Aspirante Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Secondo il mio approccio invece (tutto da verificare, e di qui il post che ho iniziato) questi limiti si possono facilmente superare se si considerano i vari accordi della scala diatonica nelle diverse tonalità, come un grafo su cui applicare specifiche funzioni di ricerca di percorsi (per esempio dijkstra, a-star ecc...) Puoi esemplificare? Almeno per me..povero comune mortale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianca Posted July 4, 2014 Author Report Share Posted July 4, 2014 In effetti Geppino Tanto più che leggevo anche: mmhm, Bianca, puoi farci un esempio di algoritmo. Da quello che sapevo pure una ricetta è un algoritmo, lo si può trascrivere se si conoscono i passi per creare un piatto...o nel parallelismo ... una modulazione. certo http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_di_Dijkstra Puoi esemplificare? Almeno per me..povero comune mortale come sopra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aspirante Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 certo http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_di_Dijkstra Ma lo schema dei percorsi "di spostamento" non può tenere conto dei pilastri della tonalità, o sbaglio? Se si, come? Solo per capire. Grazie in anticipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianca Posted July 4, 2014 Author Report Share Posted July 4, 2014 Ma lo schema dei percorsi "di spostamento" non può tenere conto dei pilastri della tonalità, o sbaglio? Se si, come? Solo per capire. Grazie in anticipo appunto, il difficile è proprio questo. In genere ogni nodo (o ramo) di un percorso, ha un suo "peso" / "funzione". Tutto sta a stabilirne il valore, oltre che a scegliere / costruire in modo opportuno il grafo. Dalle prove che sto facendo, si trovano risultati quasi sorprendenti, ma sono ancora in una fase pre-beta (a essere generosi ) Quello che un po' mi lascia perplessa e che non trovo quasi nulla a riguardo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bit Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Ambito di possibilità http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/618-tipi-di-sostituzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
geppino12575 Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Secondo il mio approccio invece (tutto da verificare, e di qui il post che ho iniziato) questi limiti si possono facilmente superare se si considerano i vari accordi della scala diatonica nelle diverse tonalità, come un grafo su cui applicare specifiche funzioni di ricerca di percorsi (per esempio dijkstra, a-star ecc...) Beh, su questo non riesco a seguirti, non so cosa sia un grafo e non so se centri qualcosa con la musica...io mi accontento di quello schemino... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bit Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Quello che un po' mi lascia perplessa e che non trovo quasi nulla a riguardo... Secondo me perchè non serve un algoritmo, ma è una conoscienza. Certo, si può ricavare un algoritmo ma poi a chi servirebbe? O meglio, sarebbe didattico scriverlo per cui stimolanete come differente metodologia di apprendimento...ma la sostanza è che alla fine, una volta acquisita la conoscienza, forse perde la sua utilità. O meglio, serve padroneggiare i percorsi, per scrivere musica o improvvisare. Mah, spero di esser stato chiaro. Se ho capito bene, ti manca una visione generale di tutte le possibilità per poi codificarle, in senso stretto del termine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bit Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Ripassando dal mio vecchio topic, 3 criteri base: - Dominanti secondarie- Sostituzione di tritono- Interscambio modale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bit Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 appunto, il difficile è proprio questo. Praticamente dovresti codificare anche le funzioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianca Posted July 4, 2014 Author Report Share Posted July 4, 2014 Secondo il mio approccio invece (tutto da verificare, e di qui il post che ho iniziato) questi limiti si possono facilmente superare se si considerano i vari accordi della scala diatonica nelle diverse tonalità, come un grafo su cui applicare specifiche funzioni di ricerca di percorsi (per esempio dijkstra, a-star ecc...) Beh, su questo non riesco a seguirti, non so cosa sia un grafo e non so se centri qualcosa con la musica...io mi accontento di quello schemino... che è più che sufficiente! Tra l'altro non penso mica che quello che sto facendo arrivi a qualcosa di meglio. Come dicevo è solo un esercizio / approfondimento che può anche essere divertente. E' chiaro che la bellezza di una qualunque opera musicale non ha molto a ce fare con questo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
JazzMania Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Chiunque improvvisa ne fa uso (anche se non lo sa ...) ... lo sa, lo sa ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
JazzMania Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 Comunque concordo in generale con i diversi forumisti che sono intervenuti. In generale un esercizio per riorganizzare con un linguaggio di programmazione gli schemi di base può essere utile (soprattutto all'inizio), ma ha il valore di un foglio Excel o una presentazione PowerPoint Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianca Posted July 4, 2014 Author Report Share Posted July 4, 2014 Comunque concordo in generale con i diversi forumisti che sono intervenuti. In generale un esercizio per riorganizzare con un linguaggio di programmazione gli schemi di base può essere utile (soprattutto all'inizio), ma ha il valore di un foglio Excel o una presentazione PowerPoint bhe, questo non credo proprio, a meno che sul foglio excel non ci sia la codifica di cui parliamo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianca Posted July 4, 2014 Author Report Share Posted July 4, 2014 Se ho capito bene, ti manca una visione generale di tutte le possibilità per poi codificarle, in senso stretto del termine. non ho capito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
JazzMania Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 bhe, questo non credo proprio, a meno che sul foglio excel non ci sia la codifica di cui parliamo Beh, tu stessa dici che non deve avere un risultato artistico e sonoro, per cui è una sorta di matrice. Fra l'altro la pseudocodifica da te linkata non è nient'altro che una successione di caratteri scivibili anche in word e più o meno in italiano. Si capisce lo stesso. (anzi, l'hai anche riportata qui sul forum). Se invece l'ambizione fosse sviluppare delle capacità in ambito musicale, lascia la tastiera del PC e mettiti alla tastiera del pianoforte ... vedrai che solo l'approccio cambierà completamente il tuo modo di vedere e sentire la musica, sicuramente lo arricchirà. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bit Posted July 4, 2014 Report Share Posted July 4, 2014 non ho capito Intendevo che non ti basta considerare il numero di accordi minimi per andare da una tonalità ad un'altra, ma il numero di percorsi funzionali (fatti a loro volta da più accordi) per andare da una tonalità ad un'altra 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bianca Posted July 4, 2014 Author Report Share Posted July 4, 2014 Intendevo che non ti basta considerare il numero di accordi minimi per andare da una tonalità ad un'altra, ma il numero di percorsi funzionali (fatti a loro volta da più accordi) per andare da una tonalità ad un'altra ok, certo, infatti io non intendo cercare le sequenze più brevi (tra l'altro non uso proprio quell'algoritmo), ma preferibilmente quelle che rispecchiano certe cadenze di uso comune, o magari anche cadenze particolari, non è questo il limite... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.