Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

BackSpace

Membro
  • Posts

    181
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Risposte postato da BackSpace

  1. L’originale Le remède de fortune, scritto dal poeta e compositore francese Guillaume de Machaut, è del 1342: un trattato in forma di

    narrazione su Amore e Fortuna che alterna testi poetici, composizioni musicali e immagini.

     

    Questa multidisciplinarità, così vicina alla concezione della messa in scena contemporanea, ha ispirato la versione (in scena al Teatro

    Strehler in prima esecuzione assoluta segnalata da stradivari) che riunisce un gruppo di artisti, tra i quali Fanny Ardant, voce recitante, nel ruolo di Speranza. L’autore Alex Cremonesi ha trasformato testi, parole, idee e sentimenti dal francese antico all’italiano moderno. Il compositore Filippo Del Corno, mantenendo i profili melodici delle melodie originali, li ha inseriti in un paesaggio sonoro contemporaneo a cavallo tra musica colta e popolare. L’esecuzione della musica dal vivo è affidata all’ensemble Sentieri Selvaggi diretto da Carlo Boccadoro, completato dal soprano Chiharu Kubo e dal tenore Mirko Guadagnini, cantanti ugualmente a proprio agio nel repertorio antico e in quell o contemporaneo.

    Ciò che Machaut non poteva immaginare, e che rappresenta il tratto più inaspettato dello spettacolo – ma perfettamente coerente con lo spirito originale del trattato – è affidato al duo italiano dei Masbedo: una loro installazione performativa, anch’essa dal vivo, renderà visibili le sorprendenti immagini poetiche e musicali dell'opera.

    Il Rimedio della Fortuna è il terzo appuntamento di Milano Arte Musica,

    in programma in diversi luoghi della città dal 10 luglio al 29 agosto 2012.

  2. E' da anni che la Partenope di Vinci (con Florio) deve uscire in CD, ma per qualche motivo il progetto non è andato in porto. Dovrebbe però essere imminente l'uscita dell'opera in DVD (Dynamic), registrata in Spagna nel 2009 con un cast molto vicino a quello di Beaune del 2004:

     

    Partenope: Sonia Prina

    Rosmira: Maria Grazia Schiavo

    Arsace: Maria Ercolano

    Emilio: Eufemia Tufano

    Armindo: Stefano Ferrari

    Ormonte: Charles Dos Santos

    Cappella della Pietà de' Turchini - Antonio Florio

     

    Alcuni spezzoni dal tubo:

    http://www.youtube.com/watch?v=aQrr3HalfxU

    http://www.youtube.com/watch?v=9HxcpyzwIR0

    http://www.youtube.com/watch?v=426KHZhZU1Q

    http://www.youtube.com/watch?v=-ppR438aqs4

    http://www.youtube.com/watch?v=XLuAmbSEuwM

    http://www.youtube.com/watch?v=R3AzZQwBKL4

     

    Interessante che in questa rappresentazione si è cercato di riprodurre scene e costumi del Settecento... poi vedremo quanto ci saranno riusciti.

     

    Buone notizie, a partire da dicembre di quest'anno Diego Fasolis eseguirà l'Artaserse di Vinci in una serie di teatri.

    Neanche sarebbe necessario ricordare ai distratti la qualità della musica di Vinci, ma ecco un assaggio:

     

    http://www.youtube.com/watch?v=eq8PVZChKnY

     

     

    Purtroppo in tutte le rappresentazioni sarà protagonista Jaroussky. Ecco compromessa quella che poteva essere un'occasione d'oro.

  3. Propongo l'ascolto di un frammento del "Miserere in Palestrina", per soli, coro, due violoncelli, contrabbasso e organo di Paisiello (1794).

     

    Brano sacro settecentesco di grande rilievo soprattutto per la ricerca di un'estetica non necessariamente "innovativa", ma soprattutto particolare e diversa dai coevi:

     

     

    http://www.youtube.com/watch?v=jx6YcnsDQ5M

     

     

     

    Oggi succede che c'è una massa di compositori "neobarocchi" (Sardella, Moretto, etc.) che

    propongono agli ascoltatori uno stile antico un po' miope (ho sentito fughe migliori su sto forum ;) ).

     

    Paisiello invece già due secoli fa dava lezioni su come proporre uno stile arcaico attualizzandolo e senza perdere l'essenza della fonte.

     

    Questo è segno di come oggi siamo in una fase involutiva

  4. Non dimentichiamoci comunque che la selezione, per la maggior parte, l'abbiamo fatta noi (il pubblico), quindi, a meno che non siano tutti deficienti, una ragione c'è sempre. Nel caso specifico, con tutto il rispetto per Hummel, credo che basti ascoltare anche solo l'introduzione sinfonica per capire i motivi di questa selezione. ;)

     

    Vedi, io sono il pubblico, un motivo ci sarà se preferisco Hummel... e adesso anche altri sanno :)

  5. Per il weekend vi lasco a Hummel: “Piano Concerto in A minor Op. 85.”

    http://www.youtube.com/watch?v=kT7n_nJh9vM

     

    Invito tutti ad ascoltare il primo movimento dello stesso concerto soprattutto quanto entra il pianoforte e per tutti i minuti a seguire, non si può non notare la quantità di somiglianze con il linguaggio di Chopin.

     

    Johann Nepomuk Hummel - Piano Concerto in A minor

    http://www.youtube.com/watch?v=61-eItc0sHs

     

    Peccato che Chopin nel 1816 avesse solo sei anni. Io trovo tutto questo molto fastidioso e secondo me getta parecchie ombre sulla figura del compositore “eclettico” e qualcuno sicuramente sarà di un altro parere, pazienza.

     

    Secondo me è assurdo che oggi si continui a valutare la musica con i miopi stereotipi che la tradizione ottocentesca ci ha tramandato. E' una forma di ignoranza che secondo me andrebbe rivista soprattutto perché ora ci sono tutti i mezzi per ascoltare di tutto e di più.

  6. Propongo qualcosa di “davvero” significativo da "La molinara", un'opera che per qualche musicale ragione fece impazzire Vienna nell'ultimo decennio del '700.

    Lasciando perdere la solita trita e ritrita canzoncina ("nel cor più non mi sento") ecco qualcosa di significativo:

     

     

     

    Questo credo che sia uno dei massimi esempi di concertato settecentesco.

     

    Qui c'è tutto, c'è una costruzione e una maestria compositiva straordinarie e, soprattutto, c'è la “verve comica, a suon di ritmo, che tanto manca a Mozart: sentite solo a 3.36, quando la baruffa si scatena: "a me asino!", "a me matto!", etc.

    Un opera ricca di perle, comunque sia qualcuno può rilanciare in relazione al concertato settecentesco?

    • Like 1
  7. Facciamo così, vi sottopongo uno scritto un po’ “particolare” di Schumann … peccato sia poco noto.

    Secondo me ci sono i presupposti per classificarlo sotto la chiave antisemitista:

     

    http://www.rodoni.ch/schumann/scritti.html

     

    In sostanza, Schumann si avventura in un forzato (per non dire fazioso) confronto tra due opere che non hanno assolutamente nulla a che vedere l'una con l'altra, eppure, servendosi di mezzi dialettici sibillini e maldestri (vedi il fare leva sul fatto che le due opere siano state scritte nello stesso anno, cosa che ribadisce lui stesso per confondere le acque) per donarci una bella “panzana” ;)

     

    "le due più importanti composizioni del tempo"

     

    (il Paulus lavoro giovanile di Mendelssohn e, per quanto pregevole per certi aspetti, non ha nulla a che vedere con l'importanza dei veri capolavori del compositore, come ad esempio l'Elias; perlomeno all'epoca, l'importanza dell'una e dell'altra composizione erano assolutamente imparagonabili)

     

    In realtà il confronto scritto ad hoc per dequalificare l'eretico Meyerbeer di fronte al "convertito" Mendelssohn.

     

    Oltre a questo, interessante notare come Schumann, nel trattare l'opera di Meyerbeer, non capisca assolutamente nulla del cumulo di genialità in essa contenute. Ad esempio, la trovata della Marsigliese, vero e proprio messaggio subliminale ante litteram o quella del corale luterano trasformato in grido e tante altre cose.

     

    Certo, queste son tutte cose che, per essere davvero ben comprese avrebbero bisogno di almeno un secolo di maturazione estetica, contro tante resistenze culturali contemporanee. E allora non posso fare a meno di notare di come anche l'ateismo possa essere un punto di forza nella creazione artistica...

  8. Questa è tutta gente che deve in qualche modo far parlare di se. Wagner diretto o non diretto da ebrei a capo di orchestre ebraiche è il marketing più stupido che esista per far emergere un po' di musica classica (e un bel po' di mezze figure) nei periodi di crisi.

    Tutto maledettamente nato dalla furbata commerciale di un mediocre come Barenboim che, dal nulla, con progetti di fratellanza musicale grandiosi solo per gli sciocchi, riuscito ad imporsi alle maggiori attenzioni mondiali come direttore d'orchestra. Già questo secondo me stato francamente insopportabile (e ci becchiamo tutte le sciagurate conseguenze, ancora oggi), ora dobbiamo subirci pure i cloni sbiaditi del direttore argentino.

    I musicisti ebrei non hanno alcun bisogno di Wagner, che c'è già purtroppo in tutte le salse: pensassero invece a riscoprire ed eseguire Meyerbeer, che non ha proprio nulla da invidiare all'odioso sassone, se vogliono fare qualcosa di culturalmente significativo.

     

    Meyerbeer è stato un geniale compositore ebreo calunniato da Wagner in modo inverecondo; qualcuno si prenda la briga, ma soprattutto la responsabilità di tirare anche questa storia fuori dal cassetto, facendo ascoltare peraltro un repertorio musicalmente stupendo.

  9. ...se va bene a Milano ... ;)

     

    CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Verdi” di MILANO

    Coordinamento disciplinare di pianoforte

    PROGRAMMI ESAMI AMMISIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI di

    PIANOFORTE

    1. Un brano di Bach o polifonico

    2. Due studi

    3. Una Sonata (o tempo di Sonata) o Sonatina classica

    4. Un brano del periodo romantico o moderno

    5. Lattura a prima vista

    Almeno una tra le prove dal n° 1 al n° 4 deve essere eseguito a memoria

    La difficoltà del programma sarà scelta adeguatamente alle proprie capacità

    tecnico/musicali o al periodi di studio al quale si chiede l’ammissione

  10. Non ho capito che strumento suoni o se se ti interessa composizione.

     

    La cosa più saggia che puoi fare e parlare con qualche docente dei primi corsi e conoscerne i contenuti...per poi presentarsi con qualcosa che sai per certo che sia oggetto di approfondimento.

     

    Prova a guardare i siti di altri conservatori per farti un idea, Milano è fatto molto bene.

     

    http://www.consmilano.it/index.php?id=656

×
×
  • Crea nuovo...