Claudiodeirossi Posted January 15, 2022 Report Share Posted January 15, 2022 Buongiorno. Posso chiedere un parere? Il mio verticale Kawai bl 51, vecchiotto e non di gran pregio, diciamolo pure, mi dà un fastidioso problema: strasuona! Ogni nota anche dopo che ho rilasciato il tasto continua ad emettere un lieve suono, un po' anche gli armonici ma più che altro la nota stessa. Ovviamente penso agli smorzatori ma se anche provo a premere lo smorzatore sulle corde con il dito, per assicurarmi che faccia bene contatto, il suono continua. Non so più a che santo votarmi? Grazie per l'aiuto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 15, 2022 Report Share Posted January 15, 2022 Gli smorzatoi vanno controllati tutti, specie quelli dei bassi. Una prova che puoi fare è suonare forte una nota e smorzare con una mano altre zone delle corde. Individuerai così se qualche zona entra in risonanza. Se poi la risonanza o il prolungamento proviene dal tasto che viene "suonato" , assicurarsi che lo smorzatoio tocchi bene le tre o le due corde o anche la singola e che non parta troppo presto. Nel tuo caso sembrerebbe un caso di risonanza dovuta ai bassi. Tieni conto che i primi armonici sono costituiti dalla fondamentale che si ripresenta ben tre volte. Quindi a volte può sembrare che il suono relativo al tasto che si suona non si smorzi, ma potrebbe essere un armonico della nota fondamentale ( quella che si suona) che si produce pari pari su altra corda che lo contiene e che non è ben smorzata. Ci vuole un bravo tecnico. Una leggera coda generale di suono non è un problema. Spero di esserti stato utile. Fammi sapere P.S. Regolare bene gli smorzatoi è cosa difficile, un minimo discostamento del feltro può provocare un problema. <non ultimo, se i feltri delle testine sono molto vecchi, si potrebbero essere induriti e viziati e non appoggiarsi bene alle corde in posizione di riposo. <andrebbero sostituiti! Naturalmente quelli degli acuti si possono sostituire in laboratorio, ma quelli dei bassi ASSOLUTAMENTE in presenza dello strumento. Le stesse corde faranno da perfetta guida per l'incoraggio sulle testine, anche in presenza di un non perfetto allineamento delle stesse (riferito ai feltri a cuneo per le due corde. quelle a doppio cuneo all'inizio dei medi e a quelli ad una corda) Fammi sapere Paolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudiodeirossi Posted January 15, 2022 Author Report Share Posted January 15, 2022 Grazie mille, Paolo. Ho provato a fermare con le dita la vibrazione delle note alle 2 Ottave superiori ed effettivamente un po' il suono cala. Si sentono un po' anche le quinte e tutto l'assieme va oltre una risonanza ragionevole. Per quanto riguarda i feltri Ho addirittura l'impressione che i feltri degli smorzatori siano troppo molli anziché troppo duri! Mi ci vorrà un tecnico! Grazie mille per i tuoi generosi consigli! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 16, 2022 Report Share Posted January 16, 2022 Sei lontano, altrimenti ti avrei aiutato. Buon lavoro. Può' essere anche che portandoli avanti (regolando cucchiaini e ferri)ancora tu li possa sfruttare quelli esistenti. Se lo smorzatoio parte immediatamente può darsi che si sia consumato talmente il feltro che, in posizione di riposo, non tocchi le corde. Allora devi portare INDIETRO il cucchiaio che è alla fine del cavalletto. Come ripeto, lo smorzatoio deve lasciare la corda a metà corsa del martello.La regolazione deve essere uniforme per tutti i tasti. Puoi chiamare il tecnico per una accordatura e sentire che ne pensa. Fammi sapere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudiodeirossi Posted January 17, 2022 Author Report Share Posted January 17, 2022 Grazie ancora...! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.