Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

DrJellyfish

Membro
  • Posts

    576
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    18

Risposte postato da DrJellyfish

  1. In alternativa pensa ad un orologio con le lancette: quello è analogico, segna OGNI istante; quello con le cifre (digitale, appunto) segna le 11:01, le 11:02 e così via. non segna momenti intermedi.

    È quella che viene definita (mi pare) la differenza tra una funzione "continua" e una "discreta": una comprende tutti i valori, l'altra procede per "gradini", senza valori intermedi.

    È una definizione un po' grossolana, ma data l'ora... :)

  2. Ringrazio Geppino (che sono contento di rivedere) per il "tocco di classe" :) ; in realtà si tratta di una sostituzione di tritono, portata un po' più in là (il tritono stesso è venuto a mancare); è una roba che ho visto fare a Joey Calderazzo che in un Rhythm Changes sostituiva un D7 con Ab7, poi con Ab13sus4, infine suonava un Gb∆. Molto sfizioso. È divertente usarla su brani tipo You don't know what love is, per esempio all'inizio: C-7, Ab7 in cui il Ab7 viene sostituito (nel solo) da Gb∆/Ab. Certo, è un po' da gestire...

  3. Beh, il metronomo più l'indicazione dell'andamento sarebbe l'ideale (tipo ballad 60 la semiminima o latin 120 la semiminima...) però spesso trovi solo "ballad", "medium", "medium up", "fast" e via dicendo. Il che non ti dà grosse indicazioni. Anche perché spesso nella prassi jazzistica un pezzo etichettato come ballad può essere eseguito fast etc.

    Uno per tutti "What is this thing called love" di Cole Porter, che attualmente va di moda eseguire a velocità vertiginose.

  4. A13sus4 sarebbe Lab(F), Reb(sus4), Mib(5), Solb(7), Sib(9*), Fa(13). * non è necessario scrivere 13,9 perché la nona dovrebbe essere implicita in un accordo di 13.

    Come disposizione terrei la settima e la tredicesima a distanza di ottava (ma è un fatto di gusti) e disponendo le voci superiori 7,9,sus4 e 13 ottengo un accordo ∆, che ha già una sua sonorità ed è facile da memorizzare.

  5. io o suonerei così: La bemolle al basso e Solb, Sib, Reb, Fa con la destra. Non ho scritto Gb∆9 perché nell'accordo suonato con la destra non c'è la nona, e il Lab al basso non è inteso come nona del Sol bemolle. Se lo pensiamo come slash chord nella parte superiore scriviamo la sigla relativa alla mano destra, non comprensiva del basso, se lo pensiamo tutt'uno il La bemolle è la fondamentale.

  6. la tua è una formazione jazzistica e forse sei abituato a parlare di modulazione anche per fenomeni di questo tipo.

     

    Non necessariamente. La base anche del Jazz tonale non si discosta tanto da quella "classica". Per quanto mi riguarda c'è una differenza tra una modulazione e una tonicizzazione o comunque la si voglia chiamare. Certo, capisco il punto di vista di Modale; di fatto nel momento in cui si deve improvvisare si considera la dominante secondaria come una dominante a tutti gli effetti. Ma non è sempre così...

×
×
  • Crea nuovo...