Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

GikoGomez

Membro
  • Posts

    22
  • Joined

  • Last visited

About GikoGomez

  • Compleanno Agosto 26

Contact Methods

  • MSN
    a
  • Website URL
    https://www.youtube.com/channel/UC-PpLRIQOQ9XdWCYpjGMGYg
  • Skype
    a

Profile Information

  • Sesso
    Maschio
  • Città di residenza
    Venezia
  • Interests
    Fotografia

Recent Profile Visitors

Il blocco visitatori recenti è disabilitato e non è stato mostrato ad altri utenti.

GikoGomez's Achievements

Novizio

Novizio (1/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Conversation Starter
  • Week One Done
  • One Month Later Rare

Recent Badges

0

Reputation

  1. Allora, mi rendo conto che il fatto del 444 ha dirottato l'attenzione dal centro dell'argomento e cerco di spiegarmi meglio. Il piano, mi è stato consegnato a febbraio (e non marzo, ho controllato) a 444 "perchè la yamaha fa così, tranquillo poi si abbassa. Accorda solo le scordature, ma non portarlo a 440 , aspetta che scenda da solo" questo mi disse il negoziante. Ho aspettato pazientemente, e per i primi 2 mesi è rimasto li , poi (forse lo spegnimento del riscaldamento) ha cominciato ad abbassarsi. Quando è arrivato da solo nei dintorni del 440, l'ho regolato, osservando i battimenti fra le 5e, ho cercato di fare una buona accordatura. quello che è il centro dell'argomento, è che poi si è ulteriormente abbassato, ma senza scordarsi di un nulla, ossia tutte le corde hanno perso quel % in misura uguale. Tutto qui, mi chiedevo se era successo a qualcun altro. Con l'altro mio piano, un verticale, lo controllavo perchè si stava scordando e di conseguenza notavo che si era anche abbassato, ma le corde si scordavano. Questo qua invece ha perso quei 2 3 hertz ma è rimasto perfetto.
  2. Ossia,il piano che mi era stato consegnato a 444, io l' ho accordato a 440. Mi scuso se mi sono spiegato male
  3. Buongiorno, circa un mese fa ho accordato il pianoforte C1x nuovo (che mi era stato consegnato in febbraio a A=444) a 440, cercando di ottenere i battimenti fra le 5e e le 4e e tutto sommato la mia accordatura mi piaceva molto, e mi piace tuttora. Il pianoforte è ben intonato, anche suonando accordi jazz si sentono belli "dritti". Il problema, però, è che le corde "si sono messe d'accordo per farmi un dispetto" ed ora l'accordatura è rimasta stabile, ma il mio LA è andato a 438Hz. Se avessi sbagliato io suppongo che le corde non " si metterebbero d'accordo" per scordarsi in modo uguale " sperando che non mi accorga"... ci scherzo un po' su ma la cosa mi infastidisce. Se registro con le basi devo tirare su il piano, poco male, ma la prossima volta, mi tengo un HZ sopra? Grazie
  4. Grazie quello che pensavo, non avendo un coda di grande qualità, ma un kawai GL10 che presto sostituirò con uno Yamaha C1x, accordando all'unisono e facendo una scala tipo da C7 a F6 suona come finto. Spero andrà meglio con lo yamaha. Grazie mille per il chiarimento!
  5. Buongiorno mi accordo sempre il pianoforte, e chiamo l'accordatore una volta all'anno. Ritengo che chi suona il pianoforte anche con una sola nota scordata, riceve come un pugno nello stomaco. Credo che ogni pianista dovrebbe quantomento saper sistemare qualche nota isolata, perchè anche uno che studia in modo serio, quando si scorda un grumo di note che fai chiami l'accordatore? Esaurita questa premessa, le note acute, quelle senza smorzatori, sono molto delicate. Non posso accordarle "dritte" ossia senza battimenti altrimenti quando faccio una scala suona finto. Come vanno accordate? va lasciato loro un minimo di "miagolio"? Grazie ciao
  6. Approfitto ancora di questo 3d per dire che ho provato, fianco a fianco, i tre cx nuovi e... sorpresa: al contrario di quello che sarebbe la logica, dall'1 al 3 il basso si "alleggeriva" l'1 aveva un basso molto presente e corposo, all'opposto del mio GL-10, ma crescendo di dimensioni si "puliva" e suonava... meno basso, trovando così la sonorità tipica yamaha. Inoltre, pur essendoci lo stesso gap in cm fra un modello e l'altro, mi pare 161, 166, 184, i primi due si somigliavano mentre il C3x era proprio diverso. A parte questo che al di la del prestigio del modello va a gusti personali, una cosa che ho notato rispetto al mio è che i 3 modelli avevano un sustain pulito, mentre il mio quando premo il pedale sento tanta confusione, suoni che vanno in giro, che si mescolano, non è insomma un bel sustain. Materiali troppo economici?
  7. immaginavo, grazie, spero che quando ritornerà a regolare la meccanica lo faccia altrimenti glielo chiedo. Oppure lascio perdere visto che il progetto sarebbe di passare a un modello superiore a fine anno, vediamo dai Tante grazie Paolo
  8. Ciao! Finalmente è intervenuto il tecnico Kawai, ha sistemato parzialmente un problema alla barra silent, poi ha sistemato 3 "Sboing" su quattro, ha punzecchiato il martello con una matita che finiva ad ago (come si chiama) e l'ha tolto su tre note, è rimasta una, ma ha detto che dopo 6 mesi dall'acquisto deve ritornare per estrarre la meccanica e fare un controllo approfondito. Che ne pensi?
  9. In effetti hai ragione. Per lo stesso motivo immagino si accorgerà che me lo sono accordato... ma non mi preoccupo. Ora cercherò di farmi preparare al meglio il piano, poi quando ho ben chiaro il suo suono nelle orecchie, proverò i CX e i GX e vedrò quanto vale la pena il passaggio a modello superiore. Chiaro, comunque, che non è solo il suono il fattore discriminante.... c'è tutto un mondo, la dentro, e tu lo sai molto bene. Grazie
  10. Grazie di nuovo, quando viene sentiamo che dice. Piu che sorde, un BOING metallico all'inizio del suono. Come ad esempio nella massima estensione della vibrazione toccasse un corpo in metallo.
  11. Ringraziandoti per le risposte, vorrei approfittare per chiederti anche del suono BOING che producono i più alti 3 tasti a una corda. Essi sono: A1, Bb1, B1. E' chiaro che la profondità dei bassi non è quella di un piano da 180 cm, ma che i bassi suonino fini l'avevo già preventivato, mentre che quei tre scemi facciano BOING appena premuto no. Poi il suono si normalizza ma parte con un BOING. Fra poco verrà il tecnico, ma in ogni caso, che potrebbe essere?
  12. Si, ora che mi dici, penso proprio di si, grazie!!!! Infatti, alcuni tasti fanno piu rumore di altri quando il silent è disattivato, quindi credo che sia proprio la barra del silent. In effetti la mia roland FA08 è molto più silenziosa, non disturbo i vicini, tanto che presto passerò a un GX o un CX senza silent, ma la mia pecora (moglie) guarda la TV nella stessa stanza, e mi chiede di usare la roland. Ora che ricordo, le poche volte che ho usato il silent, quando ripristinavo l'acustico, dovevo smanettare con la barra avanti e indietro poichè quando la mettevo "a riposo" la prima volta si sentiva il rumore del silent, nonostante suonasse l'acustico, quindi penso sia proprio da regolare meglio, e in generale, di evitare il silent su un coda, anche se mi risulta che Yamaha sia molto meglio.
  13. Grazie in pratica quando suono se tocco o premo appena il pedale sento i colpi dei martelli sul piede, come se nel collegamento pedale-tastiera ci fosse qualcosa di non perfettamente serrato. Questo non lo sento più se premo completamente, ma solo ad inizio corsa, fino a un quarto di pedale, già col mezzo mi pare scompaia
×
×
  • Crea nuovo...