RenziD Posted December 25, 2024 Report Share Posted December 25, 2024 Ciao, mi potete spiegare esattamente che cosa si intende per meccanica slegata e che cosa significa meccanica legata? Se ho capito bene il cavalletto tipo Herz è meccanica legata? Quali vantaggi/difetti da? Se ho capito bene il cavalletto tipo Enrad è meccanica slegata? Quali vantaggi/difetti da? Che cosa è la molla di richiamo in un cavalletto, mi fai una foto per capire? Grazie Denis Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 2 Report Share Posted January 2 che non si può fare un corso per iscritto. Comunque la meccanica legata è une soluzione del passato proprio di alcuni Bechstein. I due tipi di molla hanno lo stesso scopo ed efficacia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RenziD Posted January 16 Author Report Share Posted January 16 Scusami ma dimmi solo se il mio intuito vede giusto: ho notato che nei modellini della sezione del tasto di un pianoforte a coda tipo Renner in alcuni casi vi è una molla tra la forcola del cavalletto e il tasto (vedi tuo video sugli attriti). In altri casi non c'è quella molla. E' questa quindi la differenza tangibile tra meccanica legata e slegata. Grazie, scusate il disturbo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francescochopin90 Posted January 18 Report Share Posted January 18 Non esiste, che io sappia, una molla tra forcola del cavalletto e il tasto, né l'ho vista nei videotutorial: forse ti stai sbagliando. Esiste però la molla tra forcola del cavalletto e cavalletto, come nel mio pianoforte: serve a togliere qualche grammo diminuendo la piombatura e quindi le masse totali favorendo l'inerzia. In realtà è una soluzione che quasi tutte le Case non adottano più. Secondo me è utile in caso di tasti corti, per evitare di piombare troppo: insomma, compensare l'inerzia dovuta alla poca lunghezza del tasto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RenziD Posted January 18 Author Report Share Posted January 18 @francescochopin90Che pianoforte hai a casa tua? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francescochopin90 Posted January 18 Report Share Posted January 18 Uno Schimmel con marchio Pleyel. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sergio2 Posted January 21 Report Share Posted January 21 On 18/01/2025 at 08:31, francescochopin90 ha detto: Non esiste, che io sappia, una molla tra forcola del cavalletto e il tasto, né l'ho vista nei videotutorial: forse ti stai sbagliando. Esiste però la molla tra forcola del cavalletto e cavalletto, come nel mio pianoforte: serve a togliere qualche grammo diminuendo la piombatura e quindi le masse totali favorendo l'inerzia. In realtà è una soluzione che quasi tutte le Case non adottano più. Secondo me è utile in caso di tasti corti, per evitare di piombare troppo: insomma, compensare l'inerzia dovuta alla poca lunghezza del tasto. Recensione completa qui Quindi la molla tra forcella e cavalletto è una sorta di bilanciamento. Grazie per il chiarimento, ora mi sarà utile per valutare i diversi modelli di pianoforte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.