campanella700 Posted April 1, 2018 Report Share Posted April 1, 2018 Salve a tutti ragazzi, una domanda Aldilà del fatto che probabilmente ci capisco poco di queste cose, vorrei cercare di capire se è possibile fare qualcosa in merito, se è possibile intervenire per risolvere il problema oppure, purtroppo, c'è poco da fare... Ahimè ieri sera mi stavo preparando per esercitarmi un pò sul mio pianoforte digitale ed ho avuto la brillante idea di appoggiare un bicchiere d'acqua (pieno) su di esso; accidentalmente questo maledetto bicchiere si è rovesciato completamente sul pianoforte ed il liquido è andato "all' interno" del pianoforte, passando attraverso "gli spazi" offerti tra i tasti della tastiera stessa... Ho cercato prontamente di eliminare il tutto, la parte liquida diciamo, usando carta ed anche un phon, per cercare di asciugare il tutto; ho impiegato all' incirca 10-20 minuti per risolvere la situazione o limitare i danni il più possibile, ma non ho ottenuto il risultato sperato... La tastiera dello strumento non risponde propriamente a ciò che viene premuto o suonato; semplicemente le cose stanno così Vi chiedo, secondo voi, "aprendo" lo strumento, svitando il tutto e cercando di cambiare le parti elettriche al suo interno danneggiate, si può risolvere il problema? Chiedo semplicemente, secondo voi, questa cosa è fattibile? Qualcuno di voi ha avuto esperienza in merito o si è trovato in una situazione simile e attraverso la sostituzione di alcune parti o altri interventi è riuscito a risolvere il tutto?Ovviamente il tutto effettuato da un personale in grado di sostituire le parti difettose; il pianoforte è fuori garanzia... Grazie mille per qualsiasi tipo di risposta in merito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted April 3, 2018 Report Share Posted April 3, 2018 Se è solo acqua...ti suggerisco di attendere che tutto si asciughi...ma veramente. A meno che qualcosa non sia andato "in corto" lo strumento dovrebbe tornare a suonare normalmente. Attenderei almeno una settimana in luogo asciutto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted April 9, 2018 Report Share Posted April 9, 2018 Non sono affatto d'accordo. Mi dispiace di leggere solo adesso perché probabilmente ora non c'è più nulla da fare per risolvere il problema. Quando cade acqua su qualsiasi componente elettronica la cosa più sensata da fare è sicuramente scollegare immediatamente l'alimentazione e assolutamente NON attendere che l'acqua si asciughi da sola ma aprire tempestivamente il dispositivo ed asciugare con carta, strofinando opportunamente sulle componenti elettroniche ed eventualmente soffiando con aria compressa anche le più piccole particelle di acqua. I rischi dell'acqua non sono relativi unicamente all'opportunità di mandare in corto le componenti elettroniche, ma sono dovute soprattutto al fatto che asciugandosi produca ossido. L'ossido è una sostanza molto acida che corrode le piste della scheda elettronica ed i componenti elettronici stessi. Se si è già prodotto ossido è necessario immergere la scheda elettronica in una vasca a ultrasuoni con un liquido antiossido specifico per parti elettroniche per poi reinstallare la scheda e provare ad alimentare nuovamente i circuiti. Chiaramente più è lungo il tempo di esposizione della scheda elettronica agli ossidi, minori sono le opportunità che una volta ripulita torni a funzionare correttamente. È successo anche a me che entrasse acqua dentro il mio pianoforte digitale ed anche io ho avuto grossi problemi. Alcuni tasti della tastiera non funzionavano più. Per risolvere ho dovuto ponticellare tutte le piste elettroniche interrotte, un lavoro che mi ha tolto molto tempo. Da qualche parte qui sul forum avevo messo anche delle foto dell'operazione. Ora è tornata perfettamente funzionante, ma il motivo è che nella sfortuna sono stato fortunato che il liquido non è finito su eeprom e multiplexer che non avrei potuto sostituire, visto che programmati in fabbrica per quello specifico modello di tastiera. Quindi mai dormirci su! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
campanella700 Posted April 9, 2018 Author Report Share Posted April 9, 2018 1 ora fa, thesimon ha detto: Non sono affatto d'accordo. Mi dispiace di leggere solo adesso perché probabilmente ora non c'è più nulla da fare per risolvere il problema. Quando cade acqua su qualsiasi componente elettronica la cosa più sensata da fare è sicuramente scollegare immediatamente l'alimentazione e assolutamente NON attendere che l'acqua si asciughi da sola ma aprire tempestivamente il dispositivo ed asciugare con carta, strofinando opportunamente sulle componenti elettroniche ed eventualmente soffiando con aria compressa anche le più piccole particelle di acqua. I rischi dell'acqua non sono relativi unicamente all'opportunità di mandare in corto le componenti elettroniche, ma sono dovute soprattutto al fatto che asciugandosi produca ossido. L'ossido è una sostanza molto acida che corrode le piste della scheda elettronica ed i componenti elettronici stessi. Se si è già prodotto ossido è necessario immergere la scheda elettronica in una vasca a ultrasuoni con un liquido antiossido specifico per parti elettroniche per poi reinstallare la scheda e provare ad alimentare nuovamente i circuiti. Chiaramente più è lungo il tempo di esposizione della scheda elettronica agli ossidi, minori sono le opportunità che una volta ripulita torni a funzionare correttamente. È successo anche a me che entrasse acqua dentro il mio pianoforte digitale ed anche io ho avuto grossi problemi. Alcuni tasti della tastiera non funzionavano più. Per risolvere ho dovuto ponticellare tutte le piste elettroniche interrotte, un lavoro che mi ha tolto molto tempo. Da qualche parte qui sul forum avevo messo anche delle foto dell'operazione. Ora è tornata perfettamente funzionante, ma il motivo è che nella sfortuna sono stato fortunato che il liquido non è finito su eeprom e multiplexer che non avrei potuto sostituire, visto che programmati in fabbrica per quello specifico modello di tastiera. Quindi mai dormirci su! Ti ringrazio, ahimè è passato del tempo ed ho avuto molto lavoro da fare, per cui non sono riuscito a trovare una soluzione; la situazione comunque, come immaginabile, non è cambiata. Vorrei fare una ricerca dei negozi in città che possono aiutarmi nel risolvere il problema, altrimenti, purtroppo, ci sarà poco da fare. Gentilissimo comunque per la tua risposta dettagliata, cercherò di trarne qualche spunto per parlare con un "tecnico" in modo d'affrontare il tutto in un modo più specifico, ad esempio come tu hai scritto Grazie ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.