
Margherita1
Membro-
Posts
82 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Content Type
Forums
Profiles
Calendar
Downloads
Everything posted by Margherita1
-
International Tchaikovsky Competition 2015 names 25 violin finalists
Margherita1 replied to stradivari's topic in Archi
Valutiamo i musicisti dai concorsi? Sinceramente non trovo grave non ci siano musicisti italiani in questo concorso, e inoltre, ci sono vari cicli e mille concorsi. Non me ne preoccuperei! Dei conservatori e degli insegnanti si, ma del fatto che oggi al tchaikosky non ci sia l'italiano, boh... Ci sarà domani. -
Bande musicali, proposta di legge Pd in Regione Ferrucci (Pd): “Un collante per le comunità. Tuteliamo e diffondiamo questo patrimonio culturale” http://www.gruppopdregionetoscana.it/web/bande-musicali-proposta-legge-pd-in-regione-ferrucci-pd-collante-per-comunita-tuteliamo-diffondiamo-patrimonio-culturale/ Rimarrà solo una proposta di legge? Mah....speriamo di no.
-
Ho incrociato per "sbaglio" questo blog: Audio Computer Music by Alex Picciafuochi Blog dedicated to all the audio and computer music http://picciafuochi.blogspot.it/ Direi che mi sembra eccellente, segnalo
-
Non mi ero ancora accorta di questo "visual index" nell'help di Finale, interattivo e molto utile. http://www.finalemusic.com/UserManuals/Finale2014Win/Finale.htm#Finale/visual_Index.htm%3FTocPath%3D_____4
-
Questa tomba, scoperta nel 1873 e composta di due camere, è una delle più famose e studiate. Sicuramente è la più originale per la natura dei soggetti che esprimono una esclusiva valenza culturale autoctona. Protagonista della parete di fondo della seconda camera è la natura, con il mare ed il cielo popolati di uccelli e di delfini; sulle onde una piccola barca di pescatori e su una roccia un cacciatore munito di fionda che cerca di colpire gli uccelli. Sul frontone della stessa parete è dipinta una scena di banchetto. Nella prima camera, sempre sulla parete di fondo, sono rappresentate scene di danza e di giochi all'aperto mentre nel frontone è disegnato il ritorno dalla caccia. Necropoli di Monterozzi, VI secolo a.C.
-
Anche io segnalo Terzo Concorso Internazionale di Composizione per Marce Brillanti Città di Allumiere http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/4391-terzo-concorso-internazionale-di-composizione-per-marce-brillanti-citt%C3%A0-di-allumiere/
-
http://www.ilcorrieremusicale.it/2014/08/13/morto-frans-bruggen-1934-2014/ Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000) di Marta Tedeschini Lalli Brūggen, Frans Flautista e direttore d'orchestra olandese, nato ad Amsterdam il 30 ottobre 1934. Presso il conservatorio della sua città natale è stato allievo, per il flauto dolce, di K. Otten e, per il flauto traverso, di H. Barwahser; ha studiato inoltre musicologia all'università. Con il sostegno e la collaborazione di G. Leonhardt e di altri musicisti, come il violoncellista A. Bylsma, è stato protagonista negli anni Cinquanta e Sessanta di un'importante opera di ricerca, volta alla ricostruzione delle prassi esecutive storiche e dell'organologia originale degli strumenti rinascimentali e barocchi. Specialista del flauto dolce, del quale è divenuto uno dei massimi virtuosi, ha contribuito in modo determinante a ristabilirne il repertorio e la tecnica esecutiva; su suo impulso, anche le avanguardie contemporanee sono tornate a interessarsi delle possibilità di questo strumento, dando l'avvio a un sostanziale rinnovo della letteratura a esso dedicata (ricordiamo, fra i primi, Gesti di L. Berio e Rara di S. Bussotti, ambedue del 1966, dedicati a B., così come lavori di L. Andriessen, R. Du Bois, e altri). All'impegno come esecutore ha sempre affiancato l'attività didattica, presso il conservatorio dell'Aia e quello di Amsterdam, nonché come professore ospite presso università europee e statunitensi. L'attività di direttore d'orchestra, avviata già negli anni Settanta, ha ricevuto un impulso decisivo con la creazione nel 1981 dell'Orchestra del Diciottesimo secolo, composta da musicisti di tutto il mondo con sede ad Amsterdam. Dopo il debutto con i Concerti brandeburghesi di Bach, questo complesso, che suona su strumenti originali, ha proposto dapprima il repertorio da camera e vocale barocco e del primo classicismo, per poi estenderlo ai primi anni dell'Ottocento, limite oltre il quale i mutamenti delle concezioni orchestrali, timbriche, strumentali non sono più conciliabili con le peculiarità e la vocazione specifica dell'orchestra. Negli anni successivi, B. ha decisamente spostato il baricentro del proprio impegno professionale verso la direzione, spesso come direttore ospite di altre orchestre, trasferendo in questa attività l'esperienza e la personalità artistica maturate come solista.
-
Promo iV - iC Liutaly - Italiano https://www.facebook.com/photo.php?v=265805283624411 Una rivoluzione tecnologica? Questo forse ce lo dirà il tempo. E' stato ideato prodotto che potrebbe stravolgere in futuro i parametri della pratica musicale. A voi il promo e buona fortuna al suo inventore.
-
OGGI È UNA GIORNATA TRISTE PER TUTTI I FLAUTISTI E PER I MUSICISTI D'ORCHESTRA. Che la sua memoria, la sua eredità e la sua Arte rimangano vive ogni giorno nel vostro suonare. Glauco Cambursano, Flautista solo della Scala per 40 anni, docente di conservatorio e maestro amatissimo di più generazioni di flautisti.
-
...eh..eh, io sono flautista. Conosco i brani, molto apprezzabili. Se a uno piace il genere, ovvio.
-
OASI DEGLI ARTISTI 7-10 Luglio 2014 Seminario del M° Marco Gaudino ricercatore sull'uso delle corde vocali per gli strumentisti a fiato che sarà dedicato a tutti i flautisti o agli strumenti a fiato in genere Documentazione scientifica.....filmato R A I in cui sono visibili le corde vocali durante un'esecuzione al flauto traverso. Marco GaudinoSeminario di flauto : Marco Gaudino, flautista e ricercatore. https://www.facebook.com/events/1432476550335468/?ref=22
-
Complimenti per il lavorone che come al solito avete fatto
- 208 replies
-
- Musica Corale
- laboratorio di composizione
- (and 2 more)
-
Laboratorio di composizione 2014: brano per pianoforte
Margherita1 replied to Frank's topic in Laboratori
Molto bello il tema- 48 replies
-
- 1
-
-
- Laboratorio di composizione
- brano per pianoforte
- (and 3 more)
-
Ok Piccinesco, ma il copia incolla o la casualità (e vogliamo metterci l'aleatorietà) esiste anche in ambito tradizionale...sta all'artista usare ma non abusare
- 35 replies
-
- contrappunto
- domande di contrappunto
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Morricone attacca: "la musica nelle scuole è un disastro e basta flauti"
Margherita1 replied to Ludovica's topic in Didattica
Pifferi e non flauti! Il flauto è uno strumento dignitoso e con la sua storia...ok?! -
Intanto ciao theolonius,. Forse sono tanti argomenti in uno. Per le domande sulla meccanica ad esempio posterei in Tecnologia del Pianoforte http://www.pianoconc...del-pianoforte/ un topic ad hoc. C'è chi frequenta solo quella sezione Per il resto io l'avevo preso come un topic "descrittivo", a quanto capisco vorresti essere confidente di non avere problemi nell'ultilizzo di librerie VST tramite Sequencer e con i requisiti hardware che descrivi. A me sembra che siano un po' pochini, nel senso che oggi come oggi ad esempio 2Gb di RAM ci fai un po' poco nel mondo audio... Il sito propone dei tutorial sul mondo Logic, potresti fare qualche prova e vedere come reagisce la macchina e se ti soddisfano le performance...e soprattutto ,se non hai troppi "blocchi" dati dall'esaurimento delle risorse del sistema.
-
... magari leggendo le lettere se ne potrebbe sapere di più
-
Purtroppo devo smentire, la "fantasia" ingegneristica serve eventualmente per le fasi di creazione del materiale...ma tutto il resto richiede molta creatività musicale...a partire dal temperamento, che non è così scontato sia quello del pf. Praticamente serve ancora più creatività musicale che con i mezzi tradizionali....lo sto provando sulla mia pelle... Però Pestatasti non so che conoscenze hai, puoi magari fornirmi qualche elemento di riflessione per entrare meglio nelle tue affermazioni?...magari ho dei limiti io, ma devo riconoscere che l'ambito elettronico è molto oneroso a livello di creatività ...
- 35 replies
-
- contrappunto
- domande di contrappunto
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Bel topic Gilda e begli interventi.
-
Grazie ancora a tutti. Mi viene un dubbio però, a questo punto chiunque può tirare fuori gli stessi bei suonini...no?