Weeric Posted April 18, 2020 Report Share Posted April 18, 2020 Salve a tutti sono un ragazzo di 26 anni, non ho mai studiato musica... Da un bel po' di anni a questa parte ascolto musica classica, ogni anno vado al concerto di Ludovico einaudi le sue canzoni mi emozionano mi viene la pelle d'oca ogni volta e mi commuovo piango ad ogni concerto.. Nessun genere musicale mi ha mai fatto questo effetto... Da qualche anno ho pensato di voler iniziare ad esercitarmi al pianoforte... Mia nonna è pianista e anche mia madre.... Però effettivamente non so se mi darebbe le stesse emozioni come nel sentire quel tipo di musica.. Oltremodo per iniziare mi hanno consigliato una Yamaha p45... Pareri? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pianoexpert Posted April 28, 2020 Report Share Posted April 28, 2020 In ogni generazione c'è "la musica del tuo tempo" d'accordo. Einaudi lo trovi accattivante perchè è una musica ripetitiva "ben costruita" che affascina tutti i giovani. Alla base, però c'è ben poco! E' evidente che se ti fanno crescere ascoltando Einaudi e Allevi, tu hai questo punto di riferimento e senti il repertorio classico difficile, lontano, noioso. Una mia amica, quando andava in vacanza coi figli piccoli, metteva in macchina dischi di Mozart e precisamente le arie delle Nozze di Figaro. Loro ormai le canticchiavano e quando salivano in macchina dicevano: "mamma metti Figaro". L'aria " non più andrai farfallone amoroso" , pezzo molto orecchiabile e piacevole, la cantavano a memoria e non solo quella! Siamo pieni di Musica meravigliosa, anche contemporanea e leggera, naturalmente. Purché sia Musica di un certo interesse ! Mi dispiace deludere il tuo piacere immediato riguardo ad Einaudi, ma devi avvicinarti senza timore anche, dico anche, a qualcosa di diverso. Dal punto di vista tecnico, Einaudi, Allevi e il passato Cleydeman sono pianisti ben preparati che sciorinano i loro motivetti ripetitivi con grande facilità e maestria! Anche questo è frutto di una formazione classica e c'è comunque un lavoro di studio. Dacia Maraini, grande scrittrice mi disse : " E' il concetto dell'anatra- quando la vedi che si muove tranquillamente sfiorando il pelo dell'acqua...pensa che sotto l'acqua fa un grande lavoro...quello che non appare". Benvenuto nella Musica (tutta) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.