Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Prima La "settima" O Prima La "nona"


Dilettante
 Share

Recommended Posts

Ciao, ho letto da qualche parte che la settima diminuita sarebbe un accordo di nona privo della fondamentale.

 

Diciamo che toricamente ci sta, ma non sono nate prima le settime e poi le none? Cioè, nell'ottica di arricchire l'armonia sovrapponendo terze, mi aspettavo che la nona fosse una settima diminuita con qualcosa in più e non viceversa...boh...

 

Ragguagli?

Link to comment
Share on other sites

Ciao, ho letto da qualche parte che la settima diminuita sarebbe un accordo di nona privo della fondamentale.

Diciamo che toricamente ci sta, ma non sono nate prima le settime e poi le none? Cioè, nell'ottica di arricchire l'armonia sovrapponendo terze, mi aspettavo che la nona fosse una settima diminuita con qualcosa in più e non viceversa...boh...

Ragguagli?

 

Li aspetto anche io (perché non sono un gran teorico della «settimologia» :P), ma ti dico, intuitivamente, come interpreterei l'affermazione (ovvero che la settima diminuita sarebbe un accordo di nona privo della fondamentale).

Se consideri la settima diminuita, il grado della scala su cui normalmente si trova (il VII) e come risolve (sul I) e provi a considerarla una nona di dominante privata della fondamentale, i due accordi risolvono allo stesso modo (ovvero sul I grado). «A naso» direi che l'affermazione potrebbe essere letta in quest'ottica, non cioè con risvolti "cronologici"... :)

Link to comment
Share on other sites

I fraintendimenti sono sempre dietro l'angolo :)

il problema è che non sai dove hai letto quella cosa... che, come molte cose in armonia, è una teoria con un autore.. Hugo Riemann, teorico tedesco di fine '800, padre spirituale del funzionalismo armonico, nella sua identificazione delle funzioni armoniche di tonica, dominante e sottodominante, ha pensato di dare all'accordo di sensibile la funzione di dominante e, quindi, di considerarlo come un accordo di nona di dominante privo della fondamentale. Ma questa NON E' in NESSUN MODO una considerazione di natura storica. Le triadi e le quadriadi sul settimo grado ci sono sempre state, e come insegna la Stufentheorie, la teoria dei gradi (diversa da quella funzionalistica), gli accordi sul settimo grado sono... accordi sul settimo grado. La stessa idea che possa esistere un accordo privo di fondamentale è inconcepibile per la teoria armonica del seicento e del settecento.

Ma "spezzo" una lancia a favore della nona... la nona esiste da tempo immemore, come ritardo. Le none nel contrappunto esistono, è nell'armonia che arrivano tardi (ovvero come accordi di nona). Se non sbaglio De La Motte dice che le none di dominante iniziano ad essere utilizzate in modo estensivo da Mozart in poi.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

La butto li, none e undicesime le usava pure Bach ... su pedale di tonica e dominante. Ovviamente anche le settime diminuite ... che guarda caso su pedale centrano con i due accordi che ho appena citato :D

Ovviamente intendevo undicesime e tredicesime, certo anche le none...ma mi riferivo proprio a 11 e 13 :D

Link to comment
Share on other sites

Hugo Riemann, teorico tedesco di fine '800, padre spirituale del funzionalismo armonico

 

Esattamente, la teoria funzionale deve la sua nascita a Hugo Riemann ma quella alla quale abitualmente ci si riferisce è frutto di revisioni successive, che hanno corretto alcune impostazioni rigide della formulazione originaria, adeguandola in modo più efficace alla pratica musicale e alle caratteristiche effettive ed evidenti dei brani musicali della letteratura tonale.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Create New...