foster12 Postato Giugno 30, 2024 Report Share Postato Giugno 30, 2024 Buongiorno a tutti. chiedo una Vostra opinione in merito a questo scricchiolio che si sente quando premo il pedale del forte come da video sotto. Aggiungo due elementi 1) é strettamente legato alla parte superiore (e non al pedale). Nasce dal contatto tra l'asta di acciaio orizzontale ed il contatto con i feltri degli smorzatori come si vede nella prima parte del video sotto. 2) ha cominciato a manifestarsi quando ho inserito dentro alla meccanica una di queste bustine di anti tarme della tarmiblock (allego immagine) Esperienze in merito? Grazie Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Giugno 30, 2024 Report Share Postato Giugno 30, 2024 a "occhio e croce" non mi sembra dipenda dalla meccanica. potrebbe essere la barra alza-smorzi stessa. Una volta gravitata la barra( smontando i piccoli supporti, di cui uno a "mano contraria" e grafitando) Se lo fa ancora , passerei unpoco di spray SECCO al TEFLON tra la barra e i feltrino delle astinenza degli smorzi. NON USARE LUBRIFICANTI GRASSI!!!!!!!!!!!!! Se casomai in passato sono stati usati....potrebbe essere questa la causa. Non credo dipenda dall'anti- tarme. Comunque l'anti - tarme non deve essere usato. Quando si suona la tarma non vive!!!! casomai solo per lunghissimi periodi di inattività dello strumento Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
foster12 Postato Luglio 3, 2024 Autore Report Share Postato Luglio 3, 2024 Grazie Maestro. Desideravo però capire come poter dare la grafite. Uso un pennellino e lo do sia sul metallo che sul feltro? Purtroppo vivendo in una piuttosto selvaggia ho a che fare con ogni tipo di pericolo. A cominciare da questi fetentissimi coleotteri dei tappetti che vanno ghiotti anche dei feltri. https://pictureinsect.com/it/wiki/Anthrenus_verbasci.html Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Luglio 5, 2024 Report Share Postato Luglio 5, 2024 meglio spray secco al teflon oppure strofinando una bacchetta di grafite su feltro Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
foster12 Postato Luglio 18, 2024 Autore Report Share Postato Luglio 18, 2024 Vorrei condividere la risoluzione di questo problema. In sostanza una bravissima tecnica (Maestra C@viglia) ha individuato la causa nella molletta/feltri n. 27 di questo schema. https://ibb.co/Pj8L57w [url=https://ibb.co/Pj8L57w][img]https://i.ibb.co/NCzvL8Z/Screenshot-20240718-161548.jpg[/img][/url] Per risolvere ha applicato delle iniezioni di lubrificanti apposito. Pertanto ho chiuso la questione. Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
francescochopin90 Postato Luglio 18, 2024 Report Share Postato Luglio 18, 2024 Quelle "iniezioni" di lubrificante (grasso!!!) funzionano all'istante, ma la problematica si fa risentire con gli interessi. Sempre meglio usare lubrificanti secchi, ma solo per facilitare, ottimizzare una meccanica già ben funzionante. Altrimenti sono solo un palliativo: le problematiche di attriti vanno risolte all'origine ricercandone la causa. Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Luglio 21, 2024 Report Share Postato Luglio 21, 2024 Condivido Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
foster12 Postato Luglio 27, 2024 Autore Report Share Postato Luglio 27, 2024 In caso volessi provare avete uno spray al teflon che mi raccomandate? Sono già dotati di una cannuccia direzionale? Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.