Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Piccinesco

Membro
  • Posts

    1231
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    32

Tutto postato da Piccinesco

  1. Poi sono tutti così precisi riguardo tasse da pagare ecc.. ( intendo come è regolato il sistema anti cittadino ) che si vede come il tutto viene poi redistribito in servizi, in pratica il nulla, il 99% delle tasse ( marche da bollo, tassa fissa ecc... ) sono del tutto ingiustificato e non hanno senso, servono solamente a ingrassare chi sappiamo, se almeno questo servisse ad avere servizi efficienti in ogni contesto potrebbe anche andare ( sempre tra virgolette ), ma non è così, oggi ho fatto una stima approssimativa dei soldi che entrano nelle casse dell' agenzia delle uscite, sono 458 se non me ne sono persa una per strada, e calcolando in media ( molti stipulano i contratti, so che un calcolo fatto così non è veritiero, però facciamo una media ) 168 euro a contratto per persona, mettiamo che vengano stipulati al giorno 25/30 contratti per agenzia, aggiungiamo una media di 2 marche da bollo da 14,62, siamo a circa 200 euro, quindi almeno 5.000 euro al giorno solo per 25 contratti da 168 euro ( ce ne sono di altri tipi ma prendiamo come esempio questi che sono i più "diffusi" ) adesso moltiplichiamo il tutto per 458 e arriviamo a 2.290.000 euro al giorno, si arriva a più di 60 milioni di euro al mese e 700 milioni in un anno, dove vanno questi soldi? Soprattutto le 168 euro come le giusitifichiamo, e le marche da bollo, aumentate da 2/3 anni a questa parte di almeno circa 3 euro? Non ci sono giustificazioni.
  2. Non è assolutamente mio il merito, è stata una casualità ( piacevole ), l' ho trovato per caso, ma non trovo la 2a parte. Ho visto i primi 45 minuti stasera, l' avrei visto tutto se non avessi sentito un macello in cucina, per cui devo ritornarci, interessante anche la parte in cui viene specificato che l' esecuzione senza agogica non è del tutto fondata, ma fù una sorta di presa di posizione iniziata negli anni 20 del 900 da compositori ed esecutori circa la ( termine non usato nel video che sto usando io ) purezza della partitura scritta in epoca barocca, che secondo alcuni avrebbe dovuto essere eseguita praticamente in modo "meccanico", metronomicamente perfetta, ma senza lasciarsi "sfuggire" alcuna inclinazione al sentimento e alla passione.
  3. Ho pensato alla siae proprio perchè stanno in mezzo a tutto, comunqeu ho avuto alcune delucidazioni.
  4. Il Mietke mi sembra che abbia una sonorità più soft, è la sensazione che ho avuto ascoltando qualcosa l' altro giorno, però ho delle casse in miniatura quì al pc, dovrei ascoltare le demo con le cuffie.
  5. La 2a non lo so, questi mi sembrano comunque sempre dei tentativi di trovare un modo personale di fare musica, che ancora non è ben definito. Questa quì ad esempio sarebbe l' invenzione a 2 voci n° 6 con l' aggiunta di una voce, la 6a dovrò riscriverla da zero o partendo da un frammento di questa ( prima versione ). Con lo stesso schema ritmico e lo stesso inciso ( che ad un certo punto varia ) ne ho scritte 2, la 9 a 2 voci e questa a 3.
  6. Te lo spiego, l' ho scritta fino a fine pezzo cioè dove sembra realmente terminare, poi sullo spartito ho specificato che in effetti potrebbe anche finire lì il pezzo, ma si può anche continuare con quella parte aggiunta, che non serve ad allungarne la lunghezza ma si tratta di una parte ancora più semplice che ho suonato subito dopo, usando sempre il frammento ritmico iniziale, e non volendola "rovinare" con altro materiale, magari contrastante con il senso tranquillo del pezzo fino a quel momento, ho deciso di fermarmi dopo poche battute, pensa che ho provato anche altre soluzioni nel finale, anche gli ultimi 3 accordi li ho provati con un passaggio modale, maggiore minore e non suona male, però è proprio il bisogno di parti semplici che mi porta a scrivere così adesso. In mente ho anche pezzi movimentati, ma ho una maggiore necessità di pace e questa prevale su tutto, quando provo a suonare ( quello che posso suonare ) pezzi come questi cerco proprio una calma che non vivo praticamente mai nella vita quotidiana, è come una terapia per me, ma questo è logico che non toglie il fatto che potrebbe essere migliorato questo come altri pezzi, e soprattutto resi più articolati e di maggiore durata. La velocità ho deciso di mantenerla costante, perchè l' inizio è vero che renderebbe di più se suonato più velocemente, ma quando passo alle 3 voci, voglio scandire abbastanza bene i passaggi, altrimenti sfugge tutto alla velocità, e quello che voglio è la comprensione, anche il modo di suonare certi accordi in determinati punti, in pp ad esempio, è per questo motivo, il contrasto e la ricerca della pace.
  7. Per quanto riguarda armonia devo ancora approfondire le progressioni, l' analisi non l' ho "praticata" spesso, i dubbi vengono soprattutto perchè ho lavorato sui esercizi a 4 voci per voci appunto, e non per pianoforte come in questo caso, l' insicurezza mi fa andare a spulciare ogni cosa ponendo ulteriori dubbi.
  8. Da una parte si, un pò ho voluto scriverla proprio in questo modo, dall' altra un pò l' insicurezza nel suonarla ( perchè mentre suono da qualche tempo ho bisogno di un tocco che mi dia un pò di pace, e allora si sente questo nell' interpretazione, voglio una parte in un modo ma ne penso due, allora alla fine cerco di rendere le cose un pò "omogenee", l' agogica è un casino, per uno che non ha dimestichezza con la tecnica poi questo risalta ). Mi fa piacere che l' effetto che hai avuto sia quello, è quello che cerco io stesso quando scrivo, però manca qualche pezzo movimentato, mi vengono in mente ma la non tecnica e il bisogno di pace fanno si che non sia ancora "il momento".
  9. Non proprio un' invenzione, comunque, mi andava di scriverla così. Questa volta sono io che suono, si poteva fare meglio a livello di agogica, ma per non fare 400 registrazioni ho lascito quella che mi è parsa più spontanea.
  10. Si, leggevo ieri di queste impostazioni per caricare files di una certa portata, con il midi potrei anche impostare ( tramite i control change ) il cambio di registro durante l' esecuzione, le impostazioni sono piene di possibilità, però appunto devo fare un pò di prove.
  11. Grazie, ma per carità non è assolutamente una mia idea, altri lo stanno facendo da anni prima di me su questo e su altri forum, io sono sempre in ritardo.
  12. Relazione su analisi di "Melodie" di Robert Schumann Premetto che sto fermo da un pò di tempo per quando riguardo l' armonia, e non conosco le differenze tra lo stile barocco a cui si riferiscono praticamente la totalità delle regole da me studiate, e il periodo romantico, per cui alcuni dubbi che ho potrebbero essere inerenti a questa mancanza. Analisi armonica delle prime due battute: La composizione inizia in do maggiore, nel 2° tempo di battuta 1 il fa nel rigo inferiore potrebbe essere un 6 IV oppure il re del rigo superiore avere funzione di appoggiatura, dico questo perchè il fa è una nota di volta, mentre la triade del 1 grado di do maggiore è ben distinta.Il 3° tempo contempla ugualmente il I grado di do con l' aggiunta del si, e visto il movimento discendente, risolutorio del VII grado, in questo caso sensibile, può essere inteso come I grado anzichè un 6 III ( parlo sempre del 3° tempo ).All' inizio di battuta 2 al rigo inferiore è presente il fa, IV grado, a metà 1° tempo però il re al rigo inferiore e il do al rigo superiore fanno pensare ad un 6_5 IV, quindi un primo rivolto con 7a sul IV di do maggiore ( il do oltretutto risolve sul si ), oppure il do è un' altra appoggiatura. In un caso o nell' altro il sol ed il si del 2° tempo sono note estranee all' armonia. Nel 3° tempo abbiamo un 6 III con re come nota estranea, che in questo caso funge da nota di volta che sale al mi di battuta 3. Analisi formale di queste prime due battute. In queste prime due battute sono presenti l' inciso ( prima battuta ), e la 1a frase ( prime 2 battute ), ma potrei sbagliarmi, comunque per me sembra essere così, perchè a battuta 5, 6, 7, 9, 11, 13, 14, 15, 17 e 19 torna lo stesso frammento, riconscibilissimo a prima vista, per questo mi sembra giusto definirlo inciso. Analisi armonica di battuta 3 e 4: Quì l' aspetto "strano" è che si passa da un 6 III da metà battuta 2 a un 5 III di battuta 3.Comunque nel 2° tempo se il sol posso intendelo come "preso di salto", il re giustifica il fa al rigo superiore come VII del V di do maggiore, oppure è semplicemente un II di do con il sol come nota estranea, o come ho scritto, il fa è appoggiatura, ma rimane il "dubbio" del sol preso di salto, cosa che non mi sembra improbabile.Nel 3° tempo viene ripetuta la figura di battuta 1 al rigo inferiore, questa volta senza note estranee o la VII di do maggiore.Potrebbe già essere inteso come IV di sol maggiore, visto che a battuta 4 è presente il re al rigo inferiore, ma quì bisognerebbe intendere quel re in 6_4 II e a seguire il do del 2° tempo come appoggiature al re, che forma una triade appunto sul V grado di sol maggiore, il fa# conferma.A seguire un 6 III con il sol nell' ultimo tempo della battuta. Analisi formale di battuta 3 e 4: Questa per me è la 2a frase, presentando praticamente lo stesso tema dell' inizio ( inciso ), più una "variante" nella 4 battuta che conferma la tonalità di sol maggiore. Con queste due frasi si conclude il periodo, che il ritornello non fa che confermare. Analisi armonica da battuta 5 a battuta 12: Il fa naturale potrebbe far pensare di essere a do maggiore ( la minore ), ma il sol naturale e il fa# presente a battuta 5 e 6 ( anche se nel rigo superiore a inizio battuta 6 il fa è naturale ) fanno pensare a sol maggiore.Quello che non quadra ( almeno per me ) è il VII che scende al VI per poi andare al V ( re ), o il sol ( come ipotizzato in precedenza ) viene preso di salto, allora il fa# è nota di volta e il si al rigo superiore è nota dell' armonia, oppure non penso che possa trattarsi di un secondo di rivolto sul V di sol maggiore, è improbabile, ritengo quindi che sia un I di sol maggiore con il re che salta a sol.A battuta 6 il sol sfugge, la sua funzione?E' ripetuto al rigo inferiore per cui potrebbe avere una funzione specifica, e il fa?Se fosse la VII discendente del I di sol maggiore con il re che salto al sol avrebbe ( forse ) un senso, anche perchè il mi che segue potrebbe essere la risoluzione della VII, e il do_sol al rigo inferiore confermerebbero il IV grado di sol, e al 3° tempo devo ancora pensare che il sol sia preso di salto. A battuta si ritorna a do maggiore, la figura al rigo inferiore nei primi 2 tempi è la stessa di battuta 5, poi viene ripetuta quella dei primi due tempi di battuta 5 nel 3° e 4° tempo, vista la ripetizione del sol, anche se ho scritto un II e a seguire un I comincio a pensare che il sol abbia più "rilevanza" del re in questo 3° tempo, perchè funge da fondmentale per la VII ( fa, al rigo superiore ).Battuta 8 inizia con un 6_5 VII di do maggiore seguito da un cromatismo sul IV grado di sol maggiore, che sale a re e poi a sol. Da battuta 9 si ripete "lo schema" di battuta 1 e 2 tranne il do dell' ultima croma del rigo inferiore a battuta 10.A battuta 11 abbiamo una prewiev del finale di questo pezzo, note discendenti con 2 bicordi negli ultimi due tempi, e il solito re per cui bisogna stabilire se salta o meno a sol nel 3° tempo.Battuta 12 si presenta invece "più regolare" e conferma la tonalità di do maggiore. Analisi formale da battuta 5 a battuta 12: L' inciso viene ripetuto con l' esclusione dell' ultimo quarto a battuta 5 e 6, , torna anche il quartetto di note discendenti già visto a battuta 3 ( battuta 7 ) e la stessa figurazione di battuta 2 ( battuta 8 ) al rigo superiore, con una variazione di direzione della figura ritmica al rigo inferiore, questa volta le crome sono in fase ascendente anzichè discendente, tranne gli ultimi due quarti in cui vengono usate due semiminime.Queste ulteriori 4 battute, assieme alle 4 successive, per me possono essere definite "secondo periodo", del pezzo, al momento non ho studiato i paragrafi successivi sul Bas, ma visto il carattere di questa parte del pezzo, e la riproposizione dell' inciso con alcune piccole variazioni penso si possa ( se questo è possibile )definire secondo periodo. Il prosieguo del pezzo non è altro che una ripetizione delle battute 5_12 con la "variante" dell' ultima battuta, con la sostituzione delle ultime due crome al rigo inferiore con la semiminima do e al rigo superiore il do seguito da una pausa dello stesso valore. Melodie - Schumann - Analisi.pdf
  13. Prima ho provato qualche organo, ne ho scaricati 5 tra free e shareware, e un clavicembalo. Due non me li fa caricare, mi da dei problemi, ma l' organo Johansen ( free ) ad esempio lo carica e i registri non sono male, ne ero sicuro. Però c'è un problema, nonostante imposto il massimo range per quanto riguarda le ottave utilizzabili per ogni manuale e per la pedaliera, non suona correttamente, in pratica se suono con il piano collegato via midi ( usb ) suona tutta l' estensione, anche provando con il mouse sui tasti virtuli non ci sono problemi, gli stessi subentrano non appena importo un file midi per farlo suonare direttamente al software Hauptwerk, sembra che si limiti alla metà della tastiera per i 2 manuali e a tutta l' estensione per la pedaliera. Sicuramente devo controllare altri parametri nelle impostazioni, però nel complesso è ottimo, e parliamo di uno degli organi free, senza quel rumore tipo triangolo che suona ad intermittenza. Il clavicembalo invece non mi piace tanto, ha un suono troppo potente, anche se imposto un solo registro, a me piace di più ( soprattutto ora ) un registro delicato ma non troppo, mi piace quel suono di clavicembalo che sembra quasi una sfoglia, non so come spiegarmi, suona, pizzica, è "scorrevole", delicato ma non troppo, può enfatizzare le dinamiche più "forti" con l' uso del doppio manuale ma rimane sempre un pò sfuggente, troppo preciso, con delle sfumture poco o minimamente evidenti almeno per me, non va, senza togliere il merito a chi lo ha messo a disposizione gratuitamente, tanto di cappello.
  14. Ho capito, poi non essendo neanche "un' attività" così remunerosa ( delle volte dovesse andare, capirai con 2 strumenti solamente ) bisogna vedere quanto se ne andrà di tasse, devo chiedere all' agenzia delle uscite, la cosa sensazionale è che la siae non risponde su questo. Grazie a tutti comunque.
  15. Quello "non è un problema", sarebbe da vedere quanto verrebbe tassata una scrittura del genere, mettendo in conto che il noleggio non avrebbe lo stesso impatto del noleggio offerto da un negozio ovviamente.
  16. Tutte e due, da privato a privato, e da privato a sala di registrazione, oppure per utilizzo in concerti ecc.. Di solito so che per certe cose ci vuole la partita iva, però intendo documentazioni apposite, non un foglio in bianco su cui scrivere i dati del "noleggiatore" e del "fruitore", in modo che possano essere tutelati entrambe.
  17. La Hauptwerk è assurda, l' ho "scoperta" nel 2005/6 mi sembra è la qualità è ragguardevole, cosi come gli strumenti a disposizone, già all' epoca i prezzi non erano prorpio abbordabili ( almeno per me ), però ci sono pacchetti dal prezzo accessibile. Tempo fa per la fuga ( miracolo, in minitura però ) usai una loro configurazione free con quel suono intermettente, la densità si sente, molto realistico il suono. Anche la Milan digital audio mette a disposizione strumenti da caricare con il software della Hauptwerk, hai avuto modo di vederli? Mi sembra che proprio lì ci fossero strumenti che partivano dalle 200 euro circa.
  18. Come da titolo vorrei sapere se qualcuno conosce un sistema legale ( anche alternativo, tipo con i voucher ad esempio, ma che non necessiti per forza della presenza di una partita iva ) per noleggiare strumenti musicali a privati, sia per uso casalingo che per concerti, la Siae non risponde o lo farà tra un anno penso, alla camera di commercio non ho chiesto ancora, giorni fa avevo trovato un sito che si occupava proprio di noleggio, ma non rispondono, per cui penso che non sia proprio in funzione.
  19. Che roba, avevo solo il 1 volume, che figura.
  20. Confermo, non l' avevo mai ascoltato cosi come tutti i preludi e fughe dal n° 13 al 24° di tutte e due i libri, mi sono perso mezzo lavoro fino ad ora. Prima ho controllato sul pc, mi ero letteralmente dimenticato di aver scaricato solo la metà dei preludi e fughe di ogni libro, e il bello è che sui file c'è anche scritto che arrivano al n° 12, un' altra dimostrazione che la concentrazione mi si incolla. Comunque è un bene, avrò altri 48 pezzi da ascoltare, ora vedo di scaricarli al volo.
×
×
  • Crea nuovo...