antares86 Posted February 11, 2017 Report Share Posted February 11, 2017 Sera a tutti! Ho appena iniziato questa sonata e voglio sottoporvi un "grave" dilemma battute 1-2 praticamente chiunque abbia suonato questa sonata e praticamente tutte le edizioni a stampa eccetto una (la mia ) riporta 4 terzine...Henle Verlag barenraiter...Tutte tranne la wiener urtext che riporta due sestine, ora...Ho verificato anche il manoscritto, Mozart non ha segnato né 3 né 6... personalmente sarei più propenso a pensare trattarsi di due sestine invece di 4 terzine, e spiego anche il motivo: primo fra tutti il gruppo stesso... È un gruppo di sei note...Avesse voluto indicare inequivocabilmente due terzine anche senza indicare il numero, bastava fare due gruppi di 3 note...E tra l'altro tutte e sei le note sono poste sotto legatura... Sta di fatto che praticamente tutte le registrazioni e il 99% delle edizioni suonano e hanno terzine, quindi mi chiedo non si tratti di una "prassi" acquisita nei decenni. Ecco la mia edizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maquieto Posted February 11, 2017 Report Share Posted February 11, 2017 Si come ti dicevo la mia revisione di Fischer ha le terzine. Ed anche indicazione del trillo. Allego foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted February 11, 2017 Author Report Share Posted February 11, 2017 Sì e come ti dicevo non mi convincono le terzine...e mi convincono sempre meno, ho appena parlato pure al mio insegnante di composizione he la suona, mi ha detto che quelle terzine non gli erano mai andate giù e che le sestine hanno decisamente più senso, ci ho messo poco a convincerlo anche quando gli ho detto del manoscritto ahahahahahah anche se il primo momento è stato scioccante ahahah. Comunque che Fisher abbia le terzine non mi stupisce se pure la Henle e la barenraiter sono così... Ma il manoscritto a guardarlo sembra decisamente una sestina.. Tra l'altro non per fare il pignolo eh ahahaha ma il trillo dovrebbe partire dalla nota ausiliaria così stravolgiamo del tutto la prima battuta ahahahah Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maquieto Posted February 12, 2017 Report Share Posted February 12, 2017 Si si in effetti Fischer....romanticone anche lui...ha ha...come mai scioccante il manoscritto? Non se lo aspettava? Ne fanno di stupendi la Henle..anche di Beethoven... Belli veramente. La sestina è più fluida sicuramente...vedi quello che ti torna meglio assieme alla storicità della prassi. Ma studia...studia....voglio sentire il primo mov. Vaiiiiiii Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted February 12, 2017 Author Report Share Posted February 12, 2017 Eh dammi tempo!!! L'ho appena iniziata...E il lavoro di fraseggio da fare non è proprio una passeggiata...La velocità non sarà eccessiva, in fondo è un allegro...Sennò non riesco a fraseggiare tutto come devo. No scioccante è stato il primo impatto con l'idea della sestina, sai dopo 50 anni che fai due terzine, pure se non ti piacciono ti dicono che potrebbe essere una sestina...L'impatto ti spiazza un attimo ahahahah comunq penso proprio che farò la.sestina. Comunque...Più romantico di Fisher ci sono solo Liszt, Wagner e brahms ahahahaha 1886-1960...Allievo di Martin Krause che era allievo di Liszt... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maquieto Posted February 12, 2017 Report Share Posted February 12, 2017 Ottimo a sapersi...aggiungo invece maestro di Arrau e Skoda...comunque a me piace Fischer. Considera che negli anni 30 fu lui a fare la prima incisione del clavicembalo ben temperato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted February 12, 2017 Author Report Share Posted February 12, 2017 Io non dico che non fosse un buon musicista ovviamente...Assieme a Schnabel sono stati i primi a dar un impronta diversa rispetto ai pianisti virtuosi dell'epoca, ma credo che possiamo concordare che quello che voglio fare sia sostanzialmente diverso da un Fisher... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted February 12, 2017 Author Report Share Posted February 12, 2017 Comunque sto studiando l'esposizione del primo tempo...Devo dire che la sestina ci sta decisamente bene... Nonostante stia andando alla velocità di un bradipo sonnolento ahahahah Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maquieto Posted February 12, 2017 Report Share Posted February 12, 2017 ha ha...si si lo so che tu sei un restauratore di partiture...Fischer è molto lontano dalla tua ricerca.. Bradipo? sempre lento all'inizio no? ha ha ma poi............. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
antares86 Posted February 12, 2017 Author Report Share Posted February 12, 2017 Ma in verità un Fisher o uno Schnabel al giorno d'oggi chissà che razza di strada avrebbero potuto intraprendere...Mi sto immaginando uno Schnabel folle suonare Beethoven su un Graf o un Broadwood ahahahahahah Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.