Gib Postato Maggio 26, 2024 Report Share Postato Maggio 26, 2024 Buongiorno, sto cambiando i perni di centro ad alcune forcole un po' rigide. (Al momento ne ho fatti un paio e l'attrito è sceso a 5gr) Essendo che i perni sono tutti da 1,37mm, di quanto dev'essere il diametro dell'alesatore da usare? In più spesso è stato detto che bisogna maggiorare il perno di 0,25mm... quindi nel mio caso devo mettere perni da 1,62mm? Grazie a chi mi darà un aiuto Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Maggio 27, 2024 Report Share Postato Maggio 27, 2024 purtroppo non c?è una regola precisa. Dipende da quanto cede o è rigida la guarnizione in cachemire. La maggiorazione può essere benissimo da 1,40. Gli alesatori non devono essere conici! Alesatori dritti li devi cercare. Difficili da trovare. Solo l'esperienza ti aiuterà a scegliere quello giusto, che avrà il giusto attrito " al momento" e ...soprattutto "nel tempo"!!!!!! Se il lavoro è giusto, bloccando la forcola e prendendo lo stiletto con due dita..l'astina non deve oscillare!!!!!!! Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Maggio 27, 2024 Autore Report Share Postato Maggio 27, 2024 Grazie maestro! In effetti ho usato perni da 1,40/1,42 e in effetti l'astina rimane dritta e l'attrito è diminuito Quindi credo di aver fatto un buon lavoro... Riguardo gli alesatori, ho quelli tondi come questi https://www.ftppianoforti.com/it/home/2700-1107.html Vanno bene vero? Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Maggio 28, 2024 Report Share Postato Maggio 28, 2024 ok Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Maggio 30, 2024 Autore Report Share Postato Maggio 30, 2024 Piccolo dubbio... Nella maggior parte dei casi sto solo stirando il cachemire senza arrivare al punto ruvido dell'alesatore... È comunque giusto? O devo per forza consumare un po' il cachemire? Altrimenti così facendo mi ritrovo il foro molto largo... Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Maggio 31, 2024 Report Share Postato Maggio 31, 2024 non si può dire a distanza. ogni guarnizione reagisce in modo diverso. dipende dalla sua età e dal suo compattamento. Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Giugno 8, 2024 Autore Report Share Postato Giugno 8, 2024 D'accordo Purtroppo, alcuni perni non escono facilmente dalle forcole... Come potrei risolvere il problema? C'è un "trucco" per facilitare la fuoriuscita? Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
pianoexpert Postato Giugno 8, 2024 Report Share Postato Giugno 8, 2024 Non voglio essere pedante. Il lavoro dei perni è un lavoro delicato che richiede esperienza e adeguata attrezzatura. Non si può fare un corso a distanza "fai da te". Alcune cose è bene che il pianista le apprenda, perché si possono fare anche senza esperienza, ma gli interventi delicati devono essere affidati ad un tecnico con esperienza. Tu sarai sicuramente bravo, ma se incontri delle difficoltà dovresti affidarti. In questo caso ci vuole un estrattore che estragga e inserisca. Se il perno è così duro come tu dici( ma non credo, altrimenti la forcola sarebbe bloccata)...allora si deve anche prendere in considerazione in cambio del pezzo. A distanza non si può dire. Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Luglio 1, 2024 Autore Report Share Postato Luglio 1, 2024 Purtroppo per impegni, non ho avuto più tempo di rispondere e di finire il lavoro... Comunque, ho capito dov'era il problema Fortunatamente i perni non avevano difficoltà ad uscire dalle forcole ma dal foro nel legno un po' stretto (ad esempio quello del montante) Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
GuidaEnzi Postato Settembre 24, 2024 Report Share Postato Settembre 24, 2024 Buonasera. Approfitto della discussione per chiedere una informazione sugli alesatori del negozio ftppianoforti.com. Hanno una parte abrasiva o sono totalmente lisci? Ho inviato una mail al negozio e mi hanno risposto che sono totalmente lisci. Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Settembre 24, 2024 Autore Report Share Postato Settembre 24, 2024 Quelli tondi (per i perni di centro) hanno una piccola parte abrasiva a pochi cm dal manico Quelli conici non sò, ma dipende dall'uso che ne farai Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
GuidaEnzi Postato Settembre 24, 2024 Report Share Postato Settembre 24, 2024 Grazie mille dell'informazione. Si mi riferivo proprio a quelli tondi calibrati con manico in legno. (per i perni di centro). Mi sembrava strano che non avessero alcuna parte abrasiva. Se non chiedo troppo riuscirebbe a postare una foto? PS. Leggo città di residenza BAT io sono Andria. Se BAT è un riferimento alla provincia magari ci si potrebbe incontrare se non ha nulla in contrario. Mi piacerebbe vederli di persona prima di acquistarli. Le foto sul sito sono purtroppo a bassissima risoluzione e senza dettagli. Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Gib Postato Settembre 25, 2024 Autore Report Share Postato Settembre 25, 2024 Purtroppo non riesco a postare foto sul sito... Tutto sommato non sono altro che una specie di "stuzzicadenti" in ferro lunghi 15cm circa con una parte ruvida alla fine prima del manico Se vuole posso mandarle qualche foto tramite mail o whatsapp 21 ore fa, GuidaEnzi ha detto: PS. Leggo città di residenza BAT Barletta comunque... Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
GuidaEnzi Postato Settembre 26, 2024 Report Share Postato Settembre 26, 2024 Grazie mille dell'informazione. Le ho inviato un messaggio privato sul forum con i miei contatti. Buona giornata. Quota Link to comment Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.