Marti 0 Posted March 31 Report Share Posted March 31 Salve, spero che qualcuno mi possa aiutare perché sono molto in ansia. Ho acquistato un mezzacoda Kawai del 1985. Quando l'ho provato (e mi sono presa il tempo di andarlo a provare più volte visto che avevo già avuto esperienze poco piacevoli) ho trovato una tastiera praticamente perfetta! Tutti i suoni erano omogenei e il suono bello aperto ma allo stesso tempo non troppo squillante. Io avevo chiesto solo il montaggio del sistema silent. Al momento della consegna mi viene detto che è stata eseguita rasatura e intonazione dei martelli. Sono rimasta pietrificata dalla notizia poiché secondo me non c'è n'era bisogno. Inoltre sono stati cambiati i rullini. Ora mi ritrovo con una tastiera molto più "dura" (non so il perché) e con una sonorità completamente disomogenea con note più brillanti altre completamente ovattate altre ancora che sembrano un tamburo. Il suono non è più lo stesso ma quello che mi preoccupa maggiormente sono quei suoni ovattati che prima erano più brillanti e il fatto che faccio molta fatica a gestire la dinamica forte/piano. Cosa che non avevo per nulla percepito prima di questi interventi. Mi chiedo se la sonorità si sistemerà da sola suonandolo.... Ma con questo intervento di rasatura e intonazione temo che mi abbiano rovinato il piano e sono davvero angosciata! Perché le note non suonano tutte in ugual modo?! Quote Link to post Share on other sites
pianoexpert 558 Posted April 1 Report Share Posted April 1 La rasatura non doveva essere eseguita ! In altri post spiego le importanti ragioni! La dimogeneità dipende dalla perdita di intonazione dei martelli e dalla modifica della struttura dei martelli. Inoltre ( invia, se vuoi delle foto) probabilmente gli acuti sono stati arrotondati e in tutta la martelliera è cambiato il punto di battuta, fondamentale specie sul cantabile e sugli acuti. Secondo me non resta che restituire lo strumento o cambiare martelliera e stiletti, affidando però il lavoro ad un tecnico esperto. Naturalmente l'avvicinamento dell'apice dei martelli all'anima di legno rende il suono molto più duro e la minore quantità di feltro rende i martelli poco intonabili Se vuoi maggiori chiarimenti puoi anche telefonarmi al n. 3393395980. P.S. la cosa non si sistema suonandolo. Forse peggiorerà Quote Link to post Share on other sites
Marti 0 Posted April 1 Author Report Share Posted April 1 Grazie della sua risposta. C'è chi mi ha detto che il suono, laddove ora risulta un po' più ovattato, si aprirà nuovamente man mano che si rifanno i solchi. A dire la verità ho avuto lo stesso identico problema su un verticale anche cambiando completamente la martelliera. In pratica con la martelliera nuova i suoni erano più ovattati rispetto a prima e pochissima escursione tra p e f. Anzi la situazione era molto peggio di questa pur con la martelliera nuova( Abel che sono anche preintonate se non sbaglio). Ho provato anche dei Yamaha restaurati con questo suono così poco brillante. Ho provato anche uno Steinway nuovo e rispetto a uno usato del '74 aveva un suono più chiuso. Nel caso invece i martelli non battano più la corda tutti allo stesso modo a causa di una rasatura imprecisa dovrei avere modo di dimostrarlo ma non saprei come. Potrei anche inviarle delle foto ma devo aspettare che mi venga un tecnico perché, con la barra del silent, non riesco a uscire la martelliera... Ho paura di fare danni 😁 (e anche su questo argomento vorrei capire quanto l'installazione del silent va a modificare l'assetto e la regolazione meccanica 🙄) Ascoltando poi una registrazione in realtà il suono appare molto dolce e piacevole. E non si sentono particolari disomogeneità sonore. Le percepisco più io mentre suono. Ad ogni modo la ringrazio molto di avermi lasciato il suo n. Penso che la chiamerò 😉 Grazie per la disponibilità. Quote Link to post Share on other sites
pianoexpert 558 Posted April 1 Report Share Posted April 1 Quando viene il tecnico, cerca di individuare come viene estratta la meccanica. Ogni Silent ha qualche particolare diverso. Fammi sapere. Sono inoltre convinto che l'introduzione del SIlent potrebbe falsare e/o limitare la regolazione fine della meccanica...ma è tutto da vedere Quote Link to post Share on other sites
Marti 0 Posted April 1 Author Report Share Posted April 1 Sì l'inserimento del silent impone, per quanto poco, un abbassamento dei martelli e non si ha una tastiera subito pronta al suono diciamo. All'inizio mi infastidiva poi ci si abitua. Certamente è molto meglio la regolazione senza silent! Quote Link to post Share on other sites
francescochopin90 13 Posted April 3 Report Share Posted April 3 On 1/4/2021 at 07:58, Marti ha detto: anche inviarle delle foto ma devo aspettare che mi venga un tecnico perché, con la barra del silent, non riesco a uscire la martelliera... Ho paura di fare danni 😁 (e anche su questo argomento vorrei capire quanto l'installazione del silent va a modificare l'assetto e la regolazione meccanica 🙄) Ciao. Poi mi fai sapere come ha fatto? Ho anche io tale difficoltà Quote Link to post Share on other sites
Gia 2 Posted April 5 Report Share Posted April 5 alla fine di questo video spiega come fare, sempre che il sistema sia lo stesso. Quote Link to post Share on other sites
Marti 0 Posted Tuesday at 11:12 AM Author Report Share Posted Tuesday at 11:12 AM Sì il mio è proprio questo del video! Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.