Search the Community
Showing results for tags 'solfeggio'.
-
Musicology: mobile App per il solfeggio, ear training e teoria musicale Salve ragazzi, mi chiamo Amedeo e sono uno sviluppatore di app per cellulari. Sono sempre stato appassionato di musica e suono la chitarra da diversi anni con risultati discreti. L'informatica al pari della musica ha sempre fatto parte della mia vita e da un paio di anni ho iniziato a sviluppare app per smarphone e tablet: giochi, utility e app di supporto a studenti universitari. Durante gli ultimi due mesi della mia vita ho dedicato la maggior parte del tempo a realizzare un'applicazione volta interamente al perfezionamento dello studio del musicista, un valido ed efficiente supporto digitale il quale integra delle funzionalità a mio avviso molto interessanti che spero diverranno in breve essenziali per lo studio musicale.Il limite prinicipale del mio lavoro è, per mia sventura, la diffusione a livello nazionale del prodotto in quanto il mercato delle app (sempre in forte ascesa) è allo stesso tempo diventato una giungla impenetrabile dove, per raggiungere la luce, è necessario arrampicarsi più in alto di tutti. Il mio obiettivo è, quindi, quello di invitarvi a collaborare e partecipare attivamente al mio progetto. Come? visitando il sito web ufficiale dell'app : www.musicologymobile.com e iscrivendovi gratuitamente alla newsletter per ricevere una copia dell'app ancora in fase di sviluppo per testarla. Il vostro aiuto è determinante per il prosieguo del lavoro e i vostri suggerimenti per me valgono più di qualsiasi recensione farlocca del web. Vi attendo numerosi con la speranza di creare un prodotto innovativo, completo ed indispensabile per tutti coloro i quali la musica è diventata uno stile di vita.
- 3 replies
-
- solfeggio
- eartraining
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Buonasera, Ho letto il Beyer, impiegando un anno, poi ho studiato alcuni pezzi di musica classica e di musica leggera. Attualmente sto studiando il solfeggio sul Pozzoli, non ho una lettura molto spedita, ma sto migliorando. Mi trovo un po’ in difficoltà quando eseguo arpeggi su due ottave o tanti accordi in sequenza. La situazione peggiora quando la sinistra esegue l’arpeggio su due ottave, cambiando posizione continuamente e contemporaneamente la destra esegue degli accordi, cambiando anch’essa posizione continuamente. Ho meno difficoltà se una delle due non cambia posizione. Quando trovo alcune battute troppo difficili, ho bisogno di vedere i tasti e non posso leggere lo spartito. In questo caso imparo quelle particolari battute a memoria, oppure guardo solo alcune note per ogni battuta e ricordo le altre note. Cosa si fa dopo il Beyer? Potreste consigliarmi un testo per proseguire? Qualcosa che sia strutturata come il Beyer, ad esempio. Un testo che aiuti a migliorare gradualmente, tenendo conto dei problemi detti sopra. Grazie
- 13 replies
-
Qualcuno conosce i contenuti dei corsi di Ear Training proposti dai conservatori e se c'è in giro materiale didattico utile? Graize
-
4/4, alla mano dx 4 ottavi, alla mano sx una terzina di ottavi. E' normale essere in difficoltà durane lo studio? E' ordinaria amministrazione trovarsi davanti a questo tipo di polirtmia? I primi brani del repertorio che ne hanno fatto uso? ...dividendoli in due casi: quelli che si aprono con questa ritmica e quelli che usano tale soluzione come forma di sviluppo. Grazie in anticipo
-
Ho notato che un collega fa "battere" il levare quando fa solfeggiare i suoi ragazzi. Come fa? Mano dx batte il tempo, facendo "risuonare" il battere sul tavolo, ma sovrappone alla mano dx la mono sx, in modo tale da rendere "sonante", seppur più piano, il levare. Come valutate questa "tecnica"? Vi vengono in mente contro indicazioni o comunque cosa ne pensate? Grazie
-
Che utilità ha il tempo tagliato? O meglio, che differenza passa con il 2/4? Sono giunto alla conclusione che di fatto non ce ne sono, però la cosa mi lascia perplesso e quindi chiedo ai guru di illuminarmi. Possibile che il tempo tagliato serva solo a rendere più difficile la lettura della musica agli allievi (dopo che lo studi risulta semplice come qualsiasi altro tempo)? Scusate la "forse" confusione.