Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Fox

Membro
  • Posts

    170
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Tutto postato da Fox

  1. grazie Crisantemi adesso ho le idee più chiare
  2. si grazie, infatti se prendo l'accordo di settima diminuita Si - Re - Fa - Lab (della scala di DoM oppure Dom per es.) lo posso collocare anche in FaM e in Fam, perché sul 4° grado eccedente di Fa maggiore oppure Fa minore trovo lo stesso accordo Si - Re - Fa - Lab.. dico bene? grazie per l'aiuto
  3. In tutti questi posti si colloca! wow! io avevo capito solo sul VII grado della scala minore (melodica e armonica) e sul quarto grado aumentato (o eccedente) delle scale minori/maggiori, almeno così dicono le mie dipense, ma c'è tanta confusione... Posso chiderti cos'è la sensibile secondaria? come la ricavo? Grazie mille per l'aiuto!!
  4. ciao scusate vorrei chiedervi delle informazioni.. l'accordo di 7ª diminuita è un accordo di 5ª specie e si trova soltanto sul VII grado della scala minore armonica? Fra dispense appunti e libro ci sono delle contraddizioni, mi spiego meglio, in una dice che l'accordo di settima diminuita si può collocare sul VII grado del modo minore e sul VII grado del modo maggiore, in un'altra invece dice che può collocarsi anche sul 4 grado eccedente della scala minore come sensibile della dominante, si tratta di una tonicizzazione (VII)V e sul 4 grado eccedente della scala maggiore sono un pò confuso su questa cosa, potete aiutarmi per favore? grazie a tutti
  5. grazie mille però non capisco la differenza che c'è fra l'armonia che studiano gli aspiranti compositori e quella che si studia per lo strumento, sai se il programma è lo stesso?
  6. Ciao a tutti scusate la domanda forse stupida, ma io non riesco a capire che differenza c'è fra Armonia Funzionale, Complementare e Principale, ho provato a fare delle ricerche sul web ma non è chiaro, qualcuno conosce le differenze? grazie
  7. io so solo che semmai nel contrappunto ci sono delle sovrapposizioni delle diverse voci (che producono un accordo) il tutto è puramente casuale, perché il contrappunto è creato da linee melodiche che sono indipendenti e che si legano fra loro sostenendo un canto melodico e creando così un insieme polifonico. a me piace questa definizione di thallo: Il contrappunto è un sistema basato sulla sovrapposizione di linee melodiche autonome. Non forma un'armonia, ovvero una successione di accordi, ma una polifonia, ovvero una compresenza "generica" di note. e se nel contrappunto non esistono accordi, allora non può esistere la successione contrappuntistica, io credo sia giusto così, alle volte i libri possono confondere le idee perchè alcuni autori danno interpretazioni molto personali, oppure a volte si tratta di traduzioni approssimative di alcuni termini, oppure semplicemente, con successione, voleva intendere un avanzamento contrappuntistico, chissà. io leggo molti libri sin da piccolo e ho sempre trovato delle contraddizioni e anche delle interpretazioni personali dell'autore che spesso complicavano le cose. ho trovato interessante la domanda e allora ho pensato di dire la mia, grazie a tutti
  8. Grazie rileggerò meglio il pezzo che parla dei Battimenti e cercherò sul web delle dispense free, per inizare a capire i principi che regolano l'acustica
  9. wow! ci sono tante cose da imparare e da sapere, ora mi informo per il plugin "Correlatore di fase" che mi hai segnalato perché credo che sia indispensabile! grazie mille
  10. Ho appena letto, gironzolando sul web che esistono dei modi per capire se analizzando un segnale quello è in fase, oppure se ha elementi fuori fase o controfase che deteriorano quindi la qualità. Voi sapete come si fa? Chiedo questo perché alle volte mi è capitato di registrare diverse tracce; per esempio violini, viole, violoncelli, clarinetti, corni, tromboni ecc. e ho notato che c'era qualche cosa che non suonava bene a livello di frequenze, credo, ma questo succedeva solamente se facevo suonare le tracce insieme, se invece le ascoltavo singolarmente suonavano bene.. non so come mai succedeva questa cosa.. potete aiutarmi a capire? Ho scoperto che mi piace l'acustica, anche se sono solo uno studente di musica classica
  11. bello!!! non le sapevo queste cose, io non me ne intendo di acustica e non ho mai fatto registrazioni live ma vorrei chiedere questo: io ho un software per editare l'audio (logic x) non lo conosco benissimo però sto imparando a registrare le tracce midi utilizzando gli strumenti che il programma mette a disposizione. Forse la domanda è stupida, ma non possono esserci problemi di fase fra tracce midi giusto? o mi sbaglio?
  12. grazie!! molto interessante ho capito che la fase si verifica quando due (o più) sinusoidi viaggiano parallelamente e quindi i loro picchi positivi coincidono e così pure i picchi negativi, mentre invece in controfase i picchi positivi dell'una coincidono con i picchi negativi dell'altra. quindi quando due o più onde sono in controfase che suoni emettono? e perché alle volte le onde sono in controfase? grazie mille
  13. Grazie, quindi un suono è in Fase quando due sinusoidi viaggiano parallelamente. Ma come mai esiste la fase? e cosa succede quando un suono è in fase? e quando è in controfase?
  14. ah grazie, giusto in Lam melodica e armonica il Mi è maggiore, ma in Lam naturale il Mi è minore, giusto? grazie mille
  15. Ciao a tutti, posso chiedervi cos'è la fase e la controfase in acustica? Io so solo che la frequenza di un suono è il numero di oscillazioni che al minuto un corpo in vibrazione produce e che l'onda sinusoidale è la forma d'onda più semplice che conosciamo..
  16. ah! allora il giro I - VI - II - V vale anche per il modo minore! non lo immaginavo ..quindi se parto da Lam melodica avrò: Lam - Fa#dim - Sim - Mim e se invece è Lam naturale sarà: Lam - FaM - Sidim - Mim e se è Lam armonica: Lam - Fam - Sidim - MiM ho capito bene? grazie mille per l'aiuto
  17. Ciao a tutti Vorrei chiedervi come si ricavano i giri armonici nella tonalità minore. So che per ottenere un giro armonico in tonalità maggiore bisogna seguire questa sequenza: I - VI - II - V (applicabile ovviamente a tutte le tonalità) Esempio in DoM: DoM - Lam - Rem - SolM Ma nelle tonalità minori c'è uno schema da seguire esattamente come per ottenere i giri armonici maggiori? grazie a tutti
  18. L’ armonia è fatta di sequenze armoniche fra le quali le progressioni che possono essere armoniche, melodiche e ritmico-melodiche. Quando non si danno specifiche si intende progressione ritmico-melodica. Sostanzialmente quest’ultima avviene quando una successione di accordi e melodie si riproducono uniformemente, sia ascendendo che discendendo, sui diversi gradi. Inoltre le progressioni possono essere: Fondamentali o Derivate / Tonali o Modulanti. Una progressione è: -Fondamentale: quando è armonizzata con accordi allo stato fondamentale; -Derivata: quando uno degli accordi iniziali si trova alla stato di rivolto; -Tonale: se rimane nello stesso tono per tutta la sua durata; -Modulante: quando attraversa diverse tonalità. (esiste anche la semi modulante. All’inizio tonale e alla fine modula) grazie! la prima volta che ho letto il post non avevo compreso, ma ora che sto studiando più a fondo è tutto molto più chiaro
  19. Scusami posso chiederti in che senso? grazie mille
  20. Ciao posso chiedervi che differenza c'è tra una sequenza (o formula) armonica e una progressione?
  21. Fox

    Stride piano

    sai se si trova di waller zonky?
×
×
  • Crea nuovo...