Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

geppino12575

Membro
  • Posts

    282
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    37

Tutto postato da geppino12575

  1. Eheh, una faticaccia enorme per un risultato cmq poco credibile, ma a suo tempo anche questo smanettare ha avuto il suo perchè. Allo stato attuale, che io sappia, la East West Symphonic Choir è ancora l'unica libreria corale che permette di scegliere a proprio piacimento le lettere da abbinare per formare le sillabe, ce ne sono altre di librerie che suonano pure meglio della East West, che hanno delle sillabe prestabilite da abbinare ma con le quali non si possono formare parole di senso compiuto. Sconsiglio di usare il wordbuilder direttamente nei software di notazione musicale, molto meglio esportare lo spartito sotto forma di file midi in Cubase e utilizzare wordbuilder come insert.
  2. Nella versione pianistica che ho io non mi risulta esserci il fa nell'accompagnamento nella battuta 31, ma solo nella battuta 32, coerentemente a come sono utilizzati gli accordi di settima di dominante in tutte le parti analoghe a quella ma nelle altre tonalità. Forse abbiamo due edizioni diverse, la mia è Ricordi.
  3. Volevo commentare l'orchestrazione di R.Strauss: farò prima delle considerazioni puramente armoniche poi mi soffermerò sull'orchestrazione vera e propria. 1) batt. 16: non capisco il fa# al vc, tra l'altro con il fa naturale al cb, il fa# non è in armonia; lì l'armonia è un III riv. dell'accordo di si7(b5) (si re# fa la), infatti nella parte pianistica fa# non compare; 2) batt. 17: il fa del fagotto (seconda nota) è ingiustificato, l'armonia è un II riv. di la minore; il fa è giustificabile solo come appoggiatura del mi o cmq con funzione melodica nella volata, ma nella parte del fagotto salta a la, il che lo fa assurgere al ruolo di nota accordale che non è; 3) batt. 28 I mov.: violini II e viole fanno note non in armonia, che è ancora chiaramente la minore, mentre gli strumenti citati suonano fa la re do, non si capisce perchè; inoltre alla melodia subito dopo c'è fa#, per cui quell'accompagnamento risulta particolarmente sgradevole in quel punto; 4) batt. 29 violini II e viole suonano re do sol mi, ma il re non è in armonia, che lì è un II riv. di do maggiore (sol do mi, senza re...); allo stesso modo la battuta 30 ha come armonia sol sus 4 (sol do re) e quindi il mi nell'accompagnamento non ci vuole. Di fatto le battute 29 e 30 sono state trattate come se avessero la stessa armonia, ma non è così. 5) batt. 31: nell'accompagnamento compare il fa (settima di sol) sull'armonia ancora di sol sus, non che sia un errore ma penso che quella settima colora l'accordo in un modo improprio in quel punto, se Chopin avesse voluto la settima lì, l'avrebbe messa lì mentre lì non c'è ma compare nella battuta successiva, un motivo ci sarà e infatti io percepisco un senso non dico di fastidio ma cmq di qualcosa di improprio in questa battuta; 6) batt. 35: in tanti strumenti compare il re in un'armonia di mi minore (II riv.), assolutamente ingiustificato, infatti quel passaggio assume un grottesco colore jazzistico, dato che l'armonia diventa mi minore VII di seconda specie (!); 7) batt. 36: voglio sperare che il re naturale al flauto sia un refuso a meno che non si voglia un accordo con la contemporanea presenza di terza maggiore e minore, tipo gli accordi alt. nel jazz.....ma, anche ammesso che sia un refuso, uno dovrebbe accorgersene all'ascolto.... 8) batt. 36: tanti strumenti (troppi per me) insistono sul do (nona bemolle di si) che nell'originale è presente solo nella volata e non nell'accompagnamento; particolarmente sgradevole il tritono do fa# ai corni, ma almeno questa è una scelta, seppur opinabile, e non un mero errore armonico come i precedenti; 9) batt. 38: non capisco che note suona il vc, lì l'armonia è mi bemolle #5 (o, se preferite, II riv di sol #5 con l'enarmonizzazione della quinta da re# a mib, Chopin lo fa per avere il collegamento alla tonalità di do minore, ecco perchè quel mib), il vc suona si fa mi (naturale!!) si, sul basso di mib al cb....che armonia è? come giustificare il mib al cb e il mi naturale al vc?? Questo errore per me, senza offesa, è davvero assurdo....quello che non mi spiego è come sia possibile che non si percepisca la cacofonia, io sono saltato dalla sedia quando ho sentito questo passaggio....ripeto, senza offesa, anche nel mov successivo compare ancora sto mi naturale che non è in armonia. 10) batt. 42: perchè non c'è la settima di lab per andare a reb, visto che nella parte pianistica c'è? Si è usato a piacimento la nona bemolle, ora perchè omettere la settima? 11) batt. 50: il do naturale al vc è un refuso, visto che al cb c'è do#? Se anche lo è, l'orecchio dov'è andato...? 12) batt. 53 e 54: alla melodia compare un si bemolle che dovrebbe essere reb; peccato, era la parte più bella della melodia, non penso che Chopin sarebbe contento di questo cambio della sua melodia... 13) batt. 51: l'armonia è sol sib re mi, non sol sib re fa, quel fa all'accompagnamento (fg, vl II e vc) non ci vuole e tra l'altro lì snaturerebbe completamente tutto il passaggio; 14) batt. 57: l'armonia è II riv di re min, il do che sta ai flauti e agli oboi non è in armonia; 15) batt. 61-63: l'armonia è mi minore 7(b5)/la o se preferite solminore con la sesta maggiore su pedale di dominante, il fa che compare nell'accompagnamento non è in armonia; 16) batt. 73: ci sarebbe da ridire su quel basso di fa perchè in realtà lì l'armonia risente del basso di tonica perchè nella parte pianistica si suona col pedale abbassato, per cui il suono più basso risulta essere ancora il re, al massimo avrei capito un basso di dominante, ma di terzo grado non è giustificabile per me. Sulle scelte orchestrali farò un altro post per non dilungarmi troppo qui.
  4. Ecco la mia orchestrazione. Preludio Op. 28 N.24 Score.pdf Preludio Op. 28 N.24.mp3
  5. Per correttezza di informazione e perchè potrebbe essere utile a qualcun altro, dico che ciò che chiedevo inizialmente si può fare e anche in modo molto semplice: quando si assegna un vst instrument alla traccia midi si specifica anche quale canale midi debba essere usato per la trasmissione dei segnali: ebbene è possibile indirizzare più tracce sullo stesso vst (nel mio caso kontakt 5) avendo l'accortezza di specificare da quale canale midi quella traccia riceve, cioè in modo identico a come facevo in Finale....questi software li impari solo se ci sbatti la testa...........
  6. Ma ProTools 10 per windows è ancora un'applicazione a 32 bit.....?? Ma un DAW a 64 bit per windows esiste...?
  7. Finalmente l'ho trovato, porca miseria, sta nell'editor lista degli eventi, solo che di base la tendina lo copriva, bisognava allargare la tendina, solo che non esiste il comando channel change da solo, ma esiste solo se accompagnato da un altro evento, che sia una nota o un controller.
  8. TheSimon, hai ragione, il fatto è che ProTools mi spaventa un po' e penso che con Cubase sono vicino a trovare una soluzione....cmq nel frattempo mi procuro ProTools....
  9. Sì Bianca, avevo provato anche questo sistema, ma in realtà funziona solo a partire da un certo tipo di campioni, sia in formato .wav che .nki, però le librerie che uso io hanno suoni complessi in cui ogni singola patch ha al suo interno vari settaggi di dinamica e altro e andare a entrare lì dentro è un lavoro immane che non saprei neanche fare, questo sistema può essere una soluzione per campioni molto semplici....
  10. VI aggiorno (ammesso che a qualcuno interessi...): ho provato a cambiare manualmente il canale midi in tempo reale mentre registravo con una tastiera che trasmette su tutti e 16 i canali midi e Cubase ha recepito il messaggio midi e ha cambiato canale (e suono caricato nel kontakt ovviamente); il problema è lo stesso di prima, cioè capire nell'editor dove si va a collocare questo messaggio midi, per poterlo ulteriormente editare dopo la registrazione....
  11. Dovrei cambiare tutto però, perchè io non uso Mac e mi pare che Logic sia solo per Mac. Cmq la cosa che chiedo si può fare in Cubase, si crea una traccia midi con associato il kontakt che riceva su tutti i canali, si registra una parte, poi nel key editor si selezionano le note di cui si vuole cambiare il canale midi.......questo in teoria, nella pratica mi manca l'ultimo passaggio, una volta selezionate le note dove caspita devo cliccare per inserire il nuovo valore di canale midi? Dove sta sul toolbar del key editor questa funzione? Non riesco a trovarla e sui vari manuali non c'è scritto nulla in proposito....
  12. Esatto, è proprio questo quello che cerco, grazie. Allora mi indirizzerò su Logic o ProTools, mi rammarico solo di aver smanettato maledettamente per capire Cubase, salvo poi rimanere deluso da quella che tutto sommato è una limitazione del software. Cmq giusto per la cronaca, su Finale con l'hyperscribe e impostando la quantizzazione a 16 EDU registro in tempo reale con i suoni caricati nel kontakt come su un sequencer, L'unica accortezza è crearsi una traccia metronomo su un altro rigo. Ovviamente le note in partitura vengono tutte squadrate, semibiscrome con 3 punti di valore e così via, però l'integrità della registrazione live è conservata e Finale acquisisce in tempo reale anche i vari controller, tipo cc1, cc7 e così via, l'unica cosa in meno è che questi parametri non si possono editare graficamente disegnando col mouse le curve, ma all'occorrenza bisogna modificarli numericamente; quasi quasi rimango su Finale, anche se tutti me lo sconsigliano....
  13. Capisco, allora mi chiedo come mai il singolo kontakt ha la possibilità di caricare 16 strumenti se poi nei DAW ne posso utilizzare solo uno alla volta. E' una cosa molto strana, in Finale riesco a starci anche nei 4 Gb (pur avendo la possibilità di espandermi fino a tutti i miei 8Gb di ram perchè posso utilizzare jBridge, che però comporta delle scomodità su altri aspetti e sulla stabilità generale del software) perchè la memoria la sfrutto per i campioni e non per i kontakt, ma se devo caricare 40 kontakt (e sono pure pochi considerando le varie articolazioni di tutti gli strumenti orchestrali) se ne vanno 4Gb di ram solo per i kontakt senza gli strumenti caricati dentro. In Finale per una partitura orchestrale completa carico 5 kontakt sfruttando tutti e 16 i canali midi a disposizione per le varie articolazioni, uno per i legni, uno per gli ottoni, uno per le percussioni e due per gli archi e carico campioni di buona qualità: Berlin woodwinds, East West, LA scoring strings, Orchestral tools. Alla fine il mio desiderio di usare anche Cubase era per una maggiore facilità nell'editing, ma a queste condizioni mi sa che sono costretto a rimanere su Finale su cui tra l'altro posso caricare anche Ozone 5 per fare un po' di mastering. L'idea di aggirare il problema ricorrendo al sistema traccia per traccia non è perseguibile. Immagino che un'altra possibilità sia avere il maggior numero possibile di campioni keyswitch, così riduco al minimo il numero di player da caricare, ma cmq ne dovrò caricare almeno uno per ogni strumento, potrò realizzare magari un quartetto d'archi ma una cosa per l'intera orchestra no. Francamente sono un po' deluso, pensavo che Cubase fosse un software più "intelligente"....
  14. Sto imparando a usare Cubase (con una certa fatica....) e sto provando a caricare il Kontakt 5 assegnandolo alle singole tracce: il problema è che andando a vedere sul task manager ho scoperto che kontakt consuma un certo quantitativo di ram, più di 100 Mb solo per caricarlo, senza strumenti. Mi è stato detto che in Cubase bisogna creare tante tracce quante sono le articolazioni e a ognuna di esse associare un kontakt player, ma in questo modo la ram si esaurisce solo per caricare questo enorme numero di kontakt player. Allora volevo chiedere se esiste un sistema per caricare più articolazioni nello stesso kontakt e switchare tra di loro, in pratica come faccio normalmente con Finale sfruttando i midi channel. Ho visto su youtube una persona che creava questo procedimento in Sibelius (e cmq si trattava di lavorare con gli instrument banks di kontakt e di mandare dei messaggi midi di program change, non era in tempo reale), ma il problema è in Cubase e soprattutto volevo sapere se esiste un sistema per cambiare in tempo reale le articolazioni. Spero di essermi spiegato, grazie.
  15. jBridge funziona, ho caricato fino a 6 Gb di suoni su Finale 2014, all'inizio era un po' instabile, ora pare che il sistema si stia "abituando". La cosa simpatica è che crea dei processi nuovi, chiamati auxhost64, che non vanno ad appesantire Finale, mentre prima sia Finale che i vst costituivano un unico molloppo. Nella giornata di oggi ho di fatto raddoppiato le mie risorse disponibili, passando da 4 a 8 Gb disponibili (cioè tutta la mia ram), mi posso ritenere soddisfatto....
  16. Niente da fare, Finale 2014 è a 32 bit e non riconosce i vst a 64 bit, non li vede proprio....proverò questo jBridge...
  17. Una domanda: questo "bridge" lo si fa una volte per sempre o ogni volta che si carica un progetto bisogna rifarlo?
  18. Molto utile, grazie a tutti. Volevo segnalare che leggendo un po' in rete sul problema 32-64 bit si parla di un software creato apposta per i vst che permette di usare i vst a 32 bit come se fossero a 64 superando i limiti di ram utilizzabile tipici dei sistemi a 32 bit: si chiama Jbridge, me lo sono procurato ma al momento non l'ho testato, voglio prima vedere come si comporta Finale 2014 in relazione a questa cosa dei 32 o 64 bit.
  19. Sono in procinto di acquisire Finale 2014, ho letto che è un software compatibile con i sistemi a 64 bit: che significa? che di per sè è sempre a 32 bit ma funziona anche nei sistemi a 64 bit? Io personalmente mi trovo bene con Finale 2011, l'unico problema con cui devo sempre fare i conti è la ram, perchè con le librerie pesanti che uso mi è capitato che il kontakt andasse in crash. So che i software a 64 bit possono usufruire di più ram, io ho 8 Gb di ram, ma essendo Finale 2011 un programma a 32 bit ne posso sfruttare al massimo 4, mi pare di capire. E' così? Un software a 32 bit quanta ram può usare al massimo? E uno a 64 bit? Inoltre qualcuno è a conoscenza di quali siano le novità di questa nuova versione di Finale? Ho dato una guardata rapida sul sito, ma non c'ho capito molto....
  20. Capisco, per te questa di Vacchi è musica vecchia o nuova? A te comunica o non comunica...?
  21. Perchè non dovrebbe interessare un giudizio di gusto? l'autore chiede: "Che ne pensate di Fabio Vacchi?" La risposta più concreta secondo me è partire da un mi piace o non mi piace e poi argomentare, la disquisizione su che importanza abbia ricoperto nella storiografia musicale italiana subentra in un secondo momento a mio parere.
  22. Ma alla fine 'sto Vacchi vi è piaciuto o no...? A me le cose postate qui non dispiacciono affatto.........
  23. I risultati non sono stati ancora comunicati, ma ovviamente non nutro alcuna speranza dal punto di vista audio, ho sentito delle cose spaventose di altri concorrenti, anche se mi sto attrezzando per migliorare i miei ascolti e i miei brani. Quello che vorrei riuscire a realizzare è colmare il gap che esiste tra la scrittura e la realizzazione audio, cioè delle cose che scrivo, che possono piacere o no, bene o male sono convinto, mentre sull'audio sono ancora molto insicuro, sento di non avere le conoscenze adeguate per "lucidare" al meglio i miei brani, per farli suonare come potrebbero.
×
×
  • Crea nuovo...