Marditeo Posted January 2, 2022 Report Share Posted January 2, 2022 Salve a tutti, io e mio fratello pianista abbiamo un Leipzig DDR verticale degli anni 90 ma non essendo esperti chiediamo lumi per quanto riguarda la taratura della corsa degli smorzatori. Premetto che essendo il piano non più utilizzato, abbiamo deciso di svitare martelli e smorzatori, levigare con carta vetrata i martelli, sostituire le mollette a gancio di richiamo smorzatori e cordoncini annessi, lubrificare forcole e perni e sostituire i feltri degli smorzatori. 1) Purtroppo non sapendo come effettuare l'allineamento degli smorzatori, il risultato è quello in foto (l'effetto è quello nel video..) Da ciò potrebbe derivare il fatto che per un paio di ottave centrali gli smorzatori intervengono troppo? In particolare, tenendo il tasto a fondo, non c'è sustain. Inoltre il pedale di risonanza su quei tasti non ha il suo effetto.. 2) In un paio di tasti il problema è invece opposto (gli smorzatori non agiscono affatto). Su cosa ci consigliate di agire? Grazie per eventuali consigli 210451930_pianoleipzig.mp4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 3, 2022 Report Share Posted January 3, 2022 Non riesco a vedere la foto, comunque l'allineamento degli smorzatoi è cosa abbastanza difficile. Nei nuovi si consiglia di incollare i nuovi fiocchetti ( specie dei bassi) direttamente in presenza dello strumento cosicchè ogni minimo difetto di inclinazione possa essere compensato dalla aderenza alle corde. Nei vecchi, smontarli costringe a ritrovare la perfetta altezza degli stessi, uno per uno, pena leggeri discostamenti che potrebbero mettere i risonanza altri suoni. Poi bisogna intervenire sui cucchiaini per anticipare o ritardare lo stacco. Infine si agisce su qualche ferro che farebbe staccare troppo in ritardo agendo sul pedale. Lavoro difficile. Lubrificare i perni? non è un procedimento consigliabile. Neanche rasare i martelli, lo dico in numerosi post. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marditeo Posted January 4, 2022 Author Report Share Posted January 4, 2022 Ciao Paolo, grazie per le dritte, purtroppo siamo approdati in questo forum troppo tardi per seguire i tuoi preziosi consigli.. Provo a riallegare la foto, non capisco perchè non sia visibile (metto sia il .jpg che il .png), il video immagino di sì. Preciso che nell'operazione di sostituzione dei feltri non abbiamo svitato la testa dello smorzatore, per cui spero che non ci sia stato un disallineamento considerevole :( A questo punto ci chiedevamo se per agire sui cucchiani ci fosse un procedimento standard nella misura della corsa dei martelletti/smorzatori (magari rifacendoci ai tasti che invece hanno un intervento corretto), solo che non sappiamo quali potrebbero essere gli step da eseguire ed i parametri misurabili in maniera ripetibile. PS Ho provato anche a fare un video in slow motion: nel caso dei tasti in cui l'intervento sembra corretto (dal risultato sonoro), la corsa dello smorzatore si nota appena; viceversa, nel tasti in cui lo smorzamento è troppo presente, pare che lo smorzatore non si sollevi se non per tempi talmente brevi da non essere apprezzabili neanche in un video del genere. Grazie ancora per i consigli che gentilmente ci fornisci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted January 5, 2022 Report Share Posted January 5, 2022 non ha importanza vedere i video. Poco si può indicare a distanza. Lo smorzatore si deve alzare a metà corsa del martello. Facendo dei campioni, poi si ripeterà sugli altri, a meccanica staccata, agendo sui cucchiaini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.