Search the Community
Showing results for tags 'scappamento'.
-
IMG_2671.MOV Salve, sono Francesco e sono un completo sconosciuto del mondo della meccanica del pianoforte. Da qualche settimana mi è stato regalato un T.M. Vincent London verticale (di cui non riesco a trovare la data di produzione pur avendo la matricola) e di conseguenza lo sto approfondendo un po’. È fermo da più di 10 anni e sto scovando tutte le usure del tempo, oltre ad essere scordato noto seri problemi di dinamica(?), tasto non scorrevole, pesante, e soprattutto da quello che ho visto il martello non raggiunge la corda se si effettua un tocco leggero, rimbalza, mi sembra anche molto distante dalle corde in posizione di riposo, ( da notare nella foto i solchi fatti sul feltro verde). In generale tra feltri, parti usurate e tanta polvere gli attriti sono tantissimi ma non avere suono quasi su tutti i tasti se non si schiaccia forte mi sembra sia qualcosa di più problematico. Poi un’altra cosa che ho notato è che la levetta di scappamento nel ritornare si appoggia in uno scalino formatosi nel tempo sulla pelle non ritornando quindi in posizione iniziale, non so se questo è normale e se influisce sul problema descritto sopra, ripeto sto iniziando a studiare un po’ solo da qualche settimana, probabilmente andrà chiamato un tecnico ma volevo inziare a capire. Spero sia stato abbastanza chiaro scusate la descrizione poco tecnica. Grazie in anticipo IMG_2671.MOV IMG_2668.MOV
-
- meccanica dei tasti
- pianoforte verticale
- (and 3 more)
-
Buona sera, come si chiama la chiave che si usa per regolare il bottone feltrato dello scappamento? Dove si può comprare? Grazie
-
Buonasera, Si tratta di un pianoforte verticale Schimmel del 77, meccanica Renner . Il do centrale a volte si blocca. Mi spiego meglio: se premo e rilascio il tasto normalmente (con una forza media) in genere funziona, ma se lo premo delicatamente e lo rilascio lentamente, il martello, lo scappamento e il cavalletto non ritornano completamente a riposo, cioè tutti e tre restano parzialmente sollevati. In questo caso è comunque possibile premere il tasto ottenendo un suono (anche se più debole), sbloccando il tasto. Se faccio il ribattuto, il martello torna a riposo completamente, ma lo scappamento e il cavalletto restano entrambi completamente sollevati (questo mi fa pensare che il perno di centro del martello non abbia problemi). In entrambi i casi basta spingere delicatamente il cavalletto verso li basso per sbloccarlo, oppure basta spingere il martello in avanti per poi lasciarlo cadere indietro. Il tasto (prima leva) comunque resta sempre libero, quindi non c’è un problema nel fulcro o nelle guide del tasto. Potrebbe sembrare un problema del perno di centro dello scappamento, oppure (forse più probabilmente) potrebbe essere il perno di centro del cavalletto, infatti spingendo il cavalletto in basso il tasto si sblocca. Ma c’è un altro elemento strano: in entrambi i casi se premo il pedale di risonanza, tutto torna a posto e tutto funziona perfettamente, addirittura tutta la tastiera appare molto più leggera e priva di attriti, persino il leggero cigolio di alcuni tasti del registro dei medi scompare completamente. Col pedale di risonanza premuto anche solo leggermente, il do centrale si sblocca e non si blocca più né suonando piano, né facendo il ribattuto. A questo punto potrei pensare che il perno dello smorzo sia un po’ bloccato, ma se così fosse, dovrebbe ostacolare il sollevamento del cavalletto e non il suo ritorno a riposo. A meno che non ci sia un problema nel cucchiaino, che potrebbe aver scavato un solco sul feltro della leva dello smorzo, ostacolando così il ritorno a riposo del cavalletto. Cosa potrebbe essere? Che test potrei fare per individuare la causa (senza smontare gli elementi)? Dopo aver individuato la causa, come si risolvere il problema? Come si opera? Grazie, saluti
- 8 replies
-
- cucchiaino
- cucchiaio
- (and 8 more)
-
Salve a tutti!! Da un paio di giorni il mio amatissimo gioiellino (un piano a coda 212cm con meccanica Langer) ha il re dell'ottava centrale che in modo assolutamente random a volte non va giù, ovvero si blocca a metá della sua corsa....ma poi una volta rilasciato riprende a funzionare correttamente, e dopo un pò di tempo il problema si ripresenta e via così....diciamo con una frequenza di un paio di volte di media in un ora di studio..... Io credo che dipenda dalla leva dello scappamento, o comunque il problema è legato allo scappamento, perchè se provo a suonare delle note ribattutte molto velocemente senza far tornare indietro la leva dello scappamento si inceppa molto spesso e tutti gli altri tasti non lo fanno.... Da cosa può dipendere?? È possibile che si sia rovinato il rullino? Oppure la leva dello scappamento? Anche se a vista, tirando fuori la meccanica dal mobile del piano, non c'è niente di strano....almeno a me sembra così.... Qualcuno ha avuto esperienze simili? Il piano è seminuovo non ha nemmeno tre anni.....infatti per il resto è perfetto...i martelli sono ancora perfetti il suono mi piace da morire....ma questo problema è veramente frustrante....non so che fare....aiutooo!!!!
- 4 replies
-
- Scappamento
- regolazione
-
(and 1 more)
Tagged with: