Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

thesimon

Amministratore
  • Posts

    4552
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    268

Tutto postato da thesimon

  1. Ciao danilo73, Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti. Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere. Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te... L'amministratore
  2. In un concerto la tensione c'è sempre, inutile a dirsi. L'importante secondo me non viene tanto nel prima concerto ma nel durante. Almeno nel mio caso, c'è un istante in cui comincio a dimenticarmi del pubblico e quello è l'istante nel quale entrò nella musica. Penso alle frasi musicali appena prima di suonarle, cantandole dentro di me e cercando di far uscire quello che ho dentro. Se si è influenzati dalla platea questo non riesce. Di norma i brani tecnicamente impegnativi tendo sempre a metterli per ultimi. Cerco di partire da brani meno impegnativi crescendo di volta in volta, questo per diversi motivi. Il primo è senz'altro il discorso relativo alle mani ancora fredde nonostante la fase di riscaldamento pre-concerto, il secondo è che suonare un brano tecnicamente impegnativo cosciente delle limitazioni tecniche imposte da una mano che non si è scaldata a dovere genera paura e tensione psicologica che sfocia nell'errore. Da qui la paura genera paura, si entra in un circolo vizioso dove non si pensa più alla qualità della musica ma al non mancare le note e dunque non commettere stecche. Nella peggiore delle ipotesi si va nel pallone e ci si blocca. Ci si perde nel terrore, la memoria inganna e il resto lo conoscono almeno tutti quelli che si sono messi per la prima volta davanti a un pubblico. Chiedere a qualcuno di entrare tranquillo sarebbe bello se fosse vero. In realtà nessuno è in grado di farlo. I primi 30 secondi sono terribili, il cuore batte al doppio della normale frequenza, le mani tremano, le paure ci assalgono ma bisogna avere la forza di godersi la musica e da qui in poi godersi il tempo del concerto. Steccare una nota non è indicativo e succede a TUTTI !! Oggi siamo abituati ad ascoltare esecuzioni perfette perchè manipolate digitalmente. Vi invito ad ascoltare gli studi di Chopin eseguiti da Cortot (non da pizza e fichi, uno dei più grandi maestri della tecnica)... Sono piene di errori, ma poco importa quando la frase musicale segue una dizione che fa sembrare che il pianoforte stia cantando. In preparazione del concerto comunque ci sono delle cose da fare. Prima tra tutti suonare spesso davanti alle persone. Non tiratevi mai indietro quando dentro un ristorante trovate un bel pianoforte. Mettetevi seduti e suonate, sono le migliori esperienze per rompere la faccia. Facendo esibizioni e concerti abbastanza spesso, vedrete che ma mano la tensione prima di salire sul palco sarà sempre più ridotta. Cominciamo a conoscerci ed impariamo come autogestirsi nei casi di forte stress. Solitamente prima del concerto mangio sempre una banana. È ricca di potassio, da molta energia. Non mangiare serve solo ad arrivare al concerto senza zuccheri e la cosa può diventare rischiosa. Il cervello si serve degli zuccheri per funzionare ed è importante che nelle fasi di forte stress mentale ce ne siano a volontà. Dall'altra parte però non dobbiamo neanche abbuffarci. Un pasto regolare come quello che facciamo normalmente. Stiamo facendo un concerto, è un qualcosa di naturale e bello, non dobbiamo correre una maratona da 42 Km e 195 mt ! Siate voi stessi, entrate nella musica e dimenticatevi del pubblico. Ricordatevi che siete sul palco per la musica e non per il pubblico, quindi godetene a pieno !! Perdonate anche i miei errori ma sto scrivendo con iPad che ogni tanto corregge qualche parola... Ciao!
  3. Ciao Bobbygo,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  4. Ciao Piero,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  5. Ciao franc,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  6. Ciao ImecUoj862,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  7. Di norma i pianoforti negli studi di registrazione lavorano molto meno di quelli a casa. Certamente bisogna sempre controllare lo stato perchè non è detto che non sia un pianoforte di 50 anni fa comprato usato dallo studio stesso. Per le condizioni di umidità, notoriamente gli studi di registrazione, avendo microfoni molto costosi sono super controllati e climatizzati proprio per evitare questa problematica. Io un'occhiata gliela darei...
  8. Ciao Stefano98, Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti. Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere. Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te... L'amministratore
  9. Ciao Arcatoto, essere umani ed avere tutti la stessa anatomia non è proprio corretto al 100%. Certamente tutti abbiamo gli stessi muscoli, le stesse articolazioni, lo stesso apparato osseo pertanto è chiaro che la mano di tutti è composta da 5 dita, però non possiamo guardare le cose in modo così macroscopico quando si parla di tecnica pianistica. Sarebbe come dire che siccome tutti abbiamo due gambe allora tutti noi potremmo andare a fare le olimpiadi. Ovviamente non è così. Ci sono innanzitutto delle "doti" genetiche. C'è chi ha una mano veloce per natura perché evidentemente la sua fibra bianca della muscolatura è più sviluppata, questo comporta che la reazione del muscolo sia più veloce rispetto a chi non è così geneticamente dotato. Chi ha una mano grande e chi una mano piccola. Chi ha maggior coordinazione e chi meno, chi ottima uguaglianza nelle mani, ecc... Insomma le sensazioni, nonostante l'anatomia, nel senso letterario del termine, cambiano di individuo in individuo. Come dice Paolo ci sono diverse scuole di tecnica pianistica che sono nate da pianisti più o meno affermati. Non esiste la scuola tecnica per eccellenza, esiste un mix tecnico delle varie scuole che si addice all'individuo. Ciò che va bene per qualcuno potrebbe non andar bene "anatomicamente parlando" per qualcun altro. Allora dove si trova il giusto punto di equilibrio ? Si trova quando il pianista riesce ad esprimere il giusto senso della frase musicale nel fuori tensione e dunque con la massima naturalezza, senza affaticarsi e senza inutili meccanicismi. Spesso il gesto pianistico scorretto lo si riscontra nel suono. Una frase musicale suonata nella tensione muscolare assume un suono aspro e pungente. Non mi stancherò mai di ricordare una celebre frase di Horowitz quando in un'intervista alla RAI gli venne chiesto qual'è la cosa più difficile da fare col pianoforte. Lui disse che la cosa più difficile è farlo "Cantare". Non posso che trovarmi d'accordo. Far cantare uno strumento che possiamo definire a percussione, come lo è il pianoforte, nasconde dentro di sé molti altri concetti. La parola "Cantare" in questo contesto implica il raggiungimento di una tecnica tale da non pensare più ai gesti tecnici ma al suono. Si assume quindi che tutti i gesti (o rudimenti tecnici) siano stati talmente tanto assimilati da risultare automatici nel contesto musicale e questo si riallaccia all'idea che più volte abbiamo cercato di premere in questo forum, ovvera che la tecnica è nella musica e non viceversa. Riguardo i metodi di insegnamento... Ci sono molte persone che non sanno guardare oltre il proprio naso e queste persone NON DOVREBBERO INSEGNARE perché creano all'allievo più danni che benefici. Buona musica.
  10. Arrivo con apprezzabile margine di ritardo. In ogni caso auguri (passati) a tutti !
  11. Ciao pippogal,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  12. Ciao mariojazz85, Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti. Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere. Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te... L'amministratore
  13. Ciao fhoxty,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  14. Ciao pianovintage,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  15. Ciao HerbertHipt,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  16. Ciao GarryButle,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  17. Ciao int,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  18. Ciao Ilenia83,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  19. Ciao MAESTROPTY,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  20. Ciao pepershot,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  21. Ciao Flavio, Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti. Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere. Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te... L'amministratore
  22. Ciao belisario24,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  23. Ciao DonaldTaF,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  24. Ciao Alecriceta92,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
  25. Ciao fiore5,Benvenuto su Pianoconcerto.it. Sentiti libero di esplorare le varie sezioni e conoscere gli altri utenti.Se dovessi avere qualsiasi domanda, non esitare a chiedere.Ti auguriamo una buona permanenza su Pianoconcerto.it, ma nel frattempo raccontaci di te...L'amministratore
×
×
  • Crea nuovo...