Search the Community
Showing results for tags 'regolazione meccanica'.
-
Buongiorno, chiedo lumi su questo forum per sapere il modo corretto di eseguire la regolazione della corsa del pedale "1 Corda" (pedale sinistro) su un pianoforte Bechstein B a coda. Ho notato la presenza di un dado sull'asta della pedaliera che va a contatto con il feltro (foto in allegato cerchiato in rosso). Immagino che qui sotto sia richiesto un gioco seppur minimo. Quel dado però risulta bloccato (credo con un frena-filetti). Volevo capire se l'asta prevede anche una filettatura dalla parte opposta (nella pedaliera) tale per cui è possibile regolarne la corsa riducendo il gioco, oppure se la regolazione avviene esclusivamente grazie al dado (che ahimè.. è bloccato). Grazie
- 2 replies
-
- bechstein
- regolazione meccanica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Problema regolazione meccanica pianic
GioeleSt posted a topic in Problemi tecnici e loro risoluzione
Salve a tutti!👋🏻 Sono un amante del pianoforte e qualche mese fa ho avuto l'occasione di acquistare un verticale ad un prezzo irrisorio (appena 250€ da un privato che doveva traslocare) il pianoforte dovrebbe essere di marca Eisenberg (da ciò che sono riuscito a scoprire dal numero di serie, la marca è stata coperta) ed è dei primi anni settanta. Monta una meccanica pianic, a livello visivo si trova in ottime condizioni e nella sua vita non è stato praticamente mai suonato dal vecchio proprietario. Ora, il problema è che oltre ad una generale durezza della tastiera su moltissimi tasti nel piano e nel pianissimo il martelletto tende a ribattere sulla corda creando un fastidiosissimo ribattuto. Il fenomeno è più invadente nel registro grave e in quello medio (credo per il maggior peso dei martelli, correggetemi in caso di conclusioni errate) e quasi assente nel registro acuto. Ho già letto di un paio di problemi simile al mio qui sul forum ma non sono riuscito a risolvere utilizzando le informazioni delle altre discussioni, spero quindi di non essere ripetitivo. Attraverso i video del maestro Ferrarelli che mi hanno letteralmente aperto un mondo ho potuto constatare che almeno ad un primo esame le regolazioni principali mi sembrano rientrare nei giusti limiti. Distanza martello-corda 45 mm, affondo tasti poco meno di 10 mm e scappamento regolato sui 3 mm circa. Detto questo volevo chiedervi, possibile che questa meccanica in particolare abbia bisogno di una regolazione diversa da quella più "generale"? Sul web non sono riuscito a trovare nessun dato della casa produttrice, mi rimetto quindi alla vostra esperienza. E, in caso negativo, cosa potrebbe provocare un problema così fastidioso e ingombrante e come potrei risolvere? Potrei essere stato io ad ignorare qualche particolare o prendere qualche misura in maniera errata?. So che il modo più semplice per risolvere sarebbe con tutta probabilità chiamare un tecnico ma data la situazione attuale, la mia buona manualità e la mia profonda sete di conoscenza verso uno strumento così eccezionale come il pianoforte, mi piacerebbe cercare di risolvere il problema con le mie mani (ovviamente entro certi limiti) sotto la sapiente guida che sono certo saprete darmi e rimettendomi alle vostre opinioni🙂. Vi ringrazio in anticipo per le risposte e spero di essere stato abbastanza chiaro! -
Un paio di settimane fa ci trovavamo a pranzo a casa mia con Pianoexpert. Ritorno su l'argomento: tastiera del mio piano, che ritenevo insuonabile, sicché Paolo smonta tutto e si porta via la meccanica. Premetto che non era molto che mi aveva già cambiato i perni dei cavalletti e fatta regolazione completa della meccanica. Comunque, effettua le misurazioni del caso e verifica che effettivamente erano da cambiare i perni di centro dei martelli e varie altre regolazioncine da effettuare sulle leve di scappamento. Morale oggi mi riporta la tastiera. Rimontato tutto, la tastiera era cambiata dalla notte al giorno. Andiamo sull'accordatura e poi che facciamo ? Non me la fai l'intonazione dei martelli ? Intonati alcuni martelli troppo aspri... Paolo ma non possiamo abbassare un pochino tutto ? Ammorbidire un pochino i feltri di tutti i martelli ? Mi chiedo... Sono solo io ad essere così pignolo nella ricerca del suono che ho in testa e nella ricerca della fuzionalità esatta della meccanica di trasmissione ? Oppure sono un po' tutti così ? Ora con Paolo siamo amici quindi non mi risparmio quando devo rompergli le scatole, cosa che succede spesso, ma anche voi fate lo stesso con il vostro accordatore di fiducia ? Io penso che sia giusto essere pignoli verso il proprio strumento... Altrimenti si rischia di non essere soddisfatti quando si suona e questo è male. Personalmente mi sento psicologicamente più motivato a suonare bene su strumenti che rispecchiano i miei standard idealistici di suono e di meccanica. Ed in effetti poi suono meglio...
-
Salve a tutti ! Volevo chiedere se qualcuno sa consigliarmi un laboratorio dove approfondire le conoscenze sulla riparazione e il restauro del pianoforte, anche eventualmente in formula stage full immersion o altra formula. Grazie in anticipo
- 1 reply
-
- restauro
- riparazione
-
(and 1 more)
Tagged with: