Jump to content
Piano Concerto - Forum pianoforte

Frank

Super Moderatore
  • Posts

    3838
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    216

Tutto postato da Frank

  1. Un tizio una volta mi diede una spiegazione quasi ragionevole, dato che ∆ è la quarta lettera dell'alfabeto greco, la logica sta nella sovrapposizione di intervalli di quarta, che sommati fanno un intervallo di settima maggiore. Do-Fa + Fa-Si=Do-Si appunto ∆ Adesso è meglio ∆ o M? A prescindere dalle motivazioni, nella logica di staccarsi dal modo e dalla scala di riferimento aumentando quindi la praticità durante l'improvvisazione, io trovo più adeguato ∆. Però ci sarebbero altre disfunzioni
  2. Utile https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxiaWVubmlvYWJpbGl0YW50ZTIwMDl8Z3g6NWZiMGZhYzlmZWIzNzcwNw&pli=1
  3. Anche io non l'ho letto ed è nella lista di quelli che leggero a breve (spero) - ovviamente dopo quelli segnalati da Paola - ma un amico che l'ha letto mi ha raccontato una cosa curiosa. Per "collaudare" le regole è stato utilizzato un software creato appositamente per generare falsi storici tramite le regole stesse pensate e definite. Il fulcro però non era il software in se, ma l’usare uno “pseudo-individuo” non pensante che prendesse in pasto una serie di regole pensate per fare quella determinata ricostruzione e valutarne i risultati. Maggiore fedeltà dell’elaborato … migliori regole. L’idea di usare un elaboratore secondo me rende la cosa interessante, perché un individuo, un essere pensante, ci può mettere sempre di proprio (anche in termini di gusto)… provare le regole così vuol dire, nella perversione dell’esperimento, realmente capire se sono o meno efficaci. Non so se qualcuno però può validare o smentire tale informazioni
  4. No, l'impegno era bimestrale a scansione dispari dei mesi. Solo il Laboratovio v/concorso si discosta perchè la data è imposta e lascia più tempo per l'orchestra
  5. Come sempre Thallo mette il dito nella piaga
  6. Il punto sui laboratori ______________ Fine Marzo 2012 “Fuga” (in corso) Elaborati: http://www.pianoconc...2012-elaborati/ Commenti: http://www.pianoconc...orio-fuga-2012/ Fine Maggio 2012 "Pianoforte" (definito) Commenti: http://www.pianoconc...per-pianoforte/ Fine Luglio 2012 Musica Corale (testo: Alma Redemptoris Mater) Commenti: http://www.pianoconc...ca-corale-2012/ Fine Settembre 2012 "Forma sonata" (da definire il tema) Fine Ottobre 2012 “Musica da camera” (Laboratorio v/Concorso) Commenti http://www.pianoconc...da-camera-2012/) Fine Gennaio 2013 “Musica per orchestra (variazioni)” (da definire l'ambito) Fine Marzo 2013 “Fuga” (da definire il soggetto)
  7. Per chi si era mostrato interessato ad una traduzione: http://it.wikipedia....demptoris_Mater Suggerimenti sulla sillabazione túum = TU-UM pervia = PER-VI-A genuisti = GE-NU-I-STI prius = PRI-US posterius = POST-E-RI-US Gabrielis = GA-BRI-E-LIS Versificazione in esametri _ U U _ _ _ _ _ // _ _ U U _ U _ U U _ // _ _ U U _ // _ _ U U _ U _ U U _ // _ _ U U _ // _ _ U U _ U _ _ _ _ _ U U _ // _ _ U U _ U _ U U _ // _ _ U U _ // U U _ U U _ U _ _ _ _ _ _ _ U U _ // U U _ U àlma redèmptorìs matèr quae pèrvia coèli pòrta manès et stèlla marìs succùrre cadènti sùrgere quì curàt populò tu quae genuìsti nàturà mirànte tuùm sanctùm genitòrem vìrgo priùs ac pòsteriùs, Gabrièlis ab òre sùmens ìllud àve, pèccatorùm miserère
  8. Organico: coro da 3 a 5 voci Scadenza: 31/07/2012 Nessun limite Testo Alma Redemptóris Máter, quæ pérvia cæli pórta mánes, Et stélla máris, succúrre cadénti súrgere qui cúrat pópulo : Tu quæ genuísti, natúra miránte, túum sánctum Genitórem Virgo prius ac postérius, Gabriélis ab óre súmens íllud Ave, peccatórum miserére.
  9. Visto che era piaciuta l'idea e magari pure allettante per qualcuno: Organici possibili: - Trio (violino, violoncello e pianoforte) - Quartetto (violino, viola, violoncello e pianoforte) Durata compresa fra 7 e 12 minuti Consegna per il forum 31/10/2012 (per il concorso vedere il regolamento) Nessun limite d'età per il forum, chi aderisse al concorso, età non superiore ai 40 anni ___________________________ Per gli interessati al concorso: 13° Concorso Internazionale “PREMIO TRIO di TRIESTE” dedicato alla COMPOSIZIONE cameristica “Giampaolo Coral Award” http://www.acmtrioditrieste.it/coralit.html Regolamento http://www.acmtrioditrieste.it/regolamento.pdf
  10. Non c'è un originale, è un tema didattico scritto nello stile barocco per allievi avanti negli studi ... l'avevo messo in rosa per dare varietà e poi alla fine era piaciuto a tutti. Mi sto ingegnando sul prossimo giro, in modo da proporre un Soggetto differente dai precedenti e che magari apra diverse possibilità di sviluppo.
  11. E’ una delle possibilità che offre il panorama armonico di quel barocco. ...schema? Il Soggetto non da molti spunti per gli stretti e dato che la mia non è una fuga scolastica, nonostante in partenza mi fossi sforzato di trovare tutti i canoni possibili (ce n’erano comunque in numero sufficiente per fare la solita sezione stretti), gli stessi non permettevano un armonizzazione interessante e comunque un paio di stretti richiedevano troppa modalità che un po’ andava ad indebolire il carattere spudoratamente tonale della prima parte. Lo strettissimo l’ho pure cassato, inutile tenerlo solo per dire … l’ho trovato Per cui ho mantenuto le proporzioni e ad un certo punto ho giocato con i frammenti del S, R e CS … del resto così succede nel repertorio, hai mai provato a cercare lo schema degli stretti in una fuga bachiana? Calcola che lo schema del settimo è una convenzione, poi (o se non ti interessa) puoi fare un po’ quello che ti pare…
  12. Concordo con Eagle, insistere con la tecnica base e, se fosse prorpio necessario, provare a sospendere con la chitarra (tipo quest estate) per verificare se va meglio.
  13. ...capita che mi avvisa prima o lo chiamo io Si, rispetto a quella del precedente laboratorio
  14. Commento alla fuga di Alessandro Come sempre riesci a far valere la tua personalità, questa è sempre una cosa buona. Il primissimo suggerimento che posso darti è quello di decidere se vuoi o meno cambiare il Soggetto. Non è troppo elegante far partire uno strumento su una parte libera e cioè, se in prima battuta dichiari il Soggetto, lo stesso è adombrato dalla scaletta. Scusa, fregatene e aggiungila pure all’inizio, parti in anacrusico e (definitivamente) abbraccia la tua strada. Chiaro che poi quella diventerà la testa del soggetto e dovrai gestire la fuga di conseguenza … prendilo come spunto. Sotto questa luce ci sta che tu non abbia rispettato la prima mutazione … su quella (la mutazione) della coda ti sei difeso bene e, visto che mi è piaciuto il carattere che hai voluto dare al lavoro, non la cambierei. Un altro aspetto sulla quale potresti lavorare è quello di alleggerire qualcosa tipo nei divertimenti, la fuga lavora sempre è solo a 4 voci, oltre al respiro dei fiati ... esiste anche quello del discorso “musicale” in generale. Non dico che debba essere sempre così, però la tua è veramente carica. A tratti molto coinvolgente, mi sembra un lavoro molto più centrato dell’ultimo che ho ascoltato.
  15. Commento alla fuga di Raffaele. Allora, intanto dalla tua prima trovo una notevole crescita, potrei dirti tante cose ma ho apprezzato molto il fatto che cerchi di dare una tua impostazione al discorso. Sicuramente ci sono dei punti dove è molo scorrevole, in altre usi delle soluzioni un po’ troppo originali. Il suggerimento più contingente che mi permetto di darti è quello di dare più peso alla struttura in fase di disegno. F S CS O - R CS C - - S CS B - - - R Adesso, continuando la tabella e segnando dove ricompare il S o la R, vedi un po’ dove c’è la maggiore incidenza degli elementi della tua fuga Un paio di spunti: al Fagotto: S a 17, R a 24 etc. E’ bene che a turni tutti gli strumenti abbiano il loro momento di gloria e che suonino parti significative della fuga … sforzandoti di mettere S, R e CS in altre voci, sarà anche più vario il discorso armonico. Pensare già dall’inizio la struttura completa è già un grande ambito di miglioramento. Onestamente la tua fuga non giustifica la scelta di trattare il S in modo tonale, ti avrebbe aiutato molto usare la risposta corretta Confermo che sei in crescita, se ripenso alla tua prima fuga
  16. Trovo molto interessante questa considerazione, grazie Modale... ...chiaramente anche a tutti gli altri per gli spunti e le informazioni ricevuti. Ovvio, il discorso è sempre aperto.
  17. Eccomi Ale, scusa se ho rimandato ma la risposta non era breve PRIMO ASPETTO La risposta è stato oggetto di ripensamento diverse volte perché, come dissi quando ci fu la scelta del Soggetto, per me lo stesso ha un difetto (in realtà ne ho trovato uno anche nel tema per il pezzo per pf, sarà che sono diventato incontentabile …) e cioè il fatto che la risposta non è una melodia poi così interessante, prova a canticchiare: S: la do mi un_mi | re re re mi re do R: mi sol la un_si |la la la si la sol Cosa succede nel S? nell’arpeggio iniziale non viene toccato il re che arriva fresco nella seconda battuta. E nella R? Ecco, per effetto della mutazione (che tu hai ignorato magari per la stessa esigenza), il la già sentito in quello che è diventato un pseudo arpeggio, ricompare alla seconda battuta … e pure il sol. Cambiare il sol in sol# ha il suo perché e mitiga almeno il sol bequadro che arriva dopo SECONDO ASPETTO Capitolo stretti … avrai notato che il soggetto non è che offrisse grossi spunti. Per come scrivo io gli stetti, la risposta tradizionale sarebbe arrivata in un punto a 2 voci e avrebbe fatto abbastanza schifo, inoltre io volevo tonicizzare l’armonia di la-. Ergo, una volta avuta l’intuizione, ci ho ricamato su … vedi l’apertura degli stretti sul pedale di dominante, dove la successione è R S R S (e non S R S R)… per cui la prima delle 2 risposte arriva in un punto già ricco di suo e che nasconte i difetti sopra descritti, poi la seconda risposta arriva dopo aver ben evidenziato il soggetto In che tonalità è il CS? In mi- Probabilmente sei stato abituato a pensare a 2 armonie per battute, ma avrai notato che il passo armonico può essere molto più frequente. Caro Ale, ricordati sempre che il manuale è una sintesi e da nessuna parte ho mai letto che i parallelismi di decima (che penso ti siano piaciuti) sono vietati, infatti sono strausati ed in particolare nei divertimenti, per cui quello che fa fede per me è in definitiva il repertorio. E quello che va osservato è che ci sono delle alternanze fisse di un frammento melodico usato per il divertimento (di solito significativo perché una parte di S o CS) e che si scambiano fra i vari strumenti (in modo ben definito). Inoltre ti ricordo che il mio organico prevede anche il BC, per cui quello che senti e vedi scritto non è il risultato finale. Però già così deve funzionare bene . Comunque ti ringrazio per i complimenti, se tu avessi altri dubbi o fossi stato poco chiaro … sono qui
  18. Grazie Roberto per la pronta risposta. Che il tuo lavoro sia solido, ben congeniato e ben condotto non penso ci sia bisogno di dirlo, ma penso faccia piacere sentirselo dire. La domanda sul tempo nasce dalla consapevolezza di aver usato appunto due approcci diversi … tu hai adattato il tempo al progetto, io ho adattato il progetto a quello che ho ritenuto fosse, dopo un po’ di ripensamenti vari, il tempo giusto per quel Soggetto. Secondo me il tuo brano ha anche la sua godibilità e sicuramente la ricchezza di strumenti veri completerebbe il tuo progetto. Mi piace quando arriva la seconda fuga; ricordo bene la tua precedente fuga e trovo anche delle situazioni ricorrenti … insomma, si riconosce la tua mano Sono contento di aver avuto la possibilità di conoscere il tuo approccio a questo soggetto un po’ “carogna”.
  19. Domanda per Roberto. Quali sono state le considerazioni che ti hanno portato a scegliere la tua indicazione di tempo? Te lo chiedo perchè dopo un indecisione iniziale io ho scelto di scrivere la fuga considerando un tempo per il Soggetto ben più veloce.
  20. Non ho tempo di risponderti subito ma ti lascio con un paio di pensierini: - Non guardare la Risposta da sola ma come la stessa è usata nel brano (primi 2 punti) - Pensa alle priorità fra gli elementi utilizzati - Non so se hai seguito il suggerimento di guardare i concerti brandeburghesi di Bach,in particolare il primo (ultimo punto) A presto Frank
  21. Commento alla Fuga di Organista: - La risposta è ok, hai visto ed interpretato correttamente le mutazioni - Il CS non è male, potrebbe essere ulteriormente migliorato - Entrate: l'ultima al Violoncello è un po' tirata per i capelli (a 11), nel senso che è poco percepibile come vera entrata per via della trasposizione della prima nota della risposta - L'unico vero divertimento non è male, ma forse con poco poteva aderire di più al materiale S o CS Trovo però buono l'andamento generale, il pedale di dominante funziona bene, considerando che le 2 voci aumentano un certo tipo di difficoltà La parte che trovo più debole è prorpio quella finale, non tanto perchè mancano gli stretti...ma perchè è un po' breve e perde di carattere, potevi magari aggiungere un divertimento prima dell' "aggravamento ritmico" finale o giocarti il pedale ti tonica dove giocare un po' con la testa del S per diminuzione...o qualche altra idea
  22. Per gli assidi frequetnatori di questa sezione: Elaborati http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/714-laboratorio-fuga-2012-elaborati/ Commenti http://www.pianoconcerto.it/forum/index.php?/topic/638-laboratorio-fuga-2012/
  23. Qui i commenti http://www.pianoconc...orio-fuga-2012/ Ecco la versione di Frank Per chi volesse la partitura mi contatti privatamente Laboratorio Fuga 2012 - Elaborazione 5 - Frank (fkt) - Play Back 1.mp3
×
×
  • Crea nuovo...