antares86 Posted May 31, 2013 Report Share Posted May 31, 2013 domanda: come faccio a collegare una settima (sia naturale che artificiale) che non può ne stare ferma ne scendere di grado (per farla breve nel mio caso o la prendi di salto di seconda discendente o sali di grado...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 1, 2013 Author Report Share Posted June 1, 2013 ora che ci penso potrei usare le settime in forma incompleta no per risolvere il problema? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gerardo Posted June 1, 2013 Report Share Posted June 1, 2013 domanda: come faccio a collegare una settima (sia naturale che artificiale) che non può ne stare ferma ne scendere di grado (per farla breve nel mio caso o la prendi di salto di seconda discendente o sali di grado...) Dipende molto dal contesto, se usi le settime artificiali vuol dire che sei un po' avanti con l'armonia, per cui il salto sulla settima non è un grosso problema...magari c'è ancora l'esigenza di risolverla e farla scendere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted June 1, 2013 Report Share Posted June 1, 2013 domanda: come faccio a collegare una settima (sia naturale che artificiale) Collegare a "cosa"? E il "cosa" arriva prima o dopo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 1, 2013 Author Report Share Posted June 1, 2013 Collegare a "cosa"? E il "cosa" arriva prima o dopo? successioni di settime principalmente sui gradi preparatori una dietro all'altra... quindi o le settime restano ferme o scendono per grado dato sono ancora ad un armonia prettamente scolastica ma in certe situazioni mi è impossibile forse l'unica è raddoppiare il basso e omettere la quinta.... se serve qualche esempio lo carico dal Delachi e li che mi ha dato i problemi bassi numerati.. ps. il salto è di terza discendente non seconda errore mio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted June 1, 2013 Report Share Posted June 1, 2013 Carica l'esempio ...magari in esercizi di armonia http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/forum/125-armonia/ che ci capiamo al volo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 1, 2013 Author Report Share Posted June 1, 2013 ok dammi 5 minuti che lo copio con il programmino non ho voglia di scannerizzare la pagina ahahahah come non detto lo scannerizzo e lo carico negli esercizi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marzapane Posted June 1, 2013 Report Share Posted June 1, 2013 Basta anche una foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 1, 2013 Author Report Share Posted June 1, 2013 fatto ora carico l'immagine anche se è la pagina intera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ludovica Posted June 1, 2013 Report Share Posted June 1, 2013 Sono esercizi su progressioni di settima, dovresti alternare accordi completi ad accordi incompleti (omettendo ad esempio la quinta)...prepari la settima dell'accordo dopo e, durnte il moto delle parti, muovi il minor numero di note possibili. Provaci e poi vediamo cosa salta fuori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted June 1, 2013 Author Report Share Posted June 1, 2013 ok grassie il problema è che alle progressioni maca ci è arrivato le fa dopo ahahahaa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.