni" si distinguono dalle successioni, e quindi (almeno per me) risulta chiara la distinzione dalle successioni, che il nome stesso identifica appunto, come il susseguirsi di intervalli della stessa entità. Le relazioni vengono a formarsi tra due voci quando la quinta o l'ottava "di arrivo", è preceduta da un intervallo differente da quest'ultimo: ad esempio una terza minore o maggiore, una seconda maggiore e così via; a proposito di questo, visto che ho menzionato la relazione tra parti estreme nell'esercizio, aggiungo che quando questo avviene, se le due voci si muovono da e per i gradi I_IV_ / I_V / IV_I / V_I, ovvero in semicadenza o in cadenza plagale e perfetta, ciò è consentito. Spero di aver ricordato bene quello che lessi all'epoca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 2, 2014 Author Report Share Posted June 2, 2014 Continua pure a precisare se vuoi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eagle Posted June 2, 2014 Report Share Posted June 2, 2014 La parte della melodia a che strumento volevi assegnarla? Nel caso fosse uno strumento in grado di sorreggere il suono, legherei il si di battuta 19 a quello di 20. Un suono lungo li ci starebbe a pennello (legherei anche il re fra battuta 2 e 3). Magari qualche legatura non farebbe male o se si trattasse di un arco, qualche arcata. Manca dinamica e indicaizone di tempo. Premesso questo, non so se hai già valutato di iniziare su pedale di tonica, questo ti permetterebbe di rendere più freschi alcuni giri armonici che arrivano dopo. A livello di "orchestrazione", peccato che da battuta 16 sparisca una delle 3 voci. Quello che non in generale, è che fra basso e melodia si formano spesso intervalli "vuoti". Considera che in particolare queste 2 parti devono essere molto interessanti. Nel finale sono proprio palla contro palla, se la melodia è data, allora prova a togliere note nere dal basso più gradatamente. Solo con questi accorgimenti il brano ne gioverebbe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 2, 2014 Author Report Share Posted June 2, 2014 non ho pensato granchè per ora a che strumento dare la parte del canto violino magari.... ma attulamente dato ho appena iniziato non credo importi poi troppo almeno finchè non imparo ad armonizzare prima credo... non avevo pensato di iniziare con un pedale in ogni caso non avrei potuto farlo dato che per questi esercizi posso usare solo gli accordi in stato fondamentale e solo I IV V tra l'altro quindi sono piuttosto limitato e niente fioriture quindi a meno che la nota non faccia parte di un accordo comune sono per ora costratto a trattarla come accordo diverso.... in effetti sulla parte finale avrei potuto restare a 3 almeno in alcune parti invece che solo a 2 voci... ps. che intendi con intervallo vuoto fra melodia e basso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dilettante Posted June 3, 2014 Report Share Posted June 3, 2014 Si può avere anche un file audio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gerardo Posted June 3, 2014 Report Share Posted June 3, 2014 Molte restrizioni, bisogna accontentarsi Antares. Una cosa della quale sento la mancanza è la mancanza di "dialogo" fra pf e canto, più di tanto magari non si può visto il livello dell'esercizio, però almeno qualche piccola imitazione che lasci intravedere una relazione fra le 2 parti...non guasta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 3, 2014 Author Report Share Posted June 3, 2014 OK Gerardo capisco anche se questo era soprattutto un esercizio sugli arpeggi... Il prossimo sarà con i primi rivolti anche e avrò la mano.più libera.., se vi va bene continuerò a pubblicarli qui sotto...Dilettante ora cerco l'audio audio Longo n 1.mp3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AbateFaria Posted June 3, 2014 Report Share Posted June 3, 2014 Io ho usato il Gennaro Napoli, mi sembra che sia didatticamente molto diverso. Si presume che uno abbia già delle nozioni di Armonia, ma almeno si lavora da subito anche a livello musicale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 3, 2014 Author Report Share Posted June 3, 2014 Dici il volume dei canti e dei temi abate? Ce l'ho anch'io ma volevo fare un po di pratica "progressiva" prima di usare Napoli zanettovich ecc. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted June 4, 2014 Report Share Posted June 4, 2014 Il prossimo sarà con i primi rivolti anche e avrò la mano.più libera.., se vi va bene continuerò a pubblicarli qui sotto... Io farei un topic per ogni esercizio, altrimenti il rischio è che leggendo i post poi si perda il filo del discorso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eagle Posted June 4, 2014 Report Share Posted June 4, 2014 ps. che intendi con intervallo vuoto fra melodia e basso? Intendo che spesso alterni intervalli di quinta e ottava. Un metodo è quello di ottenere un basso che da solo (o quasi) stia in quedi musicalmente con la melodia. Quando funziona quello, il resto è lavoro di limatura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 4, 2014 Author Report Share Posted June 4, 2014 OK frank Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.