Gib Postato Agosto 4, 2024 Report Share Postato Agosto 4, 2024 Buongiorno, mi trovo a dover regolare alcuni smorzatori in quanto non bloccavano bene le corde... Per il momento, agendo sulla parte alta dei ferri, sono riuscito a farli aderire bene sulle corde e a quanto pare le risonanze precedenti son sparite Il problema adesso è come agire sulla parte inferiore dei ferri per farli sollevare dalla corda Ho provato, ma se agisco su questa regolazione, si rovina la regolazione spiegata precedentemente e viceversa... Come dovrei procedere? (Sò che un tecnico risolverebbe il problema in poco tempo, ma ho voglia di sperimentare e capire come si fa) Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Agosto 5, 2024 Report Share Postato Agosto 5, 2024 A distanza è difficile suggerire, perché in queste regolazioni, un minimo spostamento fa la differenza. Bisogna essere sul posto. La regolazione degli smorzatoi è "difficilina". Se già hai risolto il problema sonoro, ti consiglio di lasciar stare così Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Agosto 5, 2024 Autore Report Share Postato Agosto 5, 2024 Che sia una cosa difficile me ne son reso conto sin da subito purtroppo Il problema adesso è che non si sollevano alla stessa distanza degli altri ma restano un po' più avanti, raggiungendo prima la corda Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Agosto 6, 2024 Report Share Postato Agosto 6, 2024 A volte bisogna agire sui ferri e a volte sui cucchiaini ( se verticale) Sul coda bisogna agire sulla livellazione Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Agosto 6, 2024 Autore Report Share Postato Agosto 6, 2024 Va bene, farò qualche altra prova Spero di riuscirci, anche se il problema si presenta quando uso il pedale, quindi credo sia un problema dei ferri da mettere a punto Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Agosto 31, 2024 Autore Report Share Postato Agosto 31, 2024 Con il pedale del Forte completamente premuto, di quanto devono allontanarsi gli smorzatori dalle corde? Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Settembre 11, 2024 Report Share Postato Settembre 11, 2024 un millimetro o due rispetto all'affondo di un testo nero 1 Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Settembre 14, 2024 Autore Report Share Postato Settembre 14, 2024 E nei cori, fino a quale nota bisogna mettere i feltri a cuneo col taglio centrale? Sul mio verticale partono dal MIb3 e questo difetto va fino al la3 più o meno Al momento ci sono feltri per gli acuti che ovviamente lasciano un alone nelle risonanze e non bloccano immediatamente il suono Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Settembre 28, 2024 Autore Report Share Postato Settembre 28, 2024 È normale che suonando forte, nei cori, quando gli smorzatori a cuneo col taglio al centro bloccano le corde, si senta un piccolo zirlo? Come risolvere? Ho pensato di "stirare" i due "dentini" che si incastrano tra le 3 corde... Non so se ciò può risolvere Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Settembre 29, 2024 Report Share Postato Settembre 29, 2024 Lo zirlo si può originare se lo smorzatoio non è ben centrato e regolato in tutte le direzioni ( longitudinale e trasversale) Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Settembre 30, 2024 Autore Report Share Postato Settembre 30, 2024 D'accordo, ho risolto il problema perfezionando la centratura dello smorzatore e stirando un po' le punte del feltro Grazie ancora! Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Settembre 30, 2024 Autore Report Share Postato Settembre 30, 2024 C'è un trattamento da fare prima di istallare i feltri? Ad esempio inumidirli o stirarli? I feltri precedenti che smorzavano i cori erano tutti piatti come quelli per gli acuti e funzionavano egregiamente (non alla perfezione) Adesso cambiandoli, son costretto ad usare i feltri a cuneo col taglio centrale almeno per le prime 8 note dei cori perché una volta montati quelli piatti lo smorzamento sel suono non era netto Faccio questa domanda solo per curiosità Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Ottobre 1, 2024 Report Share Postato Ottobre 1, 2024 Molto dipende dal giusto incoraggio e dalla qualità dello smorzatoio Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Ottobre 3, 2024 Autore Report Share Postato Ottobre 3, 2024 Va bene signor Paolo, alla fine mi è convenuto cambiarli tutti e il lavoro è comunque ottimale con quelli a cuneo... Grazie dei preziosi consigli Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.