Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Natan

Membro
  • Posts

    239
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Tutto postato da Natan

  1. L'unica certezza è che l'orchestrazione fa parte dell'atto creativo, per cui un compositore scrive pensando all'orchestrazione e le note che metterà su carta terranno conto dell'idea di orchestrazione. La strumentazione avviene a posteriori
  2. In realtà Sergio ha ragione, rileggendo di fila il primo post il confronto penso sia proprio fra mp3 e vinile
  3. Giovedì 21 Giugno 2012, ore 21.15 su Rai5 In "diretta differita" TEATRO REGIO DI TORINO UN BALLO IN MASCHERA Riccardo Gregory Kunde Amelia Oksana Dyka Renato Gabriele Viviani Ulrica Marianne Cornetti Oscar Serena Gamberoni Silvano Marco Camastra Samuel Antonio Barbagallo Tom Gabriele Sagona Un Giudice Luca Casalin Un servitore di Amelia Dario Prola Orchestra e Coro del Teatro Regio direttore Renato Palumbo regia Lorenzo Mariani scene Maurizio Balò costumi Maurizio Millenotti
  4. ... effettivamente me l'ero perso Diciamo che mi ero focalizzato su CD / Vinile
  5. l'aveva usata anche Jerry Lewis in un suo film Jerry Lewis La Macchina Da Scrivere
  6. Un interessante articolo sui diversi formati http://www.essereinformatica.it/index.php/notizie-mainmenu-2/ultime-mainmenu-29/76-aac-mp3-wma
  7. Scusate, cosa centrano gli mp3? I CD usano Wav, formato non compresso
  8. Per gli abbellimenti Bachiani, prendi la Henle...nelle prime pagine c'è la "bibbia" ovvero quello che si deve fare
  9. Simpatica ... e pure azzeccata http://cdn.svcs.c2.u...d5b?width=900.0
  10. Il canone a ventaglio è un canone infinito (cioè che può riprendere dall'inizio infinite volte) nel quale ogni ripetizione del tema avviene in una tonalità diversa. Nella sua forma più usuale è un canone a due voci, la prima delle quali verso metà modula alla quarta superiore, e a questo punto attacca la seconda voce; sicché, dopo aver enunciato per intero il tema del canone, riprendendolo dall'inizio ciascuna voce si trova un tono sotto rispetto all'enunciazione precedente ... da dove proviene il nome latino "canon per tonos" di questa particolare forma contrappuntistica.
  11. Faccio notare che una melodia celebre, tanto più e gradita al pubblico e tanto è più facile ritrovarla metamorfizzata nei repertori più disparati , come appunto il caso di "Nel cor più non mi sento". Piacque tanto a Beethoven al punto di indurlo a scriverci su delle variazioni Piacque altresì ai compilatori di un innario protestante in uso nelle chiese evangeliche italiane, che l'inserirono nella loro raccolta travestita da canto spirituale. ... fate voi
  12. E poi scusate, ma se uno non conosce qualcosa come fa a stabilire che ci si trova o meno? Poi magari ci prende pure gusto
  13. Scusate, ma una tecnica può influrie sui contenuti. Se devi approcciare alla dodecafonia, anche se a te viene fuori qualcosa di tonale (parliamone), cosa vuol dire non metterci becco. Idem per la serialità, idem per il minimalismo. I contenuti sono diversi e spesso vanno di pari passo con l'estetica.
  14. Ottimo, aggiungo Schubert Lieder e lavori corali, tutti i testi tradotti da Stefania Santandrea editore Moby Dick. Vedi anche qui http://www.strumentimusicalionline.org/franz-schubert-lieder-tradotti-p-594840.html Sono molto comode le traduzioni
  15. Aggiungo che il soggetto si può anche trasportare , per cui la fuga a questo punto potrebbe partire pure da un altra voce.
  16. Dimenticavo, anche se insolito il corno inglese è adeguato a fare glissandi e in particolare per quelli ascendenti (no discendenti)
  17. A parte aver trovato questo interessante sito ... che passo: http://www.compositi...-glissando.aspx Se la domanda è: "L’oboe può glissare come un clarinetto?" La risposta è: si e può avvenire in tutta l'estensione dello strumento e tramite un uso sofisticato delle dita, aiutandosi con le labbra e usando la pressione dell’aria. Possono avvenire pure combinazioni di trilli + glissando e doppi trilli + glissando. Operazione però difficoltosa!
  18. Natan

    4 Contro 3

    Mettila come vuoi, il mio ragionamento non è stato quello che hai desunto tu...rileggi la domanda e poi vedi che la prima risposta istintiva doveva essere: sei sicuro? Io avevo capito del malinteso è lo scritto prima che ti risentissi ... mi sembrava corretto farlo presente, se tu sei sicuro che non avresti dovuto far notare l'incongruenza della domanda ... ok. Tant'è che Lestofante è andato in crisi...per cui non è che mi sto sognando niente
  19. Natan

    4 Contro 3

    Per Carlos, io scrvivevo appunto: Questa frase fa parte del mio post e voleva proprio significare quello che hai spiegato ... il mio era un modo per dire che in relazione alla domanda nessuno avrebbe potuto spiegare e capire nulla Ma l'oggetto 4 contro 3 è stato forte al punto da capirsi al volo a prescindere dall'errore di Marziano Capita
  20. Natan

    4 Contro 3

    Interessante, come avrà fatto Carlos a spiegarlo e gli altri a capirlo Anche l'esempio di Gozzo è "strano" in relazione alla domanda. Secondo me tutti pensavano a 4 sedicesimi , infatti 3 ottavi in terzina fanno un quarto, se 4 ottavi fanno 2 quarti ... la cosa non quadra; forse la terzina era di quarti? ... chiedo
  21. Non so perchè ma a memoria mi sembra che Gould abbia composto prima qualcosa...poi non piacque e gli chiesero di preparare un collage di musiche suonate da lui. Forse l'ho letto su qualche biografia o intervista, boh!
  22. La divisione del testo musicale in battute separate da stanghette era sicuramente già praticata durante il XVI secolo, ma in casi piuttosto limitati. Di sicuro aveva la funzione pratica di far andare insieme gli esecutori che procedevano con ritmi diversi.
  23. Thallo, rispondendo a Piccinesco mi sa che mi sono risposto da solo
×
×
  • Crea nuovo...