Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

ScalaQuaranta

Membro
  • Posts

    535
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    35

Tutto postato da ScalaQuaranta

  1. Salento...alias mi tierra...non so se mi spiego...:-p
  2. ciao a tutti, come si evince dal titolo del post, sono un socio SIAE. Ora, tralasciando il fatto che esistano alternative alla SIAE per la tutela delle proprie opere (molto più convenienti), vorrei cercare di capirci qualcosa. pochi giorni fa ho ricevuto il bollettino per il pagamento della quota associativa per l'anno 2014 e l'importo è pari a €152.00 (dato - è scritto - dalla differenza tra l'ammontare della quota dovuta e quanto eventualmente già trattenuto dalla SIAE). Ora, io non ho un grosso giro di esecuzioni (dei brani che ho depositato) ma ricordo comunque di aver compilato (e fatto compilare) un congruo numero di bordeaux riportanti i miei brani in programma. fino a qualche anno fa, questo mi consentiva di coprire totalmente (o quasi) la quota associativa annuale (quando però non aveva ancora subìto questo aumento importante!). quindi, volevo sapere: 1) a quanto ammonta la quota associativa annuale (attuale) al netto dei proventi? cioè, un socio che ha €0.00 di proventi all'anno, quanto dovrà pagare per continuare ad essere socio SIAE? 2) sull'avviso di pagamento (che accompagna il bollettino) è scritto che è possibile visionare on line tutte le informazioni utili sulla propria posizione SIAE, anche contabile (previa procedura per il rilascio di username e password - che io ho effettuato). Sapreste indicarmi, sul sito www.siae.it, dove si trova la pagina deputata a questa funzione? N.B. ho chiesto le stesse informazioni, tramite e-mail, direttamente alla SIAE; ma conoscendo la celerità delle segreterie SIAE, sto cercando di muovermi su più fronti. L'ultima volta, per un semplice chiarimento, ho dovuto attendere circa 2mesi! ad ogni modo, se queste informazioni possono essere utili agli utenti del sito, non appena avrò svelato l'arcano, condividerò le informazioni. grazie, buona estate e buona musica ScalaQuaranta
  3. Perdonate la mia latitanza! Cmq ho letto tutti i vs preziosi consigli e vi ringrazio. @cromatismo: il brano/i brani che ho in mente non saranno di ampio respiro; l'intenzione è di realizzare una serie di intermezzi per essere 'spesi' p.es. in eventi culturali, tipo presentazione libri, ecc. Quindi entro e non oltre i 3-4 min. ciascuno. L'organico è quello citato, flicorno sopr e pianoforte.
  4. Ciao a tutti, Sto pensando alla composizione di un brano da camera per flicorno soprano e pianoforte. al di là delle indicazioni fornite dai vari trattati di orchestrazione, sapreste indicarmi (se ne esistono), brani scritti per il medesimo organico? Indifferentemente dallo stile e dal genere. Oppure anche brani in cui compaia il flicorno come strumento solista. grazie scalaquaranta
  5. In bocca al lupo per tutto quanto, Gilda! Non mollare e cerca sempre di pensare al meglio! Buona e rapida ripresa!
  6. sto cercando di realizzare un pdf con un'armonizzazione a quattro parti. appena ho un po' di tempo la pubblico
  7. Hai vincoli stilistici? Perché pensavo che si potrebbe utilizzare una triade con la 5a aumentata, sul I grado del do maggiore (DO; MI; SOL#), e da qui in poi la cosa va da sè
  8. Grazie per il tuo intervento, Simone. Ora mi è un po' più chiara la questione. Certo, ho inoltrato questa proposta, soprattutto pensando che molti altri utenti come me potrebbero trarre giovamento da un tutorial che PER LO MENO ruoti intorno all'argomento. A me mancano proprio le basi e le conoscenze specifiche per andare oltre la registrazione dry (non so se esista un termine più appropriato per chiamarla! ;-S). E naturalmente è ovvio che per una sola proposta ha poco senso realizzare un tutorial. E cmq mi sto documentando anche con bibliografie specifiche, che magari, via via posso anche comunicare, condividere e commentare qui nel forum. Per ora ho rispolverato un testo che acquistai anni addietro (ma non ho ancora trovato il coraggio di leggere!). Il testo è: "HOME RECORDING" - Guida completa - di Ben Milstead molto datato, forse addirittura obsoleto, attualmente è il mio unico punto di partenza. Pochi giorni fa, in Feltrinelli, ne ho adocchiato un altro (testo), probabilmente sempre della stessa casa editrice (la copertina ha lo stesso stile e la stessa grafica del mio). Il titolo dovrebbe essere, all'incirca "TECNICHE DI REGISTRAZIONE DIGITALE" - non ricordo l'autore - questo, invece, è un testo fresco di stampa Ciao Simone Ciao a tutti ScalaQuaranta
  9. Ciao a tutti, probabilmente il destinatario di questo suggerimento immagino sia Simone. Riflettendo su una mia personale esigenza (lèggasi 'imperdonabile lacùna') e ipotizzando un buon numero di utenti con le stesse esigenze, mi chiedevo se fosse possibile, prima o poi, realizzare un video-tutorial di base sul MASTERING. o meglio, su ciò che intendo io per MASTERING. mi pare di aver chiesto delucidazioni sull'argomento in un'altra discussione su questo forum. cmq, per intenderci, io per MASTERING, intendo l'insieme di processi e passaggi che intervengono sulle tracce acquisite nel corso della registrazione, allo stato 'nudo e crudo', dry, al netto di effetti, di regolazioni, di plug-in, ecc. cioè quei passaggi che danno amalgama, equilibrio e profondità a quanto registrato. più persone, tra cui Simone stesso, mi hanno fatto notare che questo processo è molto soggettivo e segue molto i gusti personali. Ma visto che le mie infauste conoscenze mi limitano ad una unica, sola e indegna registrazione dry, tutto ciò che si potrebbe tutorializzare da questo punto in poi, sarà ben gradito! :-p
  10. Precisazione: Gli effetti sonori (rumori) contemporanei alla voce (di cui parlavo prima) non sono inseriti nello stesso file audio della voce recitante. Sono, invece, più file audio che ho aggiunto nel progetto di I-Movie, p.es. (File audio 'onde del mare' in fade-in, file audio 'passi sulla sabbia' - file audio 'gabbiani' con un livello audio più basso, ecc.)
  11. Ciao a tutti, A scuola, con i miei alunni, ho realizzato una carrellata di fotografie, sottoforma di video, usando I-Movie del mio mac. Ora, vorrei aggiungere una serie di didascalie vocali (leggasi "voce fuori campo"). I commenti li ho registrati con logic pro 9. Sono un completo ignorante in materia di missaggio così ho seguito questo iter: - registro il commento vocale - così com'è, nudo e crudo, lo "bouncerizzo" - importo il file audio sul progetto I-Movie Considerando che, contemporaneamente alla voce recitante ci sono vari effetti sonori d'ambiente (p.es. rumore del mare, di passi, di traffico, ecc.), la traccia audio della voce non si sente bene, senza alti e medio-alti, carica di bassi, ma con alcune punte di distorsione e di conseguenza le parole non si capiscono. Insomma l'effetto è una vera schifezza!. Immagino sia un problema di missaggio. cmq...non cerco la perfezione sonora, mi basta solo che si capiscano chiaramente le parole. quindi, il sottoscritto ignorantone vi chiede cortesemente una procedura standard di pseudo-missaggio del tipo: (Una volta acquisita la traccia voce nuda e cruda), - apri questo - abbassa quello - inserisci quest'altro - ecc. Sono momentaneamente sprovvisto di monitor quindi middovrò adattare con un paio di auricolari x lettore mp3. So bene che non si può fare un bel lavoro in queste condizioni...e so anche che il risultato del missaggio va molto a gusto personale... cmq, ripeto, non si tratta di musica ma di semplice voce parlata e anche per pochi secondi per volta, p.es "Il mare d'inverno"....oppure..."ma cosa avrà voluto dire?"...ecc. è complicato? Buon week end e soprattutto buona cena! ScalaQuaranta Ecc
  12. Segnalo questo testo di enzo restagno, secondo me molto ben fatto, sottoforma di intervista con l'autore e la moglie (musicologa). Un buon compromesso tra il punto di vista espressivo ed intimo dell'autore e l'analisi musicologica delle sue composizioni più importanti. Si parla soprattutto dello stile TINTINNABULI, tipico delle sue ultime opere. Gradevole e avvincente, si legge tutto d'un fiato. Consiglio di leggerlo avendo a portata di mano la discografia (audio) e le relative partiture. Ciao a tutti ScalaQuaranta
  13. Non sono molto ferrato sulla normativa. Mi sono solo posto il problema perché ho notato solo pochi giorni fa la dicitura in calce al nome di questa 'stanza di duscusdione'. Cmq... io autorizzo me medesimo a pubblicare il brano musicale già postato nel presente post quanto gli pare e piace! :-p
  14. ho ascoltato le ADAM, tanto sviolinate dal negoziante (in realtà me le ha presentate il commesso). Non mi hanno particolarmente entusiasmato, soprattutto sul range dei medio-bassi. Cmq forse, i file audio utilizzati per l'ascolto, non erano proprio il massimo. Mi chiedevo anche...la scelta dei monitor, potrebbe dipendere anche dal tipo di musica che si vuole fare? Per quel che mi riguarda, io mi sto apprestando a lavorare con musica "tranquilla": tipo acustica, musica da camera, voce e piano e, al massimo, musica sinfonica.
  15. in allegato, aggiungo la comparazione dei dati tecnici dei due modelli citati: ADAM A5X e YAMAHA HS80M comparazione ADAM-YAMAHA.pdf
  16. ciao a tutti, vorrei completare il mio set di home-recording con un paio di monitor, per fare missaggi dignitosi. ora...la mia competenza in materia è tendente allo zero. alcuni amici mi hanno consigliato alcuni modelli, p.es. ADAM A5X oppure YAMAHA HS80M. L'unica cosa certa è il budget a mia disposizione: intorno alle 500-600 euro, al max. Mi sapreste suggerire i parametri da considerare, per scegliere oculatamente i monitor? P. es. uno di questi amici, prima di indicarmi marca e modello, ha voluto sapere la dimensione della stanza in cui lavorerò. Il negoziante a cui mi sono rivolto per chiedere indicazioni, mi ha detto che, al limite, i missaggi si potrebbero fare anche con un buon paio di cuffie...ed io, abitando in un condominio piuttosto rispettoso del regolamento condominiale....!!! grazie a tutti ScalaQuaranta
  17. grazie per il link, micamahler. appena mi sarà possibile me lo studierò per bene
  18. mi sono accorto solo adesso della dicitura in calce a questo forum "...purchè non siano coperti da copyright". nello specifico, non so bene cosa significa. Il brano che ho postato qui è depositato regolarmente in SIAE. che si fa?
  19. Scusa micamahler... sto sperimentando la procedura che mi hai suggerito. Ho impostato la prima fase è tutto ok, il suono via midi (premendo un po di tasti qua e là) arriva e si sente. Naturalmente, come diceva simone, avviando la base pre-registrata non si sente nulla. Ok. Ora il discorso è un altro. la fase 2: andando su finestre (window, per me), la cosa più simile a 'elenco degli strumenti' l'ho trovata dentro SCORE MENAGER, in cui posso scegliere tra FILE INFO e INSTRUMENT LIST. ma cliccando su quest'ultima non ho trovato alcun riferimento alle tue indicazioni. Per 'strumenti' intendi 'instrument' o 'tools'?
  20. Sì, infatti simone. Il tuo intervento è stato più che convincente. ma visto che l'acquisizione midi tramite finale è un'altro procedimento che mi intetessava apprendere, ne ho approfittato. grazie micamahler per la tua spiegazione dettagliata. grazie a tutti
  21. Il dubbio è che non so praticamente come impostare il procedimento su finale2012. Che tool devo considerare?
  22. Finora la mia intenzione è stata quella di collegare il mio piano a logic e di far acquisire le informazioni midi direttamente da logic. Questa cosa finora non mi è riuscita. Poi mi è stato suggerito di cambiare software e di tentare la stessa cosa con Finale2012 e cioè: - collegare il mio piano a finale2012 e vedere se riesce ad acquisire la registrazione via midi ed ottenere il relativo spartito .mus -convertire il file .mus eventualmente ottenuto in midifile -importare l'eventuale midifile ottenuto in logic
×
×
  • Crea nuovo...