Gib Postato Luglio 14, 2024 Report Share Postato Luglio 14, 2024 Salve, cosa cambia se su uno smorzatore il sottofeltro rosso è solo sotto il feltro che smorza (quello bianco per intenderci) e non lungo tutta la testa di esso? Lasciando lo spazio tra i due fiocchetti con il legno a vista, senza sottofeltro È solo una questione estetica oppure dal punto di vista delle vibrazioni, frequenze ecc si possono avere problemi? Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
francescochopin90 Postato Luglio 15, 2024 Report Share Postato Luglio 15, 2024 Guarda, dei campioni che ho casa di feltro per smorzatori (Renner), sono tutti dotati di sottofeltro rosso, tranne alcune striscie molto lunghe. Su questo aspettiamo pianoexpert. No, credo proprio che il legno vada ricoperto del tutto. Esteticamente non è bello e ho capito che nel pianoforte estetica e funzionalità vanno di pari passo! Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Luglio 15, 2024 Autore Report Share Postato Luglio 15, 2024 D'accordo, grazie Lo chiedo in quanto sui verticali ho sempre visto una striscia unica di sottofeltro su tutta la testa dello smorzatore e i soliti due fiocchetti all'estremità di essa Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Luglio 21, 2024 Report Share Postato Luglio 21, 2024 Il feltro viene interrotto perche’ non ci siano parti continue che non toccani e che potrebbero generare zirli. Il sottofelto rosso serve appunto per spianare con precisione eventuali imprecisioni della testina in legno+ visivo Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Luglio 23, 2024 Autore Report Share Postato Luglio 23, 2024 Risposta esaustiva come sempre! Grazie Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.