oscar Posted March 21, 2021 Report Share Posted March 21, 2021 Salve, vorrei sostituire la martelliera del mio pianoforte Yamaha C3.. é possibile acquistare la martelliera originale? se sì dove? grazie Oscar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted March 21, 2021 Report Share Posted March 21, 2021 Bisogna che tu ti rivolga a Yamaha Italia, ma credo che non sarà possibile. Per reperire questo materiale bisogna essere specializzati e referenziati. Anche il montaggio, a meno che tu non sia un esperto, richiede molta esperienza e ci sono moltissime cose delle quali tener conto. Comunque, sia che lo faccia tu o un tecnico di tua fiducia, i vecchi martelli non vanno smontati dagli stiletti e vanno assolutamente conservati, così come sono. E' importante per l'identità del pianoforte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francescochopin90 Posted March 22, 2021 Report Share Posted March 22, 2021 Oscar, ti consiglio di montare una martelliera tedesca (non faccio nomi), purché identica all'originale per peso e forma, magari con diversa compressione del feltro. Fidati, può suonare molto meglio! Come detto dal M° Ferrarelli, le teste dei martelli vanno montate su stiletti nuovi (anche questi sono disponibili presso ditte tedesche), facendosi restituire la vecchia martelliera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Posted March 26, 2021 Author Report Share Posted March 26, 2021 Grazie per le risposte Il mio pianoforte è un C3 del 1985 Ho contattato la Yamaha Italia e ovviamente mi hanno risposto che devo rivolgermi ad un negozio i tecnico con partita Iva. Io abito in Veneto .in tutti i negozi montano la Abel... oppure si può fare la rifeltratura circa 500. Consigli? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
noname Posted March 26, 2021 Report Share Posted March 26, 2021 Se può esserti utile, io ho acquistato una martelliera completa di stiletti e forcole per un C3 da Yamaha Italia però passando da un negozio. Così guadagna anche il negozio che spedisce il pacchetto 😀 Il montaggio non è difficile se hai un po' di dimestichezza con gli attrezzi. Sappi però che i martelli vanno rasati leggermente e la corsa regolata con cartine dove necessario. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francescochopin90 Posted March 26, 2021 Report Share Posted March 26, 2021 Abel produce eccellenti martelliere!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Posted March 27, 2021 Author Report Share Posted March 27, 2021 Grazie, mi sai dire quanto costa la martelliera Yamaha, come l'hai comprata tu? Grazie Oscar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
noname Posted March 27, 2021 Report Share Posted March 27, 2021 1 ora fa, oscar ha detto: Grazie, mi sai dire quanto costa la martelliera Yamaha, come l'hai comprata tu? Grazie Oscar In questo momento non ho la fattura e non posso dirti con precisione la cifra. Ti anticipo comunque che supera i duemila euro. Se vuoi la cifra precisa cerco la fattura e ti faccio sapere. Ciao, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Posted March 27, 2021 Author Report Share Posted March 27, 2021 Grazie gentilissimo Oscar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
noname Posted March 27, 2021 Report Share Posted March 27, 2021 12 minuti fa, oscar ha detto: Grazie gentilissimo Oscar Prego. Ho trovato la fattura, la cifra precisa è 2.217 euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Posted March 27, 2021 Author Report Share Posted March 27, 2021 Grazie, ti chiedo un ultima cortesia..nella fattura ci sono le voci dei vari pezzi distinti.. cioè con i prezzi dei vari componenti.. ti chiedo questo perché il mio accordatore mi suggeriva di acquistare solo il martello... provvedendo poi lui all'incollaggio... Grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
noname Posted March 27, 2021 Report Share Posted March 27, 2021 No, io ho preso la martelliera completa: martello, stiletto, Forcola e rullino. Già assemblata e pronta da montare. Se prendi solo i martelli da fare montare su vecchi stiletti dal tecnico, forse è più conveniente farli prendere dal tecnico perché ha un prezzo più vantaggioso e non devi passare da un rivenditore. L'assemblaggio del martello sul vecchio stiletto è lavoro da esperto che ha un costo, devi fare un confronto su cosa conviene di più. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Posted March 27, 2021 Author Report Share Posted March 27, 2021 Ok grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted March 27, 2021 Report Share Posted March 27, 2021 ATTENZIONE: preciso sempre che NON conviene smontare assolutamente i martelli dai vecchi stiletti: La vecchia martelliera va riconsegnata al proprietario. E' una parte dell'identità del pianoforte! Quindi non sostituire assolutamente i soli martelli sui vecchi stiletti. Sulla martelliera originale potrebbero, inoltre , essere presenti delle compensazioni e piccole modifiche del punto di battuta che potrebbe non essere lineare, specialmente sugli acuti e superacuti. E' anche importante rilevare la curva dei pesi e quindi anche la giusta compressione. Un tecnico veramente competente terrà conto di tutte queste variabili. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francescochopin90 Posted March 29, 2021 Report Share Posted March 29, 2021 Bravo pianoexpert. Purtroppo il tuo è un discorso che non si vuole capire. E se ne pagano i danni!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
noname Posted March 30, 2021 Report Share Posted March 30, 2021 On 27/3/2021 at 18:28, pianoexpert ha detto: ATTENZIONE: preciso sempre che NON conviene smontare assolutamente i martelli dai vecchi stiletti: La vecchia martelliera va riconsegnata al proprietario.... Cosa significa il -1 che vedo sul mio intervento? Ad occhio non mi pare una cosa bella. Kk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
oscar Posted March 31, 2021 Author Report Share Posted March 31, 2021 Salve ..mi sto convincendo sempre più a prendere la martelliera originale come hai fatto tu..un ultima domanda...al mio pianoforte son state fatte due rasature.. è adesso il suono è molto legnoso... presumo perché c'è poco feltro... com'è adesso il tuo piano con la martelliera nuova? Sì sente molto la differenza? Grazie Oscar PS . Non so cosa sia il -1 ... spero non dipenda da me... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
noname Posted March 31, 2021 Report Share Posted March 31, 2021 13 minuti fa, oscar ha detto: Salve ..mi sto convincendo sempre più a prendere la martelliera originale come hai fatto tu..un ultima domanda...al mio pianoforte son state fatte due rasature.. è adesso il suono è molto legnoso... presumo perché c'è poco feltro... com'è adesso il tuo piano con la martelliera nuova? Sì sente molto la differenza? Grazie Oscar PS . Non so cosa sia il -1 ... spero non dipenda da me... Ciao, il costo della martelliera completa è importante sicuramente ma anche io, al tempo e come detto sopra, l'avevo considerata come la scelta migliore. Non so se il suono legnoso che senti dipenda dalle rasature fatte, il tuo tecnico di fiducia dovrebbe capirlo e/o valutare semplicemente un intervento di intonazione se c'è abbastanza feltro sui martelli. Questo per evitare il costo della sostituzione, se non necessario. La differenza con la nuova martelliera si sente, eccome. I martelli nuovi vanno comunque intonati finemente da persona capace e, purtroppo, non tutti hanno questa capacità e sensibilità. Un intervento di intonazione errato potrebbe essere irreversibile! Io l'ho usata senza intonazione per un periodo e poi fatta intonare a piccoli interventi nei mesi successivi. Considera in ogni caso che, sperando di fare cosa a te utile, io espongo semplicemente la mia esperienza vissuta sul tema. -kk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted March 31, 2021 Report Share Posted March 31, 2021 Faccio presente ( l'ho già precisato in numerosi post) che non è opportuno rasare una o più volte le martelliere, a meno che non sia stato previsto, in sede di costruzione dei martelli, una misura e una distanza di foratura che permetta almeno UNA rasatura. Oltre a rendere il suono più legnoso, viene, con la rasatura, a modificarsi il punto di battuta la cui precisione, principalmente negli acuti e nel cantabile, è determinante! Inoltre la struttura del martello viene a modificarsi, specie se viene data una forma non appropriata. L' ulteriore vicinanza all'anima di legno, naturalmente, come detto, rende il suono più aspro e quasi non modificabile con una intonazione Anche la martelliera nuova va intonata con perizia ed esperienza ( consiglio il mio video tutorial sull'intonazione), "armonizzando" (infatti si chiama anche armonizzazione)le zone espanse e compresse del martello, così da ottenere un compatto forte e un dolce pianissimo. Inoltre, alcune Case forniscono, se mai si volesse una martelliera originale, una fornitura "grezza". I martelli, quindi, potrebbero necessitare di impregnazione e di speciale preintonazione. Successivamente, sarà raffinata cura del tecnico realizzare sullo strumento l'intonazione definitiva fatta non solo di punzecchiatura, ma di controlli direzionali della salita dei martelli e di simultaneità di percussione delle tre o due corde del coro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.