-
Posts
3,884 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
175
Content Type
Forums
Profiles
Calendar
Downloads
Everything posted by pianoexpert
-
controlla la presa del paramartello ( se l'affondo è giusto!)
-
non si può spiegare tutto a distanza. Il dopotocco fa anch'esso i conti con l'affondo e la distanza martello-corda. In genere è di un millimetro circa. Il video che hai postato si riferisce ad un tentativo fatto su alcuni pianoforti (es. Schimmel) di simulare una sorta di ripetizione nel verticale. Bisognerebbe chiedersi perché moltissime Case non abbiano abbracciato l'idea.
-
Se il montante seguita a salire c'è troppo affondo dei tasti
-
L'accordatore avrà cura di portare le nuove corde 1/2 tono sopra e lasciarle in tiro. Poi si potrà accordare. ognuno ha il suo metodo per assestare il più possibile le nuove corde....però si scorderanno, per po', più delle vecchie. Quelle dei bassi dovrebbero essere sostituite tutte o almeno, nel caso dei bicordi, tutte e due.Il lavoro può essere fatto sul posto ammesso che il tecnico accetti di rivederle dopo poco tempo.
-
considera che stai suonando un verticale. La performance che richiedi te la può' dare una leva di ripetizione, non credi?
-
No. Devi, allora, controllare i piloti. i martelli devono riposare sul feltro di riposo e Il montante deve liberamente posizionarsi facilmente sotto la noce quasi senza gioco, agevolmente. Stimolando il montante con in ferretto, deve ritornare sotto la noce senza attriti. La parata, da quello che mi dici, sembrerebbe troppo avanti
-
...affondo 10mm. Prova a tirare le bretelline e controlla le molle di richiamo dei martelli. controlla la parata che non sia superiore a mm12-15 Dalla corda
-
individua tu in quale comparto si presenta il problema
-
Infatti, le devi sostituire tutte!!!!
-
Mi fa piacere suggerire soluzioni. Comunque sottolineo che i suggerimenti non bastano e spesso il fai da te non è opportuno. Il pianoforte è uno strumento non complicato ma complesso e tutti gli interventi sono interdipendenti al fine di un buon risultato finale. Non sempre applicando alla lettera misure e regolazioni, si ottiene un buon "tutto" finale. Quindi i consigli di questo forum non sostituiscono l'intervento di un "bravo" tecnico, che saprà valutare le cose più opportune da fare
-
certamente
-
manca di regolazione
-
🖐️👍
-
non ho detto che le vibrazioni non influiscono. Ho detto che il telaio in ghisa non vibra
-
no. Il telaio in ghisa non vibra comunque, sia con aggraffe che con capo d'astro.
-
Si...ma è tutto relativo. Un pianoforte nuovo che ha 54/22 non credo funzioni ben. Bisogna vedere, poi, "quale" pianoforte.Non è detto che si verifichi quello che tu dici. Bisogna controllare i perni della meccanica
-
Si'
-
la principale differenza potrebbe essere, ma non su tutti, la distanza centro martelli- contro rullino che in genere è 17mm. Nell'americano può esse 16-16,5. I telai sono quelli di Amburgo perché vengono fusi a New York, L'impregnazione dei martelli è diversa in America. E' diversa la sostanza e il tipo di intonazione.
-
Bechstein pianoforti a coda
pianoexpert replied to RenziD's topic in Problemi tecnici e loro risoluzione
Significa che le punte del ponticello non sono perfettamente al centro del taglio e potrebbero generare falsi battimenti -
non si apre il link. Il Bechstein ha il somiere a vista. altre marche hanno il somiere chiuso dalla piastra. Ma non c'e' molta differenza. Sono prerogative di progetto
-
Meccanica legata o slegata in un pianoforte a coda
pianoexpert replied to RenziD's topic in Tecnologia del pianoforte
che non si può fare un corso per iscritto. Comunque la meccanica legata è une soluzione del passato proprio di alcuni Bechstein. I due tipi di molla hanno lo stesso scopo ed efficacia -
Capo d'Astro vs Agrafes in pianoforti a coda
pianoexpert replied to RenziD's topic in Tecnologia del pianoforte
il capo d'astro è più stabile