danielescarpetti Posted May 18, 2013 Report Share Posted May 18, 2013 Isaac Albéniz (Camprodón, 29 maggio 1860 - Cambô-les-bains, 18 maggio 1909) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GoffredoLIguri Posted May 18, 2013 Report Share Posted May 18, 2013 Caspita chi l'avrebbe mai detto! e....per chi non sa l'inglese? Che fa? Continua a non conoscerlo il compositore! In effetti anche su Wiki c'è poco niente http://it.wikipedia.org/wiki/Karl_Goldmark Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 18, 2013 Report Share Posted May 18, 2013 18 maggio 1935 prima esecuzione assoluta nel Philarmonic Auditorium (The Temple) di Hollywood della Suite in sol+ per orchestra d'archi di Arnold Schoenberg, dirige Otto Klemperer 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 18, 2013 Report Share Posted May 18, 2013 Juan de Cabezón (Castrillo de Matajudìios 1510 - Madrid 18 maggio 1566) http://www.youtube.com/watch?v=Sga35DZY2Yk 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 18, 2013 Report Share Posted May 18, 2013 18 maggio 1918 nasce a Plovdiv (Bulgaria) il basso Boris Kirilov "Christoff) Boris Christoff è stato uno dei più grandi bassi della storia. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted May 19, 2013 Author Report Share Posted May 19, 2013 Il 19 maggio 1886 a Londra Camille Saint-Saëns diresse la prima esecuzione della sua Sinfonia no.3 op.78. Saint-Saëns - Symphony No.3 'Organ' - Martinon Camille Saint-Saëns (1835-1921) Symphony No.3 in C minor Op.78 'Organ' Orchestre National de.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 19, 2013 Report Share Posted May 19, 2013 19 Maggio 1726 prima esecuzione assoluta (per la festa della Trinità) nella Thomaskirche di Lipsia di "Gelobet sei der Herr, mein Gott" BWV.129, cantata sacra in 5 numeri (1.coro, 2.aria, 3.aria, 4.aria, 5.coro) per soprano, contralto, basso, coro a 4 voci e orchestra di Johann Sebastian Bach. Sublime! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 19, 2013 Report Share Posted May 19, 2013 Charles Ives (Danbury, 20 ottobre - 19 maggio 1954) Che dire? A me piace tantissimo! 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 19, 2013 Report Share Posted May 19, 2013 http://www.youtube.com/watch?v=JAJEkDIp01w Dedicata a mio figlio Mattia che oggi compie 13 anni. Auguri Mattia! 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted May 20, 2013 Author Report Share Posted May 20, 2013 Il 20 maggio 1950 a Firenze venne data la prima esecuzione de Il Prigioniero di Luigi Dallapiccola. Luigi Dallapiccola - Il Prigioniero / Der Gefangene (Rosbaud, 1955) LUIGI DALLAPICCOLA - IL PRIGIONIERO (DER GEFANGENE - GERMAN VERSION) Opera in un prologo e un atto s... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted May 21, 2013 Author Report Share Posted May 21, 2013 Il 21 maggio 1925 a Dresda venne data la prima esecuzione di Doktor Faust di Ferruccio Busoni. Busoni: Doktor Faust, AOS/Horenstein (1/3) http://youtu.be/85lW-96RhY8 Ferruccio Busoni: Doktor Faust (Opera in two prologues, an intermezzo, and three scenes) Doktor Faus... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 21, 2013 Report Share Posted May 21, 2013 Mio caro Frank, il mio computer di casa è morto e al lavoro non riesco a collegarmi su You tube. Per questo non potrò dare un contributo attivo al diario musicale. Vorrei però ricordare che ieri era l'anniversario di Clara Wieck Schumann (Lipsia, 13 settembre 1819 - Francoforte sul meno, 20 maggio 1896). E' importante ricordarla perché oltre ad essere stata un'eccellente compositrice è anche una delle poche donne che si sono cimentate in quest'arte, a causa dei noti motivi legati alla prevaricazione che fu fatta verso il sesso femminile ad entrare in quest'ambito di carriera, 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Organista94 Posted May 21, 2013 Report Share Posted May 21, 2013 E' importante ricordarla perché oltre ad essere stata un'eccellente compositrice è anche una delle poche donne che si sono cimentate in quest'arte, a causa dei noti motivi legati alla prevaricazione che fu fatta verso il sesso femminile ad entrare in quest'ambito di carriera, A proposito di questo avevo aperto questo topic tempo addietro http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/719-donne-musiciste 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 21, 2013 Report Share Posted May 21, 2013 21 Maggio 1912 il compositore Arnold Schoenberg termina a Berlino il brano n.8 ("Nacht") da "Pierrot lunaire" op.21, 21 "melodrammi" per "Sprechstimme", pianoforte, flauto/piccolo, clarinetto/clarone, violino/viola e violoncello, testo di Albert Giraud, traduzione tedesca di Otto Erich Hartleben 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted May 21, 2013 Author Report Share Posted May 21, 2013 Mio caro Frank, il mio computer di casa è morto e al lavoro non riesco a collegarmi su You tube. Per questo non potrò dare un contributo attivo al diario musicale. Vorrei però ricordare che ieri era l'anniversario di Clara Wieck Schumann (Lipsia, 13 settembre 1819 - Francoforte sul meno, 20 maggio 1896). E' importante ricordarla perché oltre ad essere stata un'eccellente compositrice è anche una delle poche donne che si sono cimentate in quest'arte, a causa dei noti motivi legati alla prevaricazione che fu fatta verso il sesso femminile ad entrare in quest'ambito di carriera, 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted May 21, 2013 Author Report Share Posted May 21, 2013 Il 22 maggio 1813 nasceva a Lipsia Richard Wagner (Lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883). http://youtu.be/fci7Co3FGB4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 22, 2013 Report Share Posted May 22, 2013 22 maggio 1813 Gioachino Rossini "L'italiana in Algeri" prima rappresentazione: Venezia, Teatro San Benedetto http://www.youtube.com/watch?v=_PBjjD5D_9Q&list=PL38878BF95558878F Una delle opere buffe più belle e spassose di Rossini! 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 22, 2013 Report Share Posted May 22, 2013 Oggi si festeggia il bicentenario della nascita di: Richard Wagner come ci ha già ricordato Frank. Stiamo parlando di uno dei più grandi musicisti della storia della musica e, per questo, voglio anch'io riportare qui, qualcosa di lui. "Siegfried-Idill" fu composto nel 1870, in occasione della nascita del figlio Siegfried, dall'unione con Cosima, figlia di Franz Liszt. L'anno dopo decise di costruire a Bayreuth un teatro dalle caratteristiche particolari e destinato ad essere la sede di un festival annuale dedicato solo alle proprie composizioni. La prima pietra venne messa il 22 maggio 187, giorno del suo 59esimo compleanno: Fu inaugurato nel 1876 con "L'anello del nibelungo". Nel 1882 fu rappresentato il "Parsifal", il suo ultimo grandissimo capolavoro. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thallo Posted May 22, 2013 Report Share Posted May 22, 2013 .... ma, per curiosità, come fate? Siate sinceri 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted May 22, 2013 Author Report Share Posted May 22, 2013 .... ma, per curiosità, come fate? Siate sinceri Senti questa, è bella: Come te ho letto tanti libri di storia, solo che io me li ricordo tutti fino all'ultimo dettaglio. (troppo maniacale e poco credibile) Alora questa è meglio: sono talmente appassionato che ho passato i miei primi 40 anni a memorizzare date (perverso maniacale e incredibile) ...e dai, qualche piccolo mistero non fa guasta mai. A volte wiki aiuta, ma come abbiamo potuto vedere per Giuliani è fallace ... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 22, 2013 Report Share Posted May 22, 2013 ...sicuramente sono un maniaco delle date, non per niente l'unica materia in cui andavo bene a scuola era la storia. Però...indubbiamente ho le mie fonti che mi aiutano tanto! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted May 23, 2013 Author Report Share Posted May 23, 2013 Il 23 maggio 1912 nasceva a Le Mans Jean Françaix (Le Mans, 23 maggio 1912 – Parigi, 25 settembre 1997). Jean FRANÇAIX Sonatine pour violon et piano (1934) F.P.Zimmermann, A.Lonquich http://youtu.be/VXs4-hZ5LP4 Jean FRANÇAIX (1912-1997): Sonatine pour violon et piano (1934) -complete- 0:00 / 1. Vivace 2:24 / 2... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thallo Posted May 23, 2013 Report Share Posted May 23, 2013 io da un annetto ho avuto una mezza conferma che sono un "minus habens": secondo una mia amica educatrice mostro i tratti del discalculico compensato ovvero, probabilmente da bambino avevo tratti di discalculia (alcuni problemi nel maneggiare e ricordare numeri, serie numeriche, date e calcoli) e ho creato con gli anni dei metodi "creativi" per approcciarmi ai numeri. L'angoscia verso i numeri, però, si ripresenta nei momenti di stress. Molto spesso non riesco a digitare correttamente i numeri sul tastierino telefonico, per esempio, confondo il 6 col 7 e, pur avendo una discreta memoria per le parole, ho una PESSIMA memoria per le date... pessima significa che non ricordo la data della rivoluzione francese... quindi, vi invidio da morire... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 23, 2013 Report Share Posted May 23, 2013 io da un annetto ho avuto una mezza conferma che sono un "minus habens": secondo una mia amica educatrice mostro i tratti del discalculico compensato ovvero, probabilmente da bambino avevo tratti di discalculia (alcuni problemi nel maneggiare e ricordare numeri, serie numeriche, date e calcoli) e ho creato con gli anni dei metodi "creativi" per approcciarmi ai numeri. L'angoscia verso i numeri, però, si ripresenta nei momenti di stress. Molto spesso non riesco a digitare correttamente i numeri sul tastierino telefonico, per esempio, confondo il 6 col 7 e, pur avendo una discreta memoria per le parole, ho una PESSIMA memoria per le date... pessima significa che non ricordo la data della rivoluzione francese... quindi, vi invidio da morire... Claudio, credi a me, hai ben poco da invidiarmi, semmai dovrebbe essere vero il contrario! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielescarpetti Posted May 23, 2013 Report Share Posted May 23, 2013 23 Maggio 1974 prima esecuzione assoluta nel Saarländisches Staatstheater di Saarbrücken (Saar) delle Variazioni per violoncello e orchestra di Salvatore Sciarrino 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.