Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

pianoexpert

Super Moderatore
  • Posts

    3731
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    168

Tutto postato da pianoexpert

  1. Grazie! Benvenuto Maurizio
  2. come già ti ho risposto, è difficile scegliere a distanza. Il tuo tecnico ti saprà ben consigliare, capendo le tue esigenze e valutando come la vecchia martelliera si rapporta allo strumento e scegliere poi la nuova. C'è anche da dire che una martelliera un poco più leggera potrebbe creare maggiore dinamica. Però non sempre è possibile. Tutto fa anche i conti con la lunghezza della leva, cioè del tasto e con la geometria complessiva della meccanica. E' diverso suonare su un quarto di coda o su ungrancoda. Bisogna anche tener conto delle esigenze del pianista e saper personalizzare, appunto, cercando di ....evitare il dolore!
  3. Non sconsiglio. Trovo che sia meno vicina a quella montata da Yamaha. Poi non si può dire "al buio".Bisognerebbe vedere la vecchia e anche i gusti del suono voluto
  4. Io monterei su C5 una ABEL per Yamaha ma non in feltro naturale. e' sicuramente un upgrade. La dicitura c3.5 dovrebbe indicare una misura diversa di martelli e una foratura diversa. Ma a questo penserà il tecnico. Evitare la rasatura delle martelliere. Ciò modifica il punto di battuta e anche la geometria di tutta la meccanica.
  5. E' difficile dare una valutazione a distanza. bisogna vedere le reali condizioni del pianoforte.Un piano a coda è destinato ad un pianista o a uno studente avanzato. Quindi deve funzionare bene. Comunque ti ho mandato un messaggio con col mio numero. Puoi chiamarmi. Paolo
  6. magari il tuo pianoforte ha bisogno di un ricondizionamento, un restauro completo della meccanica.
  7. Allora:fermo restando le osservazioni di Francesco, che sono giuste, tu trovi diversità perché il pianoforte della tua insegnante avrebbe bisogno di un controllo approfondito. Il fatto che tu veda lei che suona e si orienta bene, a parte la sua capacità ed esperienza, il fatto è che si è abituata sempre di più alle disomogeneità e agli impedimenti di quel pianoforte che è tutt'altro che docile( e tu lo riscontri). La sua meccanica andrebbe controllata perché la tua narrazione è precisa e mi fa ben capire che sia la martelliera che gli attriti della meccanica impediscono una buona performance del pianoforte Schulze Polmann, peraltro già di per sé non sempre docile. Spendo per l'ennesima volta due parole sulla dicitura " la mia tastiera è troppo leggera eccc..." La tastiera che funziona bene è docile e ha un peso di abbassamento proporzionato al peso di ritorno. Il fatto di incontrare tastiere che non funzionano o sono più "dure" non deve farci desiderare di studiare con una tastiera pesante "così quando trovo una tastiera poco docile mi sento al sicuro" Niente affatto. Lo sviluppo della nostra tecnica avviene perché riusciamo pian piano a capire come suonare fuori tensione! il "fuori tensione" produce energia !!!! Invece credere di far "muscoli" per diventare più potente....è un principio poco sano! Inoltre forzare la nostra muscolatura con estenuanti esercizi, ci uccide la sensibilità propriocettiva ( oppure suonare con la sordina!!!!) e non ci fa capire come risolvere alcuni difficili passaggi che, invece, saranno risolti quando la mano, il braccio e tutto l'apparato muscolare trova il giusto equilibrio e l'abile rapidità di trovarsi sempre più in anticipo tranquillamente sui tasti. Qualche volta dopo un concerto qualcuno senza commentare le mie interpretazioni, mi ha detto: "...poi sembra che quando suoni ...non fai niente"....E' il più bel complimento! Tutto questo discorso per affermare, uno degli scopi di questo forum, che il buon funzionamento del nostro strumento è fondamentale per capire come sviluppare le nostre abilità tecnico-musicali. Tecnica viene dal greco Thekné, cioè "arte arte del fare". Quindi niente palestre, niente ore di Hanon o di scale non pensate come tonalità ( così, invece, sono utili) Buono studio
  8. Comunque diciamo in anticipo che il pedale di risonanza solleva la meccanica degli smorzatoi e incontra resistenza alla base della "lira" ( pedale di ottone che muove verso l'alto l'asta di ottone) . Questa incontra una leva di legno imperniata, che riceve la spinta su di un tondino di pelle lucida ( altro attrito radente). Finalmente un piccolo cilindrato di legno feltrato riceve la spinta e solleva la barra feltrata anche essa in tutta la sua lunghezza. La resistenza degli smorzatoi viene vinta. Tale resistenza si compone dall'attrito del perno di rotazione della barra, dal peso di tutti gli smorzatoi ( dipende da come la Casa ha deciso di piombare gli snodi della meccanica degli stessi e dalla lunghezza delle testine) e dall'attrito dei feltri sulle corde, specie quelli a cuneo a due e tre corde, i quali, col tempo, si scavano, insinuandosi maggiormente tra le corde stesse. Addirittura gli stessi smorzi che non salgono perfettamente in verticale o che non cadano perfettamente sopra o dentro le corde senza deviazioni, provocano una notevole resistenza. Una cattiva regolazione individuale degli stessi può provocare resistenza e rallentamento nel movimento di alzata e caduta.Il pedale dello spostamento "una corda" si usa saltuariamente, senza quindi provocare stanchezza. Anche il pedale tonale può risultare poco docile per l fatto che non venga spesso usato, ma ciò è ininfluente per la stanchezza del pianista.
  9. Leggo solo ora il tuo post, per essere stato in vacanza all'Estero. Provo a vedere tra i miei testi tecnici se trovo qualcosa degno di un approfondimento come il tuo. Dammi una mail tua se vuoi. cerco di mandarti qualche foto che qui non riesco a postare. La mia ferpao50@gmail.com
  10. Succede spesso perché, causa il peso notevole dello strumento, se cambiano i punti di appoggio, specie nel verticale, si creano delle torsione dei rumori. Puoi anche provare a muoverlo o ad individuare se veramente il peso si scarica perfettamente e uniformemente a terra.
  11. Quello che dice Francesco è giusto, solo che ,se i martelli sono molto segnati e malamente, come tu dici, sarà opportuno sostituirli. Qualsiasi sostituzione venga fatta, I MARTELLI VECCHI VANNO RESTITUITI AL PROPRIETARIO E CONSERVATI. E' importante.Se poi si tratta di un coda, devono ESSERE RESTITUITI I MARTELLI INCOLLATI SUI VECCHI STILETTI E CONSERVATI, cioè devono essere sostituiti i martelli , ma montati su stiletti nuovi. Questo permette di non strappare la "carta di identità" del pianoforte, cioè vedere nel tempo se, al limite, sono anche stati commessi degli errori nella scelta e nel montaggio della nuova martelliera rispetto alla vecchia ( che dovrebbe, si spera, essere quella originale)( per es. a volte la linea del punto di battuta non è "una linea" e ha delle deviazione specie negli acuti, a causa della non perfezione della fusione del telaio, che determina appunto la necessità di "trovare" il migliore punto di battuta). P.S. i martelli si muovono nel tempo se non sono stati serrati bene con le rispettive viti o/e se le viti delle forcole non stringono bene. Il pianoforte , anche, non è stato seguito nel tempo, altrimenti sarebbe emerso il problema e non si sarebbe permesso che i martelli si segnassero discontinuamente, generando suoni non appropriati.Se le corde colpite sono due o una nel caso dei bassi, il suono viene falsato notevolmente. I martelli devono essere ben centrati e il loro apice deve colpire le corde contemporaneamente nell'impatto. La loro corsa deve avere tale da non creare deviazioni anomale quando passano dalla posizione di riposo a quella di incontro con le corde.Alcune volte, causa l'inclinazione di foratura i martelli descrivono un certo arco di spostamento, risultante da un fenomeno matematico. Bisogna quindi essere attenti ad incollarli con una inclinazione tale che , dopo aver descritto la loro corsa, colpiscano le tre o due corde contemporaneamente. Alcuni tecnici trascurano questo principio di non facile applicazione ( che la Casa costruttrice, probabilmente, aveva valutato) incollando in modo errato i martelli. Anche il peso, la forma e il punto di foratura nonché il calcolo del punto di battuta sono di fondamentale importanza . P.P.S. Naturalmente anche la vetustà delle corde e le condizioni della tavola di risonanza influiscono sul recupero della qualità sonora. Un'occhiata anche all'efficienza della meccanica di trasmissione e della tastiera
  12. Bisogna prima individuare la zona rumorosa escludendo progressivamente le altre. Iniziando dal basso per arrivare fino alla barra alza -smorzatoi e poi lubrificare con spray al teflon le parti rumorose. Nel verticale, in basso, sulle parti in metallo si può usare svitol moderatamente.
  13. nessuna cera e nessun lubrificante eccetto spray asciutto al TEFLON o micropolvere di TEFLON
  14. Certamente. Gli smorzatoi non devono essere considerati sia nel peso di abbassamento che in quello di ritorno.
  15. Rispondo solo ora: direi il secondo tempo del concerto di Mozart K488
  16. Do-do diesis opp do-re b non sono lo stesso intervallo. Hanno distanze differenti. Il tono si compone di nove comma, cioè nove piccole parti. Nella scala temperata, per noi pianisti, abbiamo un solo tasto per il do diesis e per il re bemolle, ma nella scala naturale non è così. Il violinista ben conosce la differenza. tuttavia quando suona la scala temperata accompagnando una sonata per pianoforte e violino di Beethoven fa coincidere i due suoni. I due semitoni si sovrappongono per una piccola parte: uno ha cinque parti e un altro ne ha quattro. Nella scala temperata equabile cambiano solo nome. In realtà il cromatico e il diatonico non sono due intervalli perfettamente uguali.
  17. Nel 1995 la Fabbrica si era già rinnovata e la meccanica migliorata. Comunque è un pianoforte che va seguito. Va controllata l'accordatura e va riportato a 440 se è più giù, magari con più di una accordatura. La meccanica va comunque verificata. Specie gli attriti dei perni. Se il pianoforte è stato fermo, le parti della meccanica potrebbero essere pigre. Magari non lo senti sotto le dita, ma la situazione, quando ricomincia a lavorare, va seguita. La regolazione va controllata. Anche l'intonazione dei martelli. Ricorda: la martelliera, anche se un po' solcata, non va rasata. E se tu dovessi cambiare la martelliera, nel tempo, vanno restituiti martelli e stiletti alla quale la vecchia è incollata. Buona Musica Paolo
  18. E' impossibile valutare le condizioni a distanza. Posso solo dire solo che il 190 è un bellissimo pianoforte. Bisogna esaminare lo stato della meccanica, la tavola ,le corde e la tenuta dell'accordatura. Sicuramente avrai un tuo tecnico di fiducia. Bisogna vedere anche l'età. Petrof ha due periodi: quello della Cecoslovakia e quello della nuova fabbrica dove ha iniziato a montare meccaniche più efficienti. Il progetto, a parte queste differenze migliorate della meccanica, è stato sempre eccellente
  19. Camillapiano, hai risolto il problema del rimbalzo dei martelli?
  20. Probabilmente poco affondo o troppa distanza martello corda. Se ,regolate queste due distanze, il fenomeno continua bisogna ricontrollare bene la geometria della meccanica ( allineamenti , altre distanze, cuscinetti ferma montante di scappamento ecc...) Non è cosa facile, comunque, stabilire la giusta regolazione, soprattutto bisogna controllare prima se ci siano impedimenti e/o attriti. Poi bisogna seguire, in via di massima, le specifiche che la Casa consiglia. A ridosso di queste si può personalizzare la regolazione.Ad esempio, la martelliera non deve essere molto solcata e/o, peggio ancora, rasata eccessivamente e/o con forma errata. I rullini non si devono presentare molto appiattiti, i perni delle forcole non pigri ecc... Saluti Paolo
×
×
  • Crea nuovo...