Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Una Domanda


Gianfranc0
 Share

Recommended Posts

Ho iniziato a studiare il pianoforte un anno fa privatamente. Il mio insegnante mi ha fatto studiare usando il Beyer e l'Hanon, manuali che non ho potuto terminare, che abbiamo ripreso ora all'apertura del secondo anno. La domanda che vorrei porvi è: "Al conservatorio per diplomarsi in pianoforte occorrono 10 anni, vero? E qual è il programma di studio, cioè i libri sui quali si studia nel corso dei dieci anni?". Sarei curioso di saperlo. Grazie.

Link to comment
Condividi su altri siti

Una volta in 10 anni, adesso il sistema è cambiato.

 

Se ti interessano i vecchi corsi, qui trovi un pozzo di metodi/brani che venivano richiesti agli esami ... da quelli di licenza a quelli di passaggio.

 

 

Scuola di pianoforte principale

 

CONFERMA I ANNO:

 

1a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra tre presentati su testi diversi scelti fra i seguenti:

POZZOLI: 30 studietti elem. dal n. 13 in poi;

CZERNYANA: 1° Vol. dal n. 26 in poi;

TROMBONE: METODO, 3a parte TUTTA;

BARTOK MIKROKOSMOS 1° Vol. ultimi esercizi

o altri consimili.

2 a Prova: Esecuzione di un brano di BACH scelto fra due preparati dal candidato fra: 19 pezzi facili o 24 pezzi facili; uno dei due BACH può essere sostituito da due canoni scelti da POZZOLI 50 esercizi di stile polifonico.

3 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900.

4 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto scelta fra tre presentate dal candidato di modo maggiore con relativa minore - 1 o 2 ottave.

 

PASSAGGIO AL II ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati su testi diversi scelti fra:

CZERNYANA: 1° Vol. dal nn. 26 in poi;

TROMBONE 3a PARTE: LONGO e preludietti a due voci opera 81;

DUVERNOY: opera 176;

POZZOLI: 30 studietti elem. dal n. 20 in poi

o altri consimili.

2 a Prova: Esecuzione di un brano di BACH scelto fra due preparati dal candidato tra: 19 pezzi facili e i più difficili fra i 24 pezzi facili; uno dei due BACH può essere sostituito da due canoni scelti dal n. 18 in poi dal POZZOLI 50 esercizi di stile polifonico.

3 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900.

4 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto scelta fra sei presentate dal candidato di modo maggiore e relativo minore - 1 o 2 ottave.

 

CONFERMA AL II ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati di almeno due autori diversi scelti fra:

CZERNYANA: 2° Vol.;

DUVERNOY: opera 176;

CZERNY: 30 studi opera 849;

POZZOLI: 15 studi;

HELLER: opera 47;

LONGO: 24 preludietti opera 81 o altri consimili.

2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato fra due presentati fra i seguenti testi: BACH "23 pezzi facili", BACH "piccoli preludi e fughette".

3 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900.

4 a Prova: Esecuzione di un tempo di una sonatina scelta fra:

CLEMENTI: opera 36-37-38;

DUSSEK, BEETHOVEN, KULHAU, KUNHAU, MOZART.

5 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto e contrario fra sei presentate dal candidato a due ottave.

 

PASSAGGIO AL III ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati su testi diversi scelti fra:

CZERNYANA: 2° Vol. dal n. 28 in poi;

CZERNY: 30 studi dal n. 8 in poi;

POZZOLI: 15 studi;

HELLER: opera 47;

LONGO: 30 studietti romantici opera 80;

LONGO: 48 piccoli preludi opera 83 o altri consimili

2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato fra due presentati sui seguenti testi: BACH "23 pezzi facili", BACH "invenzioni a due voci".

3 a Prova: Esecuzione di una sonatina classica scelta fra le seguenti:

CLEMENTI: opera 36-37-38;

DUSSEK, BEETHOVEN, KULHAU, KUNHAU, MOZART.

4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900:

5 a Prova: Esecuzione di una scala a moto retto e contrario fra otto presentate dal candidato a due ottave.

 

CONFERMA AL III ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra tre presentati di almeno due autori diversi scelti fra:

DUVERNOIS: opera 120;

CZERNY: 30 studi;

POZZOLI: 24 studi;

POZZOLI: 16 studi;

HELLER: opera 46;

HELLER: opera 47;

LONGO: 48 piccoli preludi opera 83 o altri consimili

2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato di una composizione di BACH fra le seguenti:

a) due invenzioni a due voci

b ) un brano da una delle suites francesi o inglesi.

3 a Prova: Esecuzione di due tempi di una composizione scelta fra sonatine e sonate facili del periodo classico.

4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900.

5 a Prova: Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra sei preparate dal candidato di modo maggiore o relativo minore a moto retto e contrario tre o quattro ottave.

 

PASSAGGIO AL IV ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra cinque presentati di almeno tre autori diversi scelti fra:

CZERNY: 30 studi opera 849;

POZZOLI: 24 studi;

DUVERNOIS: opera 120;

HELLER: opera 46;

LONGO: 48 preludi sulle scale e arpeggi dal n. 29 o altri consimili

2 a Prova: Esecuzione di un brano estratto a sorte seduta stante dal candidato di una composizione di BACH fra le seguenti :

a) due invenzioni a due voci

b ) due brani da una delle suites francesi o inglesi.

3 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra sonatine e sonate facili del periodo classico.

4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900:

5 a Prova: Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra otto presentate di modo maggiore e relativo minore a moto retto e contrario tre e quattro ottave.

 

CONFERMA AL IV ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra quattro presentati di almeno tre autori diversi scelti fra:

CZERNY: 40 studi opera 299;

CZERNY: 50 studi;

HELLER: opera 16, opera 45 e opera 46;

POZZOLI: 31 studi;

CRAMERBULOW: 60 studi;

BERENS: opera 61 o altri consimili

2 a Prova: Esecuzione di una composizione di BACH estratta a sorte seduta stante dal candidato fra:

a) una invenzione a tre voci

b ) due brani dalla seconda e due dalla terza suite inglese.

3 a Prova: Esecuzione di un pezzo dei clavicembalisti italiani.

4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore scelto fra il '700 e il '900 di difficoltà relativa al corso.

5 a Prova: Esecuzione di un tempo di sonata scelta fra:

MOZART, CLEMENTI e BEETHOVEN nn. 5-6-10-14-24.

6 a Prova:

a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra sei presentate di modo maggiore e relativo minore di moto retto e contrario in Terza e in Sesta

b ) lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso.

 

 

PASSAGGIO AL V ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra sette presentati di almeno tre autori diversi scelti fra:

CZERNY: 40 studi opera 299;

CZERNY: 50 studi;

CRAMER-BULOW: 60 studi;

BERENS: 40 studi opera 61;

WOLF: studi di ottave opera 118.

POZZOLI: studi di media difficoltà;

HELLER: studi opera 45 e opera 16 o altri consimili.

2 a Prova: Esecuzione di una composizione di BACH estratta a sorte dal candidato seduta stante fra le seguenti:

a) una invenzione a tre voci

b ) tre brani dalla seconda e tre dalla terza suite inglese.

3 a Prova: Esecuzione di un brano dei clavicembalisti italiani.

4 a Prova: Esecuzione di un brano di un compositore compreso fra il '700 e il '900 di difficoltà relativa al corso.

5 a Prova: Esecuzione di un tempo di sonata di:

MOZART, CLEMENTI, BEETHOVEN nn. 5-6-10-14-24.

6 a Prova:

a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra otto presentate di modo maggiore e relativo minore di moto retto e contrario Terza e Sesta.

b ) Esecuzione a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso.

 

CONFERMA AL V ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante fra sette presentati dal candidato per esame di compimento inferiore e due scelti fra gli studi del 4° e 5° anno indicati nei programmi dei Reali Conservatori.

2 a Prova: Esecuzione di una composizione di BACH estratta a sorte fra le seguenti preparate dal candidato:

a) due invenzioni a tre voci

quattro movimenti da ognuna delle due suites in Sol min. e La min.

b ) un pezzo estratto a sorte fra due preparati dal candidato dal repertorio clavicembalistico italiano.

3 a Prova: Esecuzione di due tempi di una sonata di MOZART, CLEMENTI, BEETHOVEN nn. 5-6- 10-14-24.

4 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra quelle previste dal programma ministeriale.

5 a Prova:

a) Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso

b ) Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche e armoniche per Terze, Seste, Moto retto e contrario.

 

 

 

CONFERMA AL VI ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI.

2 a Prova:

a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra sei presentati dal candidato scelti dal "GRADUS AD PARNASSUM";

b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra cinque Preludi e Fughe dal "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH.

3 a Prova: Esecuzione di un tempo di una sonata di BEETHOVEN scelta fra i nn. 3-4-7-8-12-15- 16-17-18-21-26.

4 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato possibilmente fra quelle della 5a o 6a prova del programma ministeriale.

5 a Prova:

a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra quattro scale di modo maggiore e minore

per doppie terze e doppie seste

b ) Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso.

 

PASSAGGIO AL VII ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI.

2 a Prova:

a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra sei presentati dal candidato scelti fra quelli del "GRADUS AD PARNASSUM" contemplati dal programma ministeriale;

b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di cinque Preludi

e Fughe del "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH.

3 a Prova: Esecuzione di un tempo di una sonata di BEETHOVEN scelta fra i nn. 3-4-7-8-12-15-16- 17-18-21-26.

4 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato possibilmente fra quelle della 5a o 6 a prova del programma ministeriale di compimento medio.

5 a Prova:

a) Esecuzione di una scala scelta dalla Commissione fra quattro presentate dal candidato di modo maggiore e minore per doppie terze e doppie seste

b ) Lettura a prima vista di un brano di difficoltà relativa al corso.

 

CONFERMA AL VII ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra due presentate dal candidato.

2 a Prova:

a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra undici degli studi del "GRADUS AD PARNASSUM" previsti dal programma ministeriale;

b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di dodici Preludi e Fughe dal candidato (sei dal I° Vol., sei dal II°) sul "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH.

3 a Prova: Esecuzione di uno studio presentato dal candidato fra le seguenti opere:

MOSCHELES: opera 70 nn. 1-2-23;

CZERNY: toccata in Do maggiore;

KESLER: studio in Fa minore, Do maggiore e Do minore (ottave);

MENDELSSHON: opera 104, studio in SIb minore, preludio in SI minore;

TALBERG: 1° studio dell'opera 26;

RUBINSTEIN: uno studio dell'opera 23.

4 a Prova: Esecuzione di due tempi di una sonata di BEETHOVEN scelta fra i nn. 3-4-7-8-12-15-16- 17-18-21-26.

5 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato eventualmente tra quelle della 5a o 6a prova del programma ministeriale.

6 a Prova:

a) Esecuzione di una scala scelta dalla commissione fra sei presentate dal candidato nel modo maggiore e relativo minore doppie Terze e doppie Seste;

b ) lettura a prima vista di un brano di media difficoltà.

 

PASSAGGIO ALL' VIII ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra due presentate dal candidato.

2 a Prova:

a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra quindici presentati dal candidato e scelti dai 23 studi del "GRADUS AD PARNASSUM" di CLEMENTI previsti dalla seconda prova del programma ministeriale;

b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di sedici Preludi e Fughe fatte dal candidato (otto dal 1° Vol., otto dal 2° Vol.) sul "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH.

3 a Prova: Esecuzione di uno studio presentato dal candidato fra quelli previsti dal programma ministeriale.

4 a Prova: Esecuzione di due tempi di una sonata di BEETHOVEN scelte fra quelle previste dal programma ministeriale.

5 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra quelle previste dalla 5a o 6a prova del programma ministeriale.

6 a Prova:

a) esecuzione di una scala scelta dalla commissione fra otto presentate dal candidato di modo maggiore e relativo minore per doppie Terze e doppie Seste;

b ) lettura a prima vista di un brano di media difficoltà.

7 a Prova: Esecuzione di un brano di difficoltà relativa al corso da studiarsi in tre ore.

 

CONFERMA ALL' VIII ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di una sonata di Domenico SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra due presentate dal candidato.

2 a Prova:

a) esecuzione di uno studio estratto a sorte 24 ore prima fra venti presentati dal candidato e scelti fra i 23 studi del "GRADUS AD PARNASSUM" di CLEMENTI previsti dalla seconda prova del programma ministeriale;

b ) esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte 24 ore prima fra una scelta di venti Preludi e Fughe (dieci del 1° Vol., dieci del 2° Vol.) sul "CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO" di BACH.

3 a Prova: Esecuzione di uno studio presentato dal candidato fra quelli compresi nel programma ministeriale.

4 a Prova: Esecuzione di una sonata di BEETHOVEN compresa nel programma ministeriale con l'esclusione di un tempo.

5 a Prova: Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra quelle della 5a o 6a prova del programma ministeriale.

6 a Prova:

a) esecuzione di una scala scelta dalla commissione fra dieci presentate dal candidato nel modo maggiore e relativo minore per doppie Terze e doppie Seste;

b ) lettura a prima vista di un brano di media difficoltà;

c) prova di cultura generale.

7 a Prova: Prova delle tre ore.

 

CONFERMA AL IX ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di un brano della 5a o 6a prova del programma ministeriale dell' 8° anno.

2 a Prova: Esecuzione di un brano a scelta del candidato di difficoltà inerente al corso.

 

PASSAGGIO AL X ANNO:

 

1 a Prova: Esecuzione di una delle prove ministeriali del compimento superiore.

2 a Prova: Esecuzione di un brano scelto dal candidato di difficoltà relativa al corso.

 

CONFERMA AL X ANNO:

 

Esecuzione di tre prove del programma ministeriale di corso superiore.

In seguito a particolari esigenze didattiche, ciascun Insegnante può sostituire una prova (o parte di essa) con la corrispondente prova (o parte di essa) di un anno successivo.

  • Like 2
Link to comment
Condividi su altri siti

Ho iniziato a studiare il pianoforte un anno fa privatamente. Il mio insegnante mi ha fatto studiare usando il Beyer e l'Hanon, manuali che non ho potuto terminare, che abbiamo ripreso ora all'apertura del secondo anno. La domanda che vorrei porvi è: "Al conservatorio per diplomarsi in pianoforte occorrono 10 anni, vero? E qual è il programma di studio, cioè i libri sui quali si studia nel corso dei dieci anni?". Sarei curioso di saperlo. Grazie.

 

Beyer è un metodo preparatorio di esercizi, Hanon di tecnica...nessuno ti chiederà di eseguirlo ad un esame ;)

 

Diciamo che questo è l'anno "0"...non il primo anno. Considera che una volta al conservatorio accedevi max a 11 anni (per la classe di pf) e diversi bambini arrivavano al conservatorio già con 5 o 6 anni di esperienza.

 

Non so se questo di rincuora o meno, però avrai notato che al primo anno già dovresti aver macinato autori come Bartok e Bach ... chiaro, con i limiti di uno che inizia in giovane età.

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Beyer è un metodo preparatorio di esercizi, Hanon di tecnica...nessuno ti chiederà di eseguirlo ad un esame ;)

 

Diciamo che questo è l'anno "0"...non il primo anno. Considera che una volta al conservatorio accedevi max a 11 anni (per la classe di pf) e diversi bambini arrivavano al conservatorio già con 5 o 6 anni di esperienza.

 

Non so se questo di rincuora o meno, però avrai notato che al primo anno già dovresti aver macinato autori come Bartok e Bach ... chiaro, con i limiti di uno che inizia in giovane età.

Grazie talentuoso, mi rincuorano le tue parole, perché mi spronano ad impegnarmi al massimo.
Link to comment
Condividi su altri siti

Una volta in 10 anni, adesso il sistema è cambiato.

 

Se ti interessano i vecchi corsi, qui trovi un pozzo di metodi/brani che venivano richiesti agli esami ... da quelli di licenza a quelli di passaggio......

 

Grazie Marta, l'impegno che mi hai dedicato per scrivere tutte queste informazioni mi commuove. Ho iniziato da poco a studiare il pianoforte, in età purtroppo tardiva rispetto a tanti giovanissimi, come il mio insegnante, che ha iniziato a sei anni, eppure ho tanta voglia di recuperare il tempo perso.

Link to comment
Condividi su altri siti

Oggi il mio insegnante mi ha detto che il Beyer non lo dobbiamo studiare più (avevo capito male credendo che dovessimo studiarlo anche quest'anno), l'Hanon invece sì, devo completarlo il prima possibile, e non dovrò mai abbandonarlo. Chiuso quindi il Beyer nel cassetto, oggi il mio insegnante mi ha detto di iniziare a studiare la Sonatina 3 di Clementi. Non vedo l'ora di terminarla per poter così iniziare una nuova sonata.

Link to comment
Condividi su altri siti

Come "formulario tecnico" sono personalmente contrario all'Hanon. Preferirei Rossomandi e Cortot. Un libro di "tecnica" dovrebbe suggerire e far conoscere all'allievo le strutture principali della tecnica pianistica. L'ho già accennato su qualche mio video Tutorial, anche se sommariamente. Naturalmente venno individuati i gesti fondamentali di base e ricercati come soluzioni nei passaggi delle composizioni del repertorio. Invece sono molto d'accordo sulla terza di Clementi. Sonatina molto bella e completa, didatticamente, che , appunto, ci propone la soluzione di alcuni "quesiti tecnici".....ecco...non vedo a che cosa può servire Hanon ...se non a "sgranocchiare " le dita. Questa è la mia opinione.

 

P.S. Non me ne vogliate. Un simpatico libro classifica gli insegnanti in due specie: quelli che fanno suonare Hanon e quelli che non. Io appartengo, come si può ben capire, alla seconda.

Link to comment
Condividi su altri siti

A parte il repertorio (che è sacrosanto che ci sia), dopo il Beyer cosa ti ha proposto? Intendo relativamente al capitolo "studi"?

Frank, iniziando il secondo anno di studio del pianoforte, il mio insegnante per ora mi ha parlato di imparare a suonare bene la sonatina 3 di Clementi (ripeto, per ora) e tutto l'Hanon che, sebbene riesca a studiarlo senza troppe difficoltà, mi piace poco, anzi lo trovo decisamente noioso. Ringrazio il Maestro Ferrarelli per ciò che ha scritto oggi alla 01:25, temevo infatti che l'Hanon fosse un testo sacro di cui non si possa fare a meno, esercizi che vanno eseguiti per tutta vita, come è consigliato nel libro, e come mi ha detto il mio insegnante. Se così fosse, che noia allora sarebbe suonare il pianoforte.
Link to comment
Condividi su altri siti

Come "formulario tecnico" sono personalmente contrario all'Hanon. Preferirei Rossomandi e Cortot. Un libro di "tecnica" dovrebbe suggerire e far conoscere all'allievo le strutture principali della tecnica pianistica. L'ho già accennato su qualche mio video Tutorial, anche se sommariamente. Naturalmente venno individuati i gesti fondamentali di base e ricercati come soluzioni nei passaggi delle composizioni del repertorio. Invece sono molto d'accordo sulla terza di Clementi. Sonatina molto bella e completa, didatticamente, che , appunto, ci propone la soluzione di alcuni "quesiti tecnici".....ecco...non vedo a che cosa può servire Hanon ...se non a "sgranocchiare " le dita. Questa è la mia opinione.

 

P.S. Non me ne vogliate. Un simpatico libro classifica gli insegnanti in due specie: quelli che fanno suonare Hanon e quelli che non. Io appartengo, come si può ben capire, alla seconda.

Maestro Ferrarelli, ho appena risposto al signor Frank, rispondendo con quelle parole anche a lei, Maestro. Aggiungo solo: "Che Dio la benedica per le incoraggianti parole che ha scritto sul noiosissimo Hanon". :)
Link to comment
Condividi su altri siti

Io sulla questione Hanon sono combattuto da anni, faccio parte di quelli che in gioventù l'ha usato e in certi periodi l'ha fatto usare.

 

Mi ritrovo nelle vostre parole, però mi capita di incontrare concertisti affermati che, in "intimità", lo usano. Parlo di musicisti che suonano da 50 anni e che nei ritagli di tempo non mancano di scorsi qualche esercizio.

 

Mi sono sempre chiesto perchè, in quanto comunque sia, se proprio ci deve stare lo voglio collocare in età giovanile...trovo altri metodi di tecnica più adatti ad un professionista...però... tant'è che ci sono questi casi.

 

Il secondo elemento che mi ha sempre aperto degli interrogativi è l'esistenza (e l'utilizzo) dell' Hanon Jazz...dico, proprio i jazzisti che mi fanno una cosa del genere .... eppure.

 

A fronte di questi elementi penso che non esista una posizione definitiva sull’argomento e sulla tecnica (che sono una cosa molto personale), un approccio che vada bene per tutti, se il tuo Maestro preferisce fartelo usare penso che, seppur all'apparenza noioso, abbia valutato che possa darti valore...

 

Ovviamente espresso in una condizione dove non conosco la persona alla quale sto parlando, valutando l’operato di un Maestro che non conosco ma che sulla carta mi sento si debba dare fiducia. Se così non fosse la risposta sarebbe semplice … cambiare ;)

Ma non tanto per l’Hanon. A proposito, a parte la noia, senti che ti da beneficio?

  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Io ho praticato per anni l'hanon con tutte le sue varianti (di tempo, lento e veloce, di dinamica, di accentazione, di varianti ritmiche ) e non ne ho tratto grande beneficio ma credo che dipenda dalla mano. C'è chi potrebbe avere bisogno di fare quegli esercizi, a me a parte la noia sembravano molto facili e molto stupidi, solo ginnastica delle dita finalizzata a sé stessa, una perdita di tempo, movimenti che già conoscevo e che padroneggiavo già prima di mettere mano su quel metodo; lo stesso tempo l'avrei volentieri dedicato allo studio di altra tecnica che contenesse peró musica dentro di essa. Mi associo a Frank quando dice che forse, corrente e scuola tecnica di appartenenza a parte, potresti avere bisogno di questi esercizi. Ci sono mani sveglie e veloci grazie alla loro natura, altre mani che per raggiungere l'indipendenza e la velocità devono passare per noiosi studi tecnici che, come i rudimenti dei batteristi, educano la mano ed il cervello ad effettuare alcuni movimenti che per quella mano non sono naturali ad eseguirli in modo naturale.

In ogni caso il miglior giudice sei te stesso. Se vedi che lo studio di quel tipo di tecnica, e per studio intendo studio serio non influenzato dalla noia che scaturisce, produce risultati allora sei sulla giusta strada se vedi che in un determinato intervallo di tempo non apprezzi grandi risultati forse sarebbe il caso di parlare con il maestro e cercare insieme un'altra alternativa tecnica.

 

 

Link to comment
Condividi su altri siti

Vi ringrazio tutti per la cortesia usata nel rispondermi. Considerando che ho iniziato un anno fa a studiare il pianoforte, oggetto che prima di allora non avevo mai sfiorato nemmeno con un dito, ne ho dedotto che probabilmente il mio insegnante usi come programma di insegnamento partire dal Beyer e dall'Hanon, perciò mi chiedevo se questo è lo stesso programma usato nei conservatori. Il programma di studio dei conservatori è dunque quello che ha scritto la signora Marta23 nel suo post, cioè ogni anno richiede lo studio di tutti i metodi/brani da lei elencati?

Link to comment
Condividi su altri siti

quello che ha scritto la signora Marta23 nel suo post, cioè ogni anno richiede lo studio di tutti i metodi/brani da lei elencati?

 

Certo!!!

 

Chiaramente dove c'è scritto:

>Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra tre presentati su testi diversi scelti fra i seguenti:

 

Vuol dire 3, per cui fra le infinite scelte "solo" 3 e non tutti i brani/studi di tutte le raccolte/i metodi. Praticamente c'è una base di scelta ed un numero di brani minimo da preparare. Cioè, all'esame ne presenti 3 ma magari durante l'anno nei hai preparati 6 o 7 ;)

Link to comment
Condividi su altri siti

Certo!!!

 

Chiaramente dove c'è scritto:

>Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato fra tre presentati su testi diversi scelti fra i seguenti:

 

Vuol dire 3, per cui fra le infinite scelte "solo" 3 e non tutti i brani/studi di tutte le raccolte/i metodi. Praticamente c'è una base di scelta ed un numero di brani minimo da preparare. Cioè, all'esame ne presenti 3 ma magari durante l'anno nei hai preparati 6 o 7 ;)

Grazie Marta, sei molto gentile ad avermi risposto. Mi piace studiare il pianoforte, mi piace assai di più se ad accompagnarmi in questo lungo e non semplice percoso fossero persone generose come te, almeno per quanto riguardano l'incoraggiamento allo studio e i consigli pratici, come hai fatto tu nelle tue per me preziose risposte.
  • Like 1
Link to comment
Condividi su altri siti

Granfranco, così mi fai emozionare...non è che abbia fatto chi sa che :)

Non è vero Marta che non hai fatto nulla per me, hai invece risposto esaurientemente a una domanda molto importante per me. Grazie alla tua risposta ora so meglio su quale campo sto muovendo i miei passi, domanda a cui il mio insegnante non ha mai dato una risposta pur essendo egli un'ottima persona che stimo molto, un insegnante di pianoforte che non sostituirei mai con un altro.
Link to comment
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Incollato come rich text.   Incolla come testo normale invece

  È permesso solo un massimo di 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato incorporato automaticamente.   Visualizza come collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Cancella editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Crea nuovo...