Aspirante Posted July 23, 2013 Report Share Posted July 23, 2013 L’enarmonia si rivelando una brutta bestia, armonicamente parlando a cosa ci si può riferire? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted July 23, 2013 Report Share Posted July 23, 2013 Temo di non aver capito bene la domanda, ma inizierei a meditare sulla settima di dominante e gli accordi polivalenti come la settima diminuita e la triade eccedente 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aspirante Posted August 9, 2013 Author Report Share Posted August 9, 2013 Un amico mi parlava degli accordi di sesta alterata ... ma ci ho capito poco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zazza Posted August 9, 2013 Report Share Posted August 9, 2013 Beh, la sesta tedesca è una settima di dominante ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ScalaQuaranta Posted August 9, 2013 Report Share Posted August 9, 2013 ricetta: "settima di dominante con quadri-risoluzione" ingredienti: un qualsiasi accordo di settima di dominante (p.es. un V7 di DO maggiore) osserviamo attentamente le note che compongono questo accordo: SOL, SI, RE, FA le note caratteristiche che determinano la caratteristica tensione sono essenzialmente 2: il SI e il FA. tale tensione si percepisce maggiormente se questi due suoni sono eseguiti simultaneamente. l'armonia classica ci dice che il SI si chiama SENSIBILE e ha la tendenza a risolvere la dissonanza salendo di grado; il FA si chiama (in questo caso) CONTRO-SENSIBILE perché ha la tendenza a risolvere la dissonanza scendendo di grado. quindi la dissonanza (o bicordo) FA/SI si risolverebbe nella consonanza (o bicordo) MI/DO. giusto.....secondo l'armonia classica. ma in senso più generale una dissonanza risulta risolta se si trasforma in consonanza. a questo punto, se questo post fosse un diagramma di flusso, si aprirebbero 3 alternative: 1) risoluzione classica: il FA scende al MI e il SI sale al DO, sulle rispettive armonie SOL7, DO+ 2) risoluzione enarmonica: il FA (considerato MI#) sale al FA# e il SI scende al LA#, sulle rispettive armonie SOL7, FA#+ 3) risoluzione/modulazione: il FA e il SI, oltre che all'accordo di SOL7, appartengono anche all'accordo di DO#7. in virtù di questo, la risoluzione segue i principi del punto 2), cioè: DO#7 che risolve su FA#+ 4) risoluzione/sostituzione: le note caratteristiche dell'accordo DO#7 sono le stesse medesime (anche se chiamate in modo diverso) dell'accordo di SOL7. in virtù di questo, l'accordo DO#7 può sostituire l'accordo di SOL7, avendo cura di far risolvere le note caratteristiche secondo i principi del punto 1), cioè: DO#7 che risolve su DO+ 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aspirante Posted August 10, 2013 Author Report Share Posted August 10, 2013 Grazie ScalaQuaranta, per quanto riguarda la settima di dominante mi sembra di aver capito...vale anche per altri accordi di settima? Ero curioso anche degli altri casi citati da Frank...mi sa che è in vacanza... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zaccaria Posted August 14, 2013 Report Share Posted August 14, 2013 Cancellare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zaccaria Posted August 14, 2013 Report Share Posted August 14, 2013 Ero curioso anche degli altri casi citati da Frank... Per le settime diminuite mi viene in mente che si re fa lab probabilmente è in do (minore o maggiore che sia), enarmonicamente si re fa sol# probabilmente è in la minore 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zazza Posted August 14, 2013 Report Share Posted August 14, 2013 Per la triade eccedente pensa a "do mi sol#" e "lab do mi", la prima è un I#5 di do maggiore, l'altra enarmonicamente un I#5 di lab 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aspirante Posted August 16, 2013 Author Report Share Posted August 16, 2013 Grazie Zazza e Zaccaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.