antares86 Posted October 22, 2013 Report Share Posted October 22, 2013 Ciao a tutti stavo leggendo del contrappunto di prima specie a 2 parti dagli esercizi preliminari di contrappunto di Schonberg.... ora mi sorge un dubbio tutti gli esempi che fa sono successioni ascendenti o discendenti di 3 suoni che hanno come estremi il tritono stesso.... ora mi chiedo si invece nelle tre note ho diciamo un inversione di direzione del moto della parte? (tipo fa sol si tritono ok ma se ho fa sol e il si all'ottava sotto cioè scendo di una una sesta per essere chiari) viene sempre considerato tritono? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Natan Posted October 22, 2013 Report Share Posted October 22, 2013 Penso di aver capito il caso e secondo me se il si non andrà a do, nei due casi...ottava reale fa3 sol3 e si3 o fa3 sol3 si2...ci sarà puzza di tritono. E' anche vero che bisogna distinguere la falsa relazione di tritono nei 2 contesti melodico e armonico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted October 22, 2013 Author Report Share Posted October 22, 2013 spiacente ma invece sale alla tonica ahahahaahah era proprio sul finale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Natan Posted October 22, 2013 Report Share Posted October 22, 2013 Scusa, che c'è da ridere? Il do è la tonica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted October 22, 2013 Author Report Share Posted October 22, 2013 ridevo perchè da pollo non ho controllato la risoluzione del tritono... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Natan Posted October 22, 2013 Report Share Posted October 22, 2013 Ah. Curiosità...e lo "spiacente"...?... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted October 22, 2013 Author Report Share Posted October 22, 2013 spiacente per te che non ci sia puzza di tritono aahahhahahahhahaha non farci caso sono un po fuori testa oggi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Natan Posted October 23, 2013 Report Share Posted October 23, 2013 Finchè non arriva il do ... c'è ... dato che chiedevi proprio questo, il completamento della melodia con un do è l'unica possibilità che hai per risolvere il tritono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dilettante Posted November 27, 2013 Report Share Posted November 27, 2013 E' anche vero che bisogna distinguere la falsa relazione di tritono nei 2 contesti melodico e armonico. ...e cioè? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ludovica Posted December 2, 2013 Report Share Posted December 2, 2013 Pensa ad un intervallo suonato in successione (melodico) e simultaneamente (armonico)...nei 2 casi, in una certa estetica, devi "risolvere" il tritono...il Diabolus in Musica 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dilettante Posted December 2, 2013 Report Share Posted December 2, 2013 Grazie Ludovica, ma...perchè proprio Diabolus in Musica ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted December 2, 2013 Report Share Posted December 2, 2013 ...perchè proprio Diabolus in Musica ? Le ragioni fanno sempre da inquadrare in un contesto storico. Questo tipo di intervallo, estremamente dissonante (intervallo di quarta aumentata o di quarta eccedente), ricco di tensione e difficilissimo da intonare fu, nel Medioevo, espressamente vietato per la musica sacra, sia per l'appunto per il suono derivato, sia per la presenza del Tre, numero della Trinità, in tal caso visto come stridente e quindi come verso al divino, sia per la caratteristica di specularità che mantiene in ogni suo rivolto. Per tale motivo, al tritono, venne assegnato, niente poco di meno che il nome di Diabolus in Musica. Però già in epoca barocca, il Tritono perse del tutto il suo aspetto "maledetto" e venne reintrodotto diventando poi protagonista di eccellenti opere (dare un occhiata anche alla Dante-Synphonie di Liszt ... nella parte dedicata guarda caso alla cantica dell'Inferno). Tornando un po' al topic...chiaramente, con questo "fardello" storico, l'esigenza del tritono è quello di essere risolto ed è quello che conta ai fini scolastici o della ricostruzione stilistica di una certa estetica.. Ovvio che valutare il tritono nell'armonia di oggi, penso proprio che non abbia senso...pensa cosa fanno i jazzisti ...senza dimenticare che già un secolo fa praticamente Schoenberg ci ha creato un sistema sul tritono...e la seconda minore ... passatemi le semplificazioni del caso 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zedef Posted December 5, 2013 Report Share Posted December 5, 2013 La vera storia del tritono.. (in francese, purtroppo) http://www.youtube.com/watch?v=x8MzcVQcehs 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dilettante Posted December 6, 2013 Report Share Posted December 6, 2013 Grazie a Frank e Zedef per gli ultimi contributi. @Zedef: io purtroppo di francese non ci capisco una mazza ... per caso potresti fare un brevissimo riepilogo? Grazie in anticipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zedef Posted December 8, 2013 Report Share Posted December 8, 2013 Si capisce che è un video comico? Comunque tratta dell'evoluzione della consonanza dall'unisono alla quinta/quarta, alla terza maggiore e minore fino al tritono. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dilettante Posted December 8, 2013 Report Share Posted December 8, 2013 ...si capisce...si capisce ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aspirante Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Questo tipo di intervallo, estremamente dissonante (intervallo di quarta aumentata o di quarta eccedente), ricco di tensione e difficilissimo da intonare fu, nel Medioevo, espressamente vietato per la musica sacra, sia per l'appunto per il suono derivato, sia per la presenza del Tre, numero della Trinità, in tal caso visto come stridente e quindi come verso al divino, sia per la caratteristica di specularità che mantiene in ogni suo rivolto. Per tale motivo, al tritono, venne assegnato, niente poco di meno che il nome di Diabolus in Musica. ... io penso che continui ad essere difficile da intonare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.