Search the Community
Showing results for tags 'Analisi musicale'.
-
Apro questo topic dedicato all'analisi formale, ma in particolare rivolto a recensire i migliori testi che conoscete sull'argomento e se gli stessi contengono riferimenti a grandi strutture quali il concerto, la sonata, etc. Grazie in anticipo
- 12 replies
-
- Analisi formale
- composizione
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciclicamente sul forum appaiono le previsioni di disgrazie e sventura in cui sta incorrendo la musica colta. Se c'è una cosa che ha appassionato gli esperti, nella storia, è stato predire la morte dell'arte. Credo che la musica sia morta già almeno un centinaio di volte, gran parte delle quali prima che tutti noi nascessimo. Ma vabbé... Quello che vorrei fare qui, invece, è andare un po' controcorrente, predicando la vita della musica, della musica di oggi. Ho visto che molti degli utenti si sono trovati d'accordo con me nel dire che il pop, il rock e tutta la galassia di generi non vicini alla musica classica (faticoso definirli...) siano generi interessanti, artistici, significativi. Ora mi piacerebbe fare degli esempi. E mi piacerebbe che tutti gli uomini e le donne di buona volontà ci provassero, anche solo per l'affetto che possano avere per me :-) Almeno una canzone, possibilmente con un link (video, audio, vedete voi), e qualche parola che cerchi di "spiegarla", di analizzarla, di tirar fuori un significato che sia artistico. Iniziamo dai pezzi che hanno valore per noi, magari anche solo valore estetico, da quei ritornelli che, non sappiamo come, si sono infilati nella nostra mente e nel nostro corpo e da cui vogliamo tirar fuori qualcosa di più... Inizio io, così vi faccio anche capire cosa intendo per significato. Ovviamente poi ognuno sarà libero di fare le considerazioni che vorrà. http://www.musicsonglyrics.com/bad-ambassador-lyrics-the-divine-comedy.html Questo pezzo parla della mia passione per la musica classica :-) e di come spesso io mi sia sentito un "cattivo ambasciatore" della cosa, specialmente nei confronti di Marco, il mio ragazzo. La canzone, le canzoni, nella loro natura di pezzi brevi, si possono permettere di trattare argomenti molto precisi, un lusso che molto di rado la musica classica "classica" si concede. Beh, comunque, il testo e la musica parlano di una situazione tipica delle relazioni sentimentali, la voglia di parlare di sè, di far entrare nel proprio mondo gli altri, come se fosse un "luogo elusivo" fatto di piccoli e grandi desideri (i wanna ride with the tough guys on a japanese motorbike...). Ma siamo tutti più o meno goffi nel parlare di noi, perché le parole non sempre riescono a far capire l'emotività. Ecco, precisamente quello che mi viene in mente quando provo a parlare del mio mondo musicale. Ma la metafora di tutto questo sono riuscito a trovarla solo nella musica rock, perché, escludendo alcune eccezioni (che per me sono o antiche o super-moderne), la musica classica "classica" rimane sempre generica, staccata dai problemi di tutti i giorni. O almeno da "alcuni" problemi. Come vedete, io mi sono tenuto su un livello molto personale. Praticamente nessuna analisi musicale, ma comunque molto significato. Questo mio discorso parla di arte? Non lo so, ma parla di significato e questo è abbastanza. La filosofia non è artistica, per esempio, come non lo è la medicina, o il volontariato, o un abbraccio. Nel mio personale modo di vedere l'arte, però, il valore è spesso un valore emotivo, sentimentale. E visto che credo in una sorta di legge transitiva dell'emotività umana, se io mi commuovo ascoltando questo pezzo dei The Divine Comedy allora penso che chi lo ha scritto, lo ha prodotto, lo ha suonato si sia commosso come me. Questo a me basta per mettere allo stesso livello gli artisti rock e gli artisti... non rock. Il loro grado di emotività e di "intenzionalità semiotica" è lo stesso. Cioè, si emozionano e provano a comunicare questa emozione in modo musicale. E ci riescono. Non è una questione di capolavori, ma di significato.
- 11 replies
-
- 1
-
E' da un po' che mi si è accesa una certa curiosità, quando si è iniziato a fare l'analisi musicale?