pianoexpert 487 Report post Postato Novembre 10, 2014 Allora ecco Beethoven. Il primo tempo della sonata op. 57 "Appassionata" registrata diversi anni fa dal vivo in un mio concerto a Pisa. http://www.pianoconcerto.it/condivisione/appassionata_paolo.mp3 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zenigata 11 Report post Postato Novembre 11, 2014 Wonderful !! Secondo e terzo movimento ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pianoexpert 487 Report post Postato Novembre 12, 2014 Secondo movimento dell'Appassionata.Concerto dal vivo.E' un tema con variazioni. Dal punto di vista tecnico c'è da ascoltare con attenzione l'ultima variazione eseguita con la tecnica del jeu perlée ovvero con caduta libera delle dita col loro peso, sufficientemente per permettere al montante di scappamento di lanciale con dolcezza il martello contro la corda. Con un tocco misurato si raggiunge un suono proprio "perlato" o anche detto "sur l'escapement" Posterò anche il terzo tempo " Allegro ma non troppo" Invito anche all'ascolto delle estampes di Debussy alle quali tengo molto Grazie di ascoltarmi 2.mp3 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
irina85 6 Report post Postato Novembre 16, 2014 Bella appassionata ! Sonata di Beethoven che mi piace di più.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zenigata 11 Report post Postato Novembre 16, 2014 Paolo non ci risponde più. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pianoexpert 487 Report post Postato Novembre 17, 2014 Come non vi rispondo più!!! Ho avuto il server bloccato! Io vi ringrazio molto per i complimenti. Grazie zenigata, grazie Irina85!!!! Spero vi piaccia anche il terzo tempo che posterò tra breve!!! Grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marta23 40 Report post Postato Novembre 17, 2014 Bravo Paolo! Aspettiamo il terzo tempo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pianoexpert 487 Report post Postato Novembre 17, 2014 Grazie Marta.non sono a casa. Stasera penso di postarlo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pianoexpert 487 Report post Postato Novembre 18, 2014 Terzo tempo dell'Appassionata. Allegro "ma non troppo". Finale "presto".3.mp3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nancy 112 Report post Postato Ottobre 20, 2015 che emozione!....erano anni che non la ascoltavo!!! mi è piaciuta moltissimo e anche se l'audio non è proprio il massimo si sente tutta la sua pienezza armonica e la sua potenza sonora....che rendi a meraviglia!! anche per me (come Marta) è la sonata che preferisco......pezzo molto completo sia da un punto di vista tecnico che interpretativo....grazie per averla condivisa!! L'ho ascoltata più volte con molto piacere....!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pianoexpert 487 Report post Postato Ottobre 20, 2015 Grazie di cuore Nancy. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
maquieto 69 Report post Postato Febbraio 10, 2017 Io non riesco a trovare i file su queste sezioni pubblicate un po' di tempo fa..problema mio? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nancy 112 Report post Postato Febbraio 23, 2017 come no! si sentono ancora....provando per vedere se si sentivano l'ho anche riascoltata con grande piacere... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pianoexpert 487 Report post Postato Febbraio 27, 2017 Grazie, il piacere di ascolto è reciproco. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
kklaus 2 Report post Postato Aprile 11, 2017 Mi era sfuggito questo post e ho ascoltato pure io con piacere, è una delle mie preferite. Complimenti a Paolo... ricordi per caso il Piano del concerto? Un'esecuzione di diversi anni fa? posso chiederti se è sempre sotto le tue dita? mia curiosità perché avendo interrotto per molti anni ora ho non poche difficoltà a riprendere anche il chiaro di luna o la patetica ciao e grazie per aver postato questo audio Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pianoexpert 487 Report post Postato Aprile 16, 2017 Il piano era un "corto " Yamaha G2 però abbastanza nuovo. Fu ben regolato e preparato prima del concerto,( suonai anche le Estampes di Debussy anche esse postate, che richiedevano uno scappamento ben preparato)ma, come puoi ben sentire, soffre un po' vicino all'incrocio e sui bassi. L'appassionata l'ho risuonata e ristudiata più volte. Attualmente non l'ho proprio sotto mano, ma credo di conoscerla abbastanza bene. Ultimamente mi sono dedicato alla sonata Waldstein che ho suonato due volte in concerto. Il fatto di interrompere per anni "la dedizione" al pianoforte può , differentemente da persona a persona, provocare difficoltà nel riprendere. Il ricordare la sonata...anche questo è soggettivo. Tecnicamente , una volta risolte le formule, le difficoltà non devono tornare da capo. Ossia, io sono un sostenitore della "tecnica" risolta una volta per tutte. Ricordo che in un passaggio dell'Appassionata nel terzo tempo, quando il tema si rincorre ad imitazione mano destra- sinistra, mi dava problemi. Avevo cambiato diteggiatura più volte come ancora si potrebbe vedere dalle cancellature sullo spartito. Un giorno ero in autobus a Roma a piazza Venezia e mi venne in mente una nuova soluzione. Presi il biglietto che avevo in tasca e annotai alcune dita. Arrivato a casa mi precipitai a copiarle ed ad eseguirle. Erano senza dubbio le meno ortodosse ...ma quelle che andavano bene per me!!!! Finalmente il passaggio era risolto "una volta per tutte", proprio perché le mani, con un certo sincronismo, si trovano a compiere un determinato e naturale movimento, anche "mentalmente" accettato senza fatica. Osservo sempre quella soluzione, anche nel momento in cui mi trovo a ripassare la sonata. Ora è molto che non la suono. Anche Patetica e Chiaro di luna, per niente facili, fanno parte del mio repertorio...ma non le ho suonate tutte e tre insieme in concerto. Forse lo farò. Il terzo del Chiaro di luna non è affatto facile se lo si vuole suonare ad una certa velocità e veramente "agitato". Nella Patetica dedicherei massima attenzione proprio al popolarissimo secondo tempo che deve avere un legato assoluto nella estrema parte cantabile della destra...anche usando pochissimo pedale. Insomma buono studio...a noi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
kklaus 2 Report post Postato Maggio 3, 2017 Ah ah... anche io sarei un "sostenitore della tecnica risolta una volta per tutte" ma le mani a volte non lo vogliono proprio capire a presto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti