Tortello 0 Report post Posted February 28, 2017 ciao a tutti,mi sono appena iscritto. metto in allegato un lavoro appena finito (non lo ha ancora visto il mio prof.) vorrei chiedervi in particolare un parere sul segmento delle misure 38,39 e 40 dove il sogg. retrogrado al soprano viene sovrapposto al medesimo al basso. secondo voi come risulta il susseguirsi della dominante che va al 4 grado in tempo debole ma si sposta sul 5, del 6 che diventa primo,che a sua volta cromatizza verso il sol,suo sesto che torna in tonica come sub dominante? in relazione al contesto contrappuntistico ovviamente e per necessita' dell'artefizio. in generale qualsiasi consiglio per migliorarlo e' molto ben accetto soprattutto prima di venerdì hehe quartetto d'archi fuga in sib maggiore.pdf Quote Share this post Link to post Share on other sites
Aspirante 28 Report post Posted February 28, 2017 Ciao Tortello, riesci a postare anche un file audio? Grazie Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tortello 0 Report post Posted February 28, 2017 ho cambiato una parte imitata,mi scuso per il doppio caricamento. comunque, Aspirante,non sono riuscito a caricarlo....il file audio pesa 65 mb mi sa che e' troppo pesante...come posso fare? quartetto d'archi fuga in sib maggiore2.pdf Quote Share this post Link to post Share on other sites
gpr 41 Report post Posted February 28, 2017 ho cambiato una parte imitata,mi scuso per il doppio caricamento. comunque, Aspirante,non sono riuscito a caricarlo....il file audio pesa 65 mb mi sa che e' troppo pesante...come posso fare? Dovresti convertirlo (o direttamente generarlo) in mp3: se usi Finale ti dico come fare. Ciao Gino Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dante 47 Report post Posted February 28, 2017 Condivido con Gino, sicuramente hai esportato come file wave...devi poi convertirlo in mp3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Dante 47 Report post Posted February 28, 2017 secondo voi come risulta il susseguirsi della dominante che va al 4 grado in tempo debole ma si sposta sul 5, del 6 che diventa primo V --> IV è una delle forme della cadenza d'inganno, per cui lecito IV V e VI è un normalissimo percorso tonale il VI può essere un I di un'altra tonalità Sintassi tonali tutte stradiffuse Quote Share this post Link to post Share on other sites
Natan 43 Report post Posted February 28, 2017 Devo guardarmela meglio ma in generale mi sembra troppo "piena", intendo che i divertimenti sono una buona occasione per lavorare a meno voci e articolare/caratterizzare meglio il materiale. Se noti ad un certo punto sparisce il violino II, l'unico che tace per diverse battute e quando rientra non lo fa con un frammento interessante. E sempre il violino II a tacere nuovamente dopo...gioca con violini I e II e crea un dialogo fra strumenti (e nel frattempo "ripartisci" i momenti di silenzio fra gli strumenti). Il pedale di armonia finale può essere articolato meglio....seppur molto migliorabile, guarda l'attegiamento del vc dell'allegro. Queste sono le prime cose che inizierei a migliorare Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tortello 0 Report post Posted February 28, 2017 eccolo,anche se dal computer si sente piuttosto male...nel senso che anche se non e' lo strumento piu' acuto a dare la pulsazione e' comunque quello che si sente di piu',gli incroci senza un minimo di garbo e via dicendo,immagino sappiate di cosa parlo fuga quartetto audio (online-audio-converter.com).mp3 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tortello 0 Report post Posted March 1, 2017 Ok natan,grazie dei consigli sto gia iniziando a lavorarci,cosa intendi con articolazione del pedale? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Natan 43 Report post Posted March 1, 2017 Pedale d'armonia Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tortello 0 Report post Posted March 1, 2017 Si ok,ma sul pedale stanno soggetto e contro soggetto,non ho capito cosa dovrei migliorare secondo te Quote Share this post Link to post Share on other sites
Frank 1209 Report post Posted March 1, 2017 Penso che Natan si riferisca alla nota lunga finale del violoncello, ti suggerisce di articolare meglio e non di cambiare l'armonia. Per cui la presenza di frammenti tematici non sposta la questione. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Aspirante 28 Report post Posted March 1, 2017 A me non dispiace, forse un po' lentuccia come tempo. A battuta 32 del Violino I, c'è una legatura di valore di troppo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Tortello 0 Report post Posted March 2, 2017 tutte osservazioni molto utili,che hanno trovato riscontro pratico,per ora queste sono le modifiche che ho fatto comunque domani sentiro' anche i consigli del mio professore quartetto sib maggiore fuga partitura.pdf Quote Share this post Link to post Share on other sites