Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

geometria dei martelli


Musick
 Share

Recommended Posts

Buonasera a tutti, mi sono finalmente deciso a sostituire i  martelli non originali del mio tre quarti di coda - del quale abbiamo discusso in passato- con un set originale, dopo aver titubato per qualche anno se permutarlo o venderlo, ma alla fine non ci sono riuscito, come non ho trovato un tecnico che mi proponesse convintamente quest'intervento. Perciò andrò a "rischiare" da me...

In effetti, appena ho ricevuto il  nuovo set di teste dei martelli grezzi dalla Casa Madre mi sono accorto che i nuovi martelli pesano di meno dei non-originali che dovrò sostituire,  che il sottofeltro nella zona acuta diminuisce fino a scomparire del tutto, e anche che la forma delle code (che ho richiesto già sagomata) è diversa (le nuove code sono del tipo appuntito), come pure la forma dei martelli.... ed il tipo di legno è diverso (kotibè), In sintesi, ho appena visto il motivo di tutte "stranezze" che si percepiscono, meccanicamente e fonicamente.

Nel frattempo avevo fatto svariate ore di pratica scollando i vecchi martelli e reincollandoli di nuovo per correggere angolazioni delle cattive forature, e il loro allineamento, ottenendo devo dire dei miglioramenti fonici non indifferenti.

Ora però ho una domanda che mi ronza in testa da settimane: questa meccanica ha come feltro "appoggia-aste" la tipica barra con il feltro verde. Il legno delle code, da progetto, deve essere costantemente equidistante da questa barra? Oppure man mano che si scende verso il grave (nella sezione centrale ad esempio) le code si avvicinano un po' di più a questa barra?
Perché io una volta ho incollato i vecchi martelli seguendo la linea del feltro, insieme alle code, a "cono" o, come dire, a "trapezio equilatero", però poi ad un certo punto andavano a essere troppo vicine al cavalletto, andando verso il grave. Avrei dovuto forse seguire una linea a "trapezio rettangolo"? (con il lato più lungo perpendicolare alla barra appoggia feltro?). Personalmente non vedo altre spiegazioni, ma avrei bisogno di una vostra conferma o smentita....

Link to comment
Condividi su altri siti

Non si tratta di equidistanza dalla barra. I martelli dovrebbero essere incollati a 90° opp. 91-92°. Dipende come la casa ha stabilito. Importante è ricalcolare bene o copiare bene il punto di battuta che potrebbe non essere in linea retta , specie nei medio- acuti e negli acuti. Comunque, a scanso di equivoci, tieni da parte i vecchi martelli INCOLLATI SUI VECCHI STILETTI. Questo per avere una "storia" ed osservare eventuali errori o variazioni. In alcuni pianoforti il punto di battuta viene "compensato" dove il "bar" del telaio in ghisa potrebbe essere più o meno impreciso. Non si sa se queste tue osservazioni vengono originate dalla diversa forma o lunghezza dei martelli???????

Non si scollano mai, dico MAI i vecchi martelli dagli stiletti, ma si monta la nuova martelliera su stiletti nuovi. Infatti , se viene posta in futuro una questione su alcuni sospetti errori, non si può risalire alla situazione originaria!!!!!!!

Link to comment
Condividi su altri siti

La ringrazio.
Sono perfettamente d'accordo, infatti devo ancora eseguire il lavoro: non ho rimosso i martelli installati nel pianoforte sugli attuali stiletti dai precedenti proprietari, né per il momento ho incollato le nuove teste dei martelli Renner che ho appena ricevuto dalla Casa Madre (le ho ancora nella carta, imballate…): anzi dovrei ancora ordinare la nuova serie di forcole complete di aste e rullini....
Semplicemente in passato ebbi a correggere delle cose sui vecchi poiché, anche per i motivi che cercherò di spiegare qui sotto, a mio parere non era stato fatto un buon lavoro:


Sì, ci sono delle piccole differenze di altezza-foratura, qualche millimetro più sotto per Abel, e anche tra le lunghezze delle code delle teste dei martelli che ho ricevuto dalla Casa Madre, 2 millimetri più lunghe per Abel (allego una foto).
le mie osservazioni, invece, sono nate dal mio precedente lavoro di “correzione” (se così è stato effettivamente): un giorno guardando con attenzione la meccanica mi accorsi che il precedente proprietario che aveva incollato i vecchi martelli, nella zona dopo il salto tra acuti e zona centrale, cioè a cominciare dai medi, li aveva incollati pronunciatamente più dentro, di almeno mezzo centimetro se non di più, la cosa mi era sembrata innaturale dato che sulle foto viste internet non ho mai notato una cosa simile, né nella mia marca di pianoforte (Schimmel) né nel mio modello di pianoforte -e nemmeno nelle foto di qualsiasi altro tipo di meccanica che ho guardato. Allora tentai di rendere il tutto il più normale possibile visivamente.

In genere la casa Schimmel quanti gradi esige?

 

27ywza0.jpg

Link to comment
Condividi su altri siti

Cominciamo dalla "correzione". Il sospetto errore potrebbe essere proprio quella compensazione che la Schimmel aveva stabilito in quel comparto!!!!! Ora che è stata "corretta" non sappiamo se il pianoforte suonava meglio con quel punto di battuta diverso in quella zona. Addirittura alcuni Steinway hanno queste compensazioni!

Secondo: Conviene usare i martelli che vengono dalla Casa Madre, sempre che siano della stessa foratura e altezza degli originali. Nuovi stiletti va benissimo....però con quella "corrrezione" é cambiato qualcosa.....Non riesco a capire perché dici: "vecchio proprietario". I martelli originari non sono montati da Schimmel? (forse non ricordo qualche precedente post). In tutti i casi converrebbe scrivere alla casa madre e chiedere le specifiche dei martelli di quella matricola

 

Link to comment
Condividi su altri siti

7 ore fa, pianoexpert ha detto:

Cominciamo dalla "correzione". Il sospetto errore potrebbe essere proprio quella compensazione che la Schimmel aveva stabilito in quel comparto!!!!! Ora che è stata "corretta" non sappiamo se il pianoforte suonava meglio con quel punto di battuta diverso in quella zona. Addirittura alcuni Steinway hanno queste compensazioni!

Secondo: Conviene usare i martelli che vengono dalla Casa Madre, sempre che siano della stessa foratura e altezza degli originali. Nuovi stiletti va benissimo....però con quella "corrrezione" é cambiato qualcosa.....Non riesco a capire perché dici: "vecchio proprietario". I martelli originari non sono montati da Schimmel? (forse non ricordo qualche precedente post). In tutti i casi converrebbe scrivere alla casa madre e chiedere le specifiche dei martelli di quella matricola

 

 

 

Mi scuso, mi sono espresso male. Il pianoforte da quando l'ho acquistato (usato) e tutt'ora, monta la Abel in foto, sebbene ai tempi dell'acquisto fossi ignaro di tutto (tempo dopo l'ho saputo per certo perché ho letto che il legno dell'anima è marchiato Abel).

Mentre il martello a sinistra nella foto, Renner, fa parte della serie di martelli nuova che ho appena ricevuto, dando il numero di matricola alla Casa Madre tramite la ditta Piatino. 
Non avevo mai, prima di adesso, visto la martelliera originale di questo pianoforte.

 

Link to comment
Condividi su altri siti

P.S. Con il termine "originale" nei commenti precedenti non mi riferivo a "quella che c'era in origine" (che non ho mai avuto, né visto, anzi non sono nemmeno sicuro che gli attuali stiletti montati dagli Abel siano quelli con cui il pianoforte è nato...) 

 

 Non modificherei mai un incollaggio della Schimmel... ci mancherebbe! :) Al contrario, il mio intento vorrebbe essere quello di provare avvicinarmi il più possibile alle condizioni di fabbrica...

 

Tuttavia non ho ancora acquistato il set di aste complete di forcole e rullini, per il semplice fatto che non sono sicuro che la "distanza perno-anima del rullino"  a 17 mm mi soddisferebbe dal punto di vista del tocco. A me piace il raggiungimento del forte più difficile, come si usava sugli strumenti più datati, e vorrei fare qualche tentativo su un martello, prima provando con qualche asta dove questa distanza sia di meno di 17 mm...

Link to comment
Condividi su altri siti

Secondo me non vi è dubbio che deve quella misura deve essere 17 mm. Se mi dici di avere questo dubbio vuol dire che i martelli attuali sono montati su stiletti 16,5-16? Assolutamente superato!!!! Non si tratta di forte " più diffcile". E' errata opinione pensare che se si lavora su di un pianoforte più "difficile", allora si sviluppi una tecnica "disagiata" che frutta di più suonando su un pianoforte più facile. 

Lo Schimmel nasce con martelli Renner.

Tu devi controllare assolutamente, dopo aver montato un martello su stiletto 17mm e regolato a 45mm circa dalla corda, se la linea interna del montante di scappamento coincide con la linea interna dell'anima del rullino determinando una linea continua dritta. Allora la foratura è giusta . Se la linea non è continua. verificare la foratura. verificare anche la posizione del cavalletto. Steinway, fino ad un certo anno ha montato stiletti 16mm. Nel Manuale originale di Amburgo consiglia di arretrare, con uno spessore di mm1, le forcole dei cavalletti, proprio per ottenere l'allineamento montante rullino in linea dritta con i nuovi stiletti da 17mm.

Montare altri stiletti ( 16mm_16,5mm)significherebbe" tornare indietro!!!"

altra cosa: non è detto che il Tizio che ha montato gli Abel abbia sbagliato. Bisogna prendere la lunghezza esatta delle corde in quel comparto e vedere se, ricalcolando il punto di battuta, ci deve essere uno spostamento  di compensazione. ( dovuto ad un errore di fusione o ad uno spostamento del BAR del telaio in ghisa)OK?

Buon lavoro

Paolo Ferrarelli

P.S. Non è detto che con questa nuova martelliera il piano suoni meglio. L'importante è preparare bene i martelli (impregnatura e intonazione!!!), ...anzi..in genere Abel fabbrica dei martelli quasi già pronti, che necessitano di poca intonazione. Poi, non tutte le martelliere hanno la stessa compressione e quindi bisogna individuare il grado di compressione, in modo da lavorare poco sui martelli. Questo Abel lo fa' su richiesta. 

Link to comment
Condividi su altri siti

5 ore fa, pianoexpert ha detto:

 Se mi dici di avere questo dubbio vuol dire che i martelli attuali sono montati su stiletti 16,5-16? Assolutamente superato!!!! Non si tratta di forte " più diffcile". E' errata opinione

 

La ringrazio Maestro. No, gli stiletti attuali sono 17 mm.

Preciso che non ho fatto questa considerazione sugli stiletti per il motivo che giustamente lei mi ha esposto: non penso affatto che bisogna avere una tastiera più difficile per "sviluppare i muscoli".
Bensì la mia è un'esigenza interpretativa che viene dall'attuale esperienza (che NON riguarda la qualità, indiscussa, della martelliera Abel) ma il tipo di concezione che la Schimmel ha della filosofia del tocco, poiché nella mia personale idea di tocco vorrei ottenere maggiori sfaccettature dinamiche avendo una differente sensazione al raggiungimento del forte:
a questo proposito attualmente ho montato una striscia di tela dietro alla parte superiore della forcola del cavalletto, l' "l'ispirazione" mi era venuta grazie al fatto che nella meccanica avevo trovato già montata - nella parte anteriore, invece, della forcola dell'asta- un'altra striscia di tela da chi aveva fatto il lavoro precedente (questa idea l'ho sentita ottima, tanto che all'inizio avevo provato a toglierla, per esperimento, ma dopo il pianoforte mi piaceva meno, così l'ho rimessa) .
Sulla regolazione, prima di arrivare a ciò, avevo già fatto mille tentativi allontanando gli scappamenti, ma non ero soddisfatto. Ho anche centrato tutta la meccanica con una correzione a cartine, e reso tutto equidistante.
I motivi precisi di queste sensazioni del prima/dopo, non li conosco purtroppo, non essendo un tecnico, ma il cambiamento a mio gusto personalissimo è stato notevole dal punto di vista musicale.

L'unica cosa che mi chiedo è se sia meglio una striscia di tela dietro la forcola del cavalletto, oppure provare a mettere direttamente uno stiletto a 16,5 (o se siano due cose tecnicamente completamente differenti....)

Personalmente sempre avuto la sensazione che,  in tutti gli Schimmel che ho provato, ci sia la filosofia che bisogna ottenere il forte con meno della metà della forza del pianista... però io lo "sento" diverso a livello musicale...

 

 

Preciso anche che gli Abel personalmente li ho sempre sentiti sempre suonare bene (l'unico problema che c'era non diveniva dagli Abel, ma bensì dal fatto che erano stati aggiunti dei piombini alle code, che poi ho provveduto a togliere), e che nel frattempo che accadesse tutto ciò, per ovviare a problemi non dipendenti dall'intonazione, alcuni i martelli rovinati da interventi sulla stessa, e non mi sono fin'ora potuto godere lo strumento....
 


 

Link to comment
Condividi su altri siti

P.S. Per esprimermi ancora più chiaramente, la sensazione che ho ottenuto dalla striscia dietro la forcola del cavalletto, non è, per l'appunto, quella di un tasto "più duro" (che non cerco), ma di una sensazione differente a gestire la dinamica.... anzi a me sembra paradossalmente più leggero, però cambia la "potenza" dell'attacco ... questo è quello che ho percepito.

 

*tela abrasiva

Link to comment
Condividi su altri siti

Ma certamente, perché, probabilmente,  si instaura quell'allineamento già da me detto. Piombini sulle code dei martelli direi assolutamente no!

Va alleggerita la piombatura della tastiera. se la martelliera è più leggera!! Così viene ripristinato il giusto peso di abbassamento relativamente a quello di ritorno senza alterare l'inerzia! Anzi ..facilitandola. Aumentare invece la piombatura, specie sui martelli, falsa e rende difficili le dinamiche. Se la Casa fa ora martelli più leggeri con maggiore compressione e potenza è un bene! Anche Steinway ha alleggerito nel tempo i martelli. Bene! meno piombatura al tasto a parità di peso di abbassamento e di ritorno, con maggior "vivacità" nel movimento di tutta la meccanica!

Facciamo un esempio: Procuriamoci una bilancia a piatti contrapposti e osserviamo la diversa vivacità di movimento se poniamo in equilibrio un etto per parte o...in chilo per parte!!!!! Nel primo caso l'inerzia è minore. Nel secondo maggiore. Eppure abbiamo la stessa condizione di equilibrio

Quindi se al tasto abbiamo un peso di abbassamento troppo basso e vogliamo aumentarlo, non dobbiamo aumentare la massa controbilanciando con altro piombo oltre il fulcro o, addiritura piombando le code dei martelli bensì dobbiamo togliere piombo nella parte anteriore della tastiera. Tenere sempre sotto controllo il peso di ritorno e gli attriti della meccanica)

Link to comment
Condividi su altri siti

11 ore fa, pianoexpert ha detto:

Ma certamente, perché, probabilmente,  si instaura quell'allineamento già da me detto. Piombini sulle code dei martelli direi assolutamente no!

Va alleggerita la piombatura della tastiera. se la martelliera è più leggera!! Così viene ripristinato il giusto peso di abbassamento relativamente a quello di ritorno senza alterare l'inerzia! Anzi ..facilitandola. Aumentare invece la piombatura, specie sui martelli, falsa e rende difficili le dinamiche. Se la Casa fa ora martelli più leggeri con maggiore compressione e potenza è un bene! Anche Steinway ha alleggerito nel tempo i martelli. Bene! meno piombatura al tasto a parità di peso di abbassamento e di ritorno, con maggior "vivacità" nel movimento di tutta la meccanica!

Facciamo un esempio: Procuriamoci una bilancia a piatti contrapposti e osserviamo la diversa vivacità di movimento se poniamo in equilibrio un etto per parte o...in chilo per parte!!!!! Nel primo caso l'inerzia è minore. Nel secondo maggiore. Eppure abbiamo la stessa condizione di equilibrio

Quindi se al tasto abbiamo un peso di abbassamento troppo basso e vogliamo aumentarlo, non dobbiamo aumentare la massa controbilanciando con altro piombo oltre il fulcro o, addiritura piombando le code dei martelli bensì dobbiamo togliere piombo nella parte anteriore della tastiera. Tenere sempre sotto controllo il peso di ritorno e gli attriti della meccanica)

 

Assolutamente vero! Ho rivisto molte volte i tutorial..
Ricordo ancora con piacere un altro Suo esempio sul Forum che mi è rimasto impresso, quando ha paragonato il tasto del pianoforte a ciò che ne risulterebbe dallo spingere la pesante Limousine oppure la leggera 500, valutando ciò che accade al moto rettilineo uniforme nell’uno e nell’altro caso.
Ammetto che mentre gustavo le maggiori sfaccettature ottenute dalla rimozione dei piombini nelle code, ci ho riflettuto e mi ha aiutato a capire bene il concetto!

 

 

 

 

Avrei una domanda riguardo alla striscia di tela abrasiva aggiuntiva che chi fece il lavoro mise sotto la parte anteriore delle forcole delle aste, (qui sotto in foto), che mi consiglia di fare? (Si tratta palesemente di un’aggiunta postuma, poiché sotto c’è già l'altro foglio grande).
Questa ragionando mi sono fatto l’idea che contribuisca ad avvicinare il rullino al cavalletto, un po’ come se fosse più spesso? Non saprei, io vado sempre per ipotesi, come può immaginare… La sensazione, con, per me è stata quella di una minor sensazione di "vuoto" sotto il tasto, rispetto a quando provai a toglierla..

La rimuovo mentre installo i nuovi stiletti?
 
5511j9.jpg

 

 

Link to comment
Condividi su altri siti

in quella posizione non altera niente! Infatti il perno di centro della forcola non risulta più alto.La sensazione di vuoto può dipendere da molte cose. Ci deve essere una proporzione tra il peso del martello e la piombatura del tasto. Mi permetto di dire che no bisogna farsi molte idee sulle "sensazioni", perchè, magari non è il tuo caso, si finisce talvolta per entrare in confusione e non seguire un ragionamento lineare.Ci sono alcune misure di verifica che non si possono spiegare a parole perchè vanno viste, data la loro interdipendenza. Se nel ribattuto c'è un senso di ritardo nel ritorno del tasto, potrebbe dipendere dalla non giusta proporzione degli attriti della meccanica, come dalla posizione del rullino, come dalla piombatura del tasto ecc....

Quella striscia serve solo a non far muovere o vibrare le forcole. Ma mi sembra superflua perché la barra è già provvista di carta vetrata che aiuta il serraggio. Puoi quindi toglierla. A meno che gli stiletti originali ( sono questi?) non fossero con la forcola meno spessa! Allora cambia l'altezza del perno di centro!

Link to comment
Condividi su altri siti

9 ore fa, pianoexpert ha detto:

A meno che gli stiletti originali ( sono questi?) non fossero con la forcola meno spessa! Allora cambia l'altezza del perno di centro!

 

Proprio così... non so se il tecnico che ha cambiato la martelliera prima che acquistassi lo strumento, sostituì anche forcole e stiletti oltre ai martelli... può darsi benissimo che i nuovi stiletti che installò avessero le forcole meno spesse di quelle originali.. chissà poi se il legno degli attuali sia acero o carpino..


Tuttò ciò è un lavoro molto complicato per me che è la prima volta che mi ci addentro. 
Ma non ho scelta e non demordo, come le ho raccontato tempo addietro, molti mi hanno illuso che dopo della loro costosissima "regolazione completa" a domicilio sarei stato soddisfatto, per poi sparire.. uno di questi si prese 500 euro per un pomeriggio... come se io navigassi nell'oro tra l'altro... e la cosa peggiore è che dopo lo strumento suonava obiettivamente peggio di prima, dopo che mi ha pettinato i martelli i difetti di intonazione che c’erano si sono incrementati, un tasto suonava brillante e uno afono, ma per lui andava bene lo strumento (era per la cronaca un tesserato aiarp.... il che dovrebbe dire che esserlo Non è necessariamente sinonimo di qualità come molti pensano...).

 

Ripeto questo volutamente anche per chi ci legge, e perché non vorrei assolutamente passare per una persona che ha la presunzione di "sostituirsi al tecnico" o millantare tutte le conoscenze che per il momento non ho, non mi permetterei mai... Anzi sconsiglio a chiunque di fare da sé un simile lavoro se hanno dalla loro parte un Tecnico competente come lei.


Grazie di nuovo e buona domenica!

Link to comment
Condividi su altri siti

Non ti preoccupare assolutamente di quello che dici! Pettinare i martelli è un'eresia!!!!! Il fatto che sia acero p carpino è ininfluente. Invece lo spessore della forcola può cambiare l'altezza del perno di centro del martello e modificarne la prestazione. . Da quello che mi dici, la martelliera è stata trattata in modo errato. Andare ad intervenire "pettinando" significa coprire pregi e difetti....ma non c'entra nulla con l'intonazione dei martelli!!!!! Credo che, col tempo, tu debba sostituirla. Bisogna che un tecnico esperto ricontrolli tutta la geometria della meccanica. E' cosa delicata e ci sono dei "campanelli d'allarme" che ci dicono quale errore sia stato commesso. Io mi arrabbio sempre perché ( te lo dico in privato) chi mette malamente le mani su di uno strumento "cancella" le tracce del passato, in modo da non poter rilevare eventuali errori. Allora buttano la martelliera, spostano tutto ecc... e il pianoforte non funziona più. Mi sto impazzendo con un Kaway perché si rompono tutte le corde e probabilmente i martelli sono stati incollati senza rispettare il punto di battuta!!!!!! Quindi bisogna guardarsi dalle persone che cambiano le cose senza lasciare traccia!!!! Scusa, ma posso dire chiaramente qui in privato. Prova, allora a controllare seguendo questa successione di operazioni. Ammesso che la foratura della martelliera sia giusta, regola la distanza martello corda a circa 45mm. Poi controlla l'allineamento montante di scappamento con la linea interna dell'anima in legno del rullino( che deve essere del tipo 17 mm distanza perno di centro- centro anima del rullino). Allineala e deve formare una linea assolutamente dritta!!! Se ciò non fosse, probabilmente c'è un errore sulla geometria: o montava un rullino diverso o la forcola del martello è più bassa. Devi riuscire a ribattere bene e fare bene il forte. Inoltre, se regolato bene, il paramertello, che deve parare a mm13-15 circa non deve incastrare il martello durante il ribattuto. Naturalmente sono indicazioni molto grezze , ma a distanza Roma- Messina possono essere utili!!!:) Fammi sapere

Link to comment
Condividi su altri siti

On 29/3/2018 at 07:49, pianoexpert ha detto:

Non ti preoccupare assolutamente di quello che dici! Pettinare i martelli è un'eresia!!!!! Il fatto che sia acero p carpino è ininfluente. Invece lo spessore della forcola può cambiare l'altezza del perno di centro del martello e modificarne la prestazione.   Da quello che mi dici, la martelliera è stata trattata in modo errato. Andare ad intervenire "pettinando" significa coprire pregi e difetti....ma non c'entra nulla con l'intonazione dei martelli!!!!! Credo che, col tempo, tu debba sostituirla. Bisogna che un tecnico esperto ricontrolli tutta la geometria della meccanica. E' cosa delicata e ci sono dei "campanelli d'allarme" che ci dicono quale errore sia stato commesso. Io mi arrabbio sempre perché ( te lo dico in privato) chi mette malamente le mani su di uno strumento "cancella" le tracce del passato, in modo da non poter rilevare eventuali errori. Allora buttano la martelliera, spostano tutto ecc... e il pianoforte non funziona più. Mi sto impazzendo con un Kaway perché si rompono tutte le corde e probabilmente i martelli sono stati incollati senza rispettare il punto di battuta!!!!!! Quindi bisogna guardarsi dalle persone che cambiano le cose senza lasciare traccia!!!! Scusa, ma posso dire chiaramente qui in privato. Prova, allora a controllare seguendo questa successione di operazioni. Ammesso che la foratura della martelliera sia giusta, regola la distanza martello corda a circa 45mm. Poi controlla l'allineamento montante di scappamento con la linea interna dell'anima in legno del rullino( che deve essere del tipo 17 mm distanza perno di centro- centro anima del rullino). Allineala e deve formare una linea assolutamente dritta!!! Se ciò non fosse, probabilmente c'è un errore sulla geometria: o montava un rullino diverso o la forcola del martello è più bassa. Devi riuscire a ribattere bene e fare bene il forte. Inoltre, se regolato bene, il paramertello, che deve parare a mm13-15 circa non deve incastrare il martello durante il ribattuto. Naturalmente sono indicazioni molto grezze , ma a distanza Roma- Messina possono essere utili!!!:) Fammi sapere

 

Grazie.… Per quello che mi è possibile capire, ho appena provato a controllare l’allineamento tra la parte interna dell’anima del rullino e il montante, con martello a 45mm dalla corda: a me dà l’impressione che con le striscette attuali, delle quali adesso ho misurato lo spessore  (su forcola del cavalletto, 0,70 mm, e su forcola dell’asta, 0,50 mm) sembri essere tutto perfettamente a linea retta

Magari c’era davvero una di quelle differenze..

 

_________________

A proposito, una traccia della vecchia martelliera forse c’è, ho preferito non dirlo prima perché purtroppo nessuno me l’ha mai confermato: è il martello “anomalo” del tasto 1 (l’ho trovato incollato sulla stessa serie di forcole e aste sugli attuali Abel).
E’ da tanto che lo guardo, si tratta di un martello con caratteristiche completamente differenti sia rispetto agli Abel che il pianoforte monta attualmente, ma anche diverso dai Renner ancora impacchettati che la Schimmel mi ha mandato dandogli il numero di matricola…

Eccolo (il feltro di questo martello sono quasi sicuro sia Renner…. L’ho riconosciuto dal particolarissimo odore che emana).
2psn7d1.jpg

Ciò che è immutato rispetto agli altri, da quello che ho misurato, è la lunghezza totale, l’altezza di foratura, e l’angolazione.
Mentre le differenze che ho visto sono:

-la forma, mi sembra evidentemente del tipo “arrotondato
-sebbene dia l’impressione di essere più grande, l’ho pesato, e mi sono stupito: appena 10,02 grammi (pesa meno di tutti, sia paragonato ai bassi della serie Renner nuova ricevuta da Schimmel, che degli Abel)
- Altra caratteristica è che non è agraffato
-Lo spessore è più sottile… (di 10,5 mm, contro gli 11 degli altri martelli).

Devo dire che il timbro di questo martello sul basso è per me MOLTO corposo e adatto, e non nascondo che ci speravo nel riceverne una serie identica, almeno nei bassi, dalla Schimmel….l’avevo anche provato nei bassi “meno estremi” per sentirne il timbro…
Ciò che mi faceva ulteriormente sperare di riceverli uguali, o per lo meno nei bassi (e sembrava confermarmi che si trattassero degli originali), era stato che su Facebook  avevo trovato la foto di una serie di martelli Schimmel che un cliente aveva mandato alla Abel a cercare di rifeltrare, pubblicata nella loro pagina:

 https://www.facebook.com/ABEL.Hammer.Company/photos/pcb.1330039293716482/1330038953716516/?type=3&theater


Non trova anche lei che i martelli in foto siano identici a quello?
Il mio pianoforte è del 91… magari alla Schimmel adesso hanno cambiato idea del tocco… e se quel martello al tasto 1 che possiedo fosse davvero quello in origine, i nuovi Renner che mi sono arrivati sono effettivamente più pesanti dei passati…di circa 1 grammo e mezzo, che al tasto diventano tanti…

Link to comment
Condividi su altri siti

Bisogna pesare i tasti con la martelliera attuale e poi scegliere se caso mai è il caso di rifinire un poco le code dei martelli che perderebbero così un 0,50 gr circa. La grandezza e il peso dipendono dalla compressione. Oggi si tende ad avere martelli più piccoli e più compressi

Link to comment
Condividi su altri siti

Oggi finalmente ho avuto modo di misurare il peso d'affondo.
Il tasto in teoria dovrebbe abbassarsi  fino a quando la leva di ripetizione non sfiora il bottoncino di regolazione dello scappamento?
Qui di solito affonda 2-3 millimetri e si ferma.... comunque non mi sembra ci siano attriti, li trovo scorrevoli. In passato ci sono stati, e con l'alcool etilico, spruzzato molte volte, apparentemente ho risolto definitivamente il problema (specialmente sul perno della leva di ripetizione.). Purtroppo prima diverse persone avevano usato il lubrificante . Non ho comunque mai potuto verificare la resistenza dei perni... per mancanza dello strumento di misurazione adatto, ma anche perché non saprei come fare.

 

Comunque, se ho pesato bene, nel do centrale il peso è di 47-50 grammi.
Mentre invece nei bassi sembra essere intorno a 60 grammi.
La zona medio acuta il peso sembra essere mediamente intorno ai 47-44 grammi.

Link to comment
Condividi su altri siti

On 5/4/2018 at 23:05, pianoexpert ha detto:

E il peso di ritorno. Niente lubrificante sui perni, né alcool! L'attrito è giusto quando la forcola cade lentamente ed uniformemente sotto il peso della propria vite.

L'importante è il peso di ritorno!!!!!!

Eccoli, me li ero segnati sul foglio convinto di averli ricopiati qui.... Il ritorno sui bassi sembra circa 22-23 grammi... nella zona centrale 25-26,  mentre sugli acuti attorno a 27...
Il ribattuto solitamente funziona, però percepisco una certa durezza della tastiera, credo dovuta al suono un po' afono causato punzecchiamenti del martello di chi era intervenuto, che hanno formato  delle visibili "protuberanze" lanose sulle guance, dopo che mi ero lamentato del troppo attacco... a me è sembrato un metodo non ortodosso... il suono lo sento troppo lanoso, sia nella zona del pianissimo che del fortissimo.

Link to comment
Condividi su altri siti

La' non c'è niente da fare! Chi è intervenuto ha "ucciso" il martello. Bisogna intervenire e con gradualità e parsimonia in determinate zone dei martelli. Non credo che, da quello che descrivi, si possa recuperare un buon tono dei martelli! Ne' consiglio la rasatura! Consiglio al sostituzione della martelliera (comprensiva di stiletti)con le stesse specifiche di quella originale SENZA ASSOLUTAMENTE gettare via l'originale e lasciarla montata sui suoi stiletti!!!!

Link to comment
Condividi su altri siti

6 ore fa, pianoexpert ha detto:

La' non c'è niente da fare! Chi è intervenuto ha "ucciso" il martello. Bisogna intervenire e con gradualità e parsimonia in determinate zone dei martelli. Non credo che, da quello che descrivi, si possa recuperare un buon tono dei martelli! Ne' consiglio la rasatura! Consiglio al sostituzione della martelliera (comprensiva di stiletti)con le stesse specifiche di quella originale SENZA ASSOLUTAMENTE gettare via l'originale e lasciarla montata sui suoi stiletti!!!!

 

La ringrazio Maestro. Avrei un'ultima domanda.
Poichè aveva accennato al ricalcolo del punto di battuta, non essendo sicuro io, che chi ha montato l'attuale martelliera (non è l'originale purtroppo) non abbia rispettato il punto di battuta, mi chiedevo allora qual è la frazione che potrei calcolare sulla lunghezza della corda per trovarlo? Esiste una dritta, in generale? ( il mio dubbio è unicamente per la zona centrale, immagino che misurerei la lunghezza della corda dall'uscita della stessa dall'agraffa, fino alla punta del ponticello...)

Link to comment
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Salve a tutti, sperando di non sbagliare sezione, approfitto di questa discussione sulla geometria dei martelli per chiedere una informazione. Per il mio kawai kg2, la casa madre giapponese mi inviò anni fa una martelliera originale che però differiva nella coda perché era quadrata mentre quella montata era arrotondata (mi fu restituita la cauzione). Ora, optando per una Abel le cui misure sono assolutamente identiche alla martellierìa originale kawai che ho conservato, riscontro la stessa differenza nella coda (nuovamente quadrata). La domanda è se è conveniente montare una martelliera che differisce da quella originale soltanto nella forma della coda? Grazie a tutti. Un cordiale saluto.

m

Link to comment
Condividi su altri siti

2 ore fa, massimino ha detto:

Salve a tutti, sperando di non sbagliare sezione, approfitto di questa discussione sulla geometria dei martelli per chiedere una informazione. Per il mio kawai kg2, la casa madre giapponese mi inviò anni fa una martelliera originale che però differiva nella coda perché era quadrata mentre quella montata era arrotondata (mi fu restituita la cauzione). Ora, optando per una Abel le cui misure sono assolutamente identiche alla martellierìa originale kawai che ho conservato, riscontro la stessa differenza nella coda (nuovamente quadrata). La domanda è se è conveniente montare una martelliera che differisce da quella originale soltanto nella forma della coda? Grazie a tutti. Un cordiale saluto.

m

 

Ciao Massimino, la forma  appuntita della coda dipende se quando hai ordinato i martelli hai richiesto le code appuntite. Nel mio caso le ho richieste semplicemente "già sagomate", e come risultato me le hanno mandate sia arrotondate che appuntite, forse perché il progetto del mio pianoforte prevedeva entrambe le cose.

A mio gusto con le code un po' più leggere il pianoforte suona meglio... poi dipende anche da come piace a te. La pesatura del tasto poi si deve ricontrollare, se nel complesso il martello pesasse di più o di meno degli originali andrebbe rettificata, anche perché il tipo di legno usato fa la differenza nel peso, non solo la sagomatura e la forma dell'anima.

 

Link to comment
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Incollato come rich text.   Incolla come testo normale invece

  È permesso solo un massimo di 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato incorporato automaticamente.   Visualizza come collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Cancella editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Loading...
 Share

×
×
  • Crea nuovo...