Pietrosky Posted March 1, 2019 Report Share Posted March 1, 2019 Salve a tutti, volevo sapere la definizione della risposta in frequenza dei diffusori perché non capisco bene la spiegazione presente sul libro. Grazie per eventuali risposte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BackSpace Posted March 4, 2019 Report Share Posted March 4, 2019 Praticamente è una curva; se posti la definizione del libro...proviamo a derimerla. Se ti riferisci ai +/- 3db ...si intende l'attenuazione agli estremi gamma. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
thesimon Posted March 5, 2019 Report Share Posted March 5, 2019 On 1/3/2019 at 18:01, Pietrosky ha detto: Salve a tutti, volevo sapere la definizione della risposta in frequenza dei diffusori perché non capisco bene la spiegazione presente sul libro. Grazie per eventuali risposte. Un altoparlante riceve in ingresso un segnale. Ponendo di inserire un segnale che contenga tutte le frequenze con la stessa ampiezza d'onda, come queste vengono riprodotte dall'altoparlante? Ci sono dei limiti fisici alla riproduzione dei suoni da parte degli altoparlanti. Ad esempio coni piccoli non possono scendere molto in frequenza pertanto significherà che la risposta in frequenza sulle basse frequenza non sarà congruo al segnale inviato in ingresso. L'altoparlante ideale è quello che mandando in ingresso un segnale con ampiezza costante per tutte le frequenze, riproponga in uscita una risposta in frequenza totalmente lineare e confrontabile a parità del fattore di amplificazione con il segnale in ingresso. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietrosky Posted March 7, 2019 Author Report Share Posted March 7, 2019 On 5/3/2019 at 18:02, thesimon ha detto: Un altoparlante riceve in ingresso un segnale. Ponendo di inserire un segnale che contenga tutte le frequenze con la stessa ampiezza d'onda, come queste vengono riprodotte dall'altoparlante? Ci sono dei limiti fisici alla riproduzione dei suoni da parte degli altoparlanti. Ad esempio coni piccoli non possono scendere molto in frequenza pertanto significherà che la risposta in frequenza sulle basse frequenza non sarà congruo al segnale inviato in ingresso. L'altoparlante ideale è quello che mandando in ingresso un segnale con ampiezza costante per tutte le frequenze, riproponga in uscita una risposta in frequenza totalmente lineare e confrontabile a parità del fattore di amplificazione con il segnale in ingresso. On 4/3/2019 at 21:36, BackSpace ha detto: Praticamente è una curva; se posti la definizione del libro...proviamo a derimerla. Se ti riferisci ai +/- 3db ...si intende l'attenuazione agli estremi gamma. Grazie a tutti per le risposte. La spiegazione di thesimon è stata molto esaustiva. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.