Gib Posted January 27 Report Share Posted January 27 Slave, son qui per cercare di capire il motivo per il quale i tasti del mio pianoforte sembrano essere diventati un po' più duri, i "gravi" si abbassano con 65gr e salendo verso gli acuti si arriva a 52gr Possiedo un kawai ca58 che seppur essendo un digitale, ha comunque i tasti in legno con le mortase rivestite in kashmir e i perni su cui si infilano sono in metallo e livellati con le rosette in feltro e cartone. Da cos può dipendere questo aumento del peso e come risolvo? Posso mettere un po' di teflon in polvere nelle mortase? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 27 Report Share Posted January 27 Non sappiamo quale meccanica "interna" sia montata. Per quello che mi dici puoi usare il teflon, ma credo che il problema possa essere anche all'interno della simulazione del meccanismo ( abbastanza strano. il K 58 ha una buona risposta....) Non riesco comunque a vedere le foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gib Posted January 27 Author Report Share Posted January 27 Ecco il link con l'immagine della meccanica. Come si può vedere ci sono i perni sia la centro (mi sembra si chiami bilanciere) e sia all'inizio inizio del tasto (affondo) https://images.app.goo.gl/HHFjWf7NAY6sgJW49 In più la tastiera non è più ben livellata, avevo pensato di usare delle rosette in cartone per i perni centrali... Cosa mi consiglia? Grazie per l'aiuto e per i suoi video molto utili su YouTube Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 28 Report Share Posted January 28 Puoi usare le rosette per livellare. Per la meccanica, non la toccherei, perché non è tutto simile ad una meccanica tradizionale. potrebbero essere i perni se lo strumento ha subìto umidità. Comunque spetta all'assistenza della Casa intervenire. Le parti sono in plastica o carbonio e i perni non si comportano come nei fori legno+guarnizione cachemire. Se però la durezza è contenuta e c'è una proporzione tra peso di abbassamento ( magari 60gr) e peso di ritorno ( magari 25-28) allora non lo farei toccare.Se invece il peso di abbassamento è eccessivo a fronte di un peso di ritorno assai scarso, allora gli attriti impediscono troppo e la tastiera non risulta più "pronta" per superare passaggi veloci, note ribattute ecc... In questo caso bisogna arrivare all'assistenza Kawai e affidarla a persona che si prende la responsabilità della Casa ad eseguire la riparazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gib Posted January 28 Author Report Share Posted January 28 I martelli sono in plastica, con una specie di forcola montata su un asse in plastica e ingrassati un po, mente i tasti sono appunto in legno e cashmere e i perni in metallo e non presentano segni di ruggine o simili Ho fatto le giuste misurazioni e il peso di abbassamento e risalita è a grandi linee di: Bassi 67gr 52gr Medi 63gr 48gr Alti 55gr 36gr Ho riscontrato una NON omogeneità nei tasti, nel senso che alcuni si abbassavano/risalivano con grammi diversi rispetto a quelli affianco Riguardo all'umidità... Il pianoforte è in una stanza in cui si verificano escursioni d'umidità (nel corso della giornata) del 10% Sempre però, nel range di 45% - 60% in base ai giorni Può provocare danni ai feltri e meccaniche varie? (Soprattutto nel caso decida di passare ad un acustico) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 28 Report Share Posted January 28 se la temperatura non scende molto il range dell'umidità va bene. devi però verificare lo stato del pianoforte che vai ad acquistare. Anche pianoforti nuovi possono aver preso umidità ed avere i perni di centro pigri da generate eccessivi pesi di abbassamento. Le tue misurazioni sono giuste e c'è proporzione tra peso di abbassamento e peso di ritorno....solo che tutto è abbastanza alto. Dipende, secondo me, proprio dal progetto della meccanica che esige valori alti per poter funzionare bene. nell'acustico è diverso. La meccanica e soprattutto la leva del tasto ha una certa lunghezza e quindi, se ben pesata, rende più raffinato il movimento. Una mezzacoda di discreta marca può avere pesi di abbassamento che vanno da 53 a 48 con ritorno di 23-26. Steinway arriva a 47 gr. con un ritorno 22-28. Il grancoda e alcuni modelli B sono pesati da 53 a 47 con ritorno variabile ma mai minore di 20gr. La pesatura più opportuna dipende dalla lunghezza della leva del tasto. Quindi nel digitale, dove tutto è più corto, la pesatura potrebbe necessariamente essere maggiore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gib Posted January 28 Author Report Share Posted January 28 Allora provvederò a mettere solo un po' di teflon in polvere e vedere se migliora... Riguardo le rosette che spessore è più usato e più versatile? Cioè esiste una via di mezzo per avere varie combinazioni? Non vorrei prenderle troppo sottili e metterne troppe sotto al tasto (in caso il dislivello è molto) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 29 Report Share Posted January 29 0,05-0,10-0,20 . Comunque dove ti trovi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gib Posted January 29 Author Report Share Posted January 29 D'accordo grazie per i consigli, mi trovo a Barletta, in Puglia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 30 Report Share Posted January 30 meravigliosa regione. A volte ci vado...e anche d'Estate, in vacanza!!! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.